Per il FuoriSalone 2019, dall’8 al 19 aprile, presentiamo “The Circular Garden”, un’installazione diffusa nell’Orto Botanico di Brera realizzata col micelio di un fungo. Progettata in collaborazione con lo Studio Carlo Ratti Associati, l’opera fa parte della mostra “Human Spaces di INTERNI” e diventa il simbolo del nostro impegno per la transizione all’economia circolare. Durante l’esposizione la Gaudats Junk Band, dopo la partecipazione a numerosi eventi come la Maker Faire e Job Orienta, tornerà ad esibirsi con strumenti musicali da materiale di scarto per un’esperienza fuori dal comune.
Monica Spada, VP Long Term Positioning Initiatives Coordination di Eni spiega perché abbiamo deciso di partecipare al FuoriSalone. Una grande opportunità per presentare il nostro percorso di cambiamento e trasformazione, coerente con l’obiettivo più ambizioso: integrare i principi di sostenibilità all’interno del modello di business dell’azienda. Una sfida, quella dell’economia circolare, condivisa con lo studio Carlo Ratti che attraverso un materiale innovativo ha creato un’architettura che in poche settimane, è nata dalla terra e tornerà alla terra in modo circolare.
The Circular Garden è economia circolare - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel
Eni vuol essere protagonista nel cambio culturale necessario per passare dall’economia lineare a quella circolare.
Architetture eleganti create con la radice fibrosa di un fungo, il micelio, un materiale naturale e innovativo che, dopo esser stato utilizzato, inizia una seconda vita trasformandosi in fertilizzante. Il progetto si ispira al simbolismo dei giardini recintati del Medioevo, provando a realizzare un'architettura naturale, che parta dal giardino e infine ci possa ritornare, in modo del tutto sostenibile. Alla fine dell'installazione, le strutture esposte all’Orto Botanico saranno smantellate e restituite alla terra, dando inizio a un nuovo ciclo virtuoso di crescita.
#JoinEniCircle: Il dietro le quinte di The Circular Garden - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel
Attraverso l’installazione e un programma di workshop e laboratori i visitatori potranno approfondire in modo coinvolgente e interattivo diversi contenuti legati alla strategia di Eni per l’economia circolare, i servizi di efficienza energetica per le abitazioni di Eni gas e luce, la trasformazione di rifiuti in biocarburanti a favore di una mobilità più sostenibile e la riconversione di aree dismesse. L’economia circolare è uno dei temi fondamentali per il prossimo futuro della società e impone profondi ripensamenti nel modo in cui vengono utilizzati quotidianamente i prodotti e accumulati i rifiuti.
La partecipazione di Eni alla mostra riflette l’impegno strategico della nostra azienda per un futuro di energia sempre più sostenibile: un percorso che si basa sulla trasformazione di asset esistenti e sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche e industriali innovative e che implica minore consumo di materie prime, minore impatto ambientale, recupero e riciclo di scarti e i rifiuti.
Un approfondimento sull’efficientamento energetico e sul servizio “CappottoMio” di Eni Gas e Luce, innovativo cappotto termico per condomini frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della società e dei suoi partner, che non si limita all’isolamento termico degli edifici per la riduzione delle dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali.
#JoinEniCircle: Riconversione - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel
Stiamo cambiando il mondo dei carburanti con impianti che trasformano la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in bio olio utilizzabile come combustibile navale o da cui ricavare prodotti avanzati per le nostre stazioni di servizio: il primo impianto pilota è già in funzione a Gela. Protagonista in questo campo è Syndial, società ambientale di Eni, attiva anche nella riconversione di aree industriali dismesse.
La circolarità è il driver strategico della chimica di nuova generazione su cui punta Versalis, società chimica di Eni. Diversificazione del feedstock, eco-design dei prodotti e riciclo dei polimeri sono le direttrici su cui si snoda il lavoro dell’azienda. Grazie ai nostri centri di ricerca, sviluppiamo nuovi prodotti ottenuti da materiali riciclati: dai sacchetti ai pannelli isolanti, dagli imballaggi ai tappeti in erba sintetica.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.