cover-circular-garden.jpg

The Circular Garden

La nostra installazione al FuoriSalone di Milano dall'8 al 19 aprile 2019.

Un giardino circolare nell’Orto Botanico di Brera

Per il FuoriSalone 2019, dall’8 al 19 aprile, presentiamo “The Circular Garden”, un’installazione diffusa nell’Orto Botanico di Brera realizzata col micelio di un fungo. Progettata in collaborazione con lo Studio Carlo Ratti Associati, l’opera fa parte della mostra “Human Spaces di INTERNI” e diventa il simbolo del nostro impegno per la transizione all’economia circolare. Durante l’esposizione la Gaudats Junk Band, dopo la partecipazione a numerosi eventi come la Maker Faire e Job Orienta, tornerà ad esibirsi con strumenti musicali da materiale di scarto per un’esperienza fuori dal comune. 

L'economia circolare di Eni

Monica Spada, VP Long Term Positioning Initiatives Coordination di Eni spiega perché abbiamo deciso di partecipare al FuoriSalone. Una grande opportunità per presentare il nostro percorso di cambiamento e trasformazione, coerente con l’obiettivo più ambizioso: integrare i principi di sostenibilità all’interno del modello di business dell’azienda. Una sfida, quella dell’economia circolare, condivisa con lo studio Carlo Ratti che attraverso un materiale innovativo ha creato un’architettura che in poche settimane, è nata dalla terra e tornerà alla terra in modo circolare.

video-circular-garden-fuorisalone.png

The Circular Garden è economia circolare - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel

Eni vuol essere protagonista nel cambio culturale necessario per passare dall’economia lineare a quella circolare.

Claudio Descalzi

The Circular Garden

Architetture eleganti create con la radice fibrosa di un fungo, il micelio, un materiale naturale e innovativo che, dopo esser stato utilizzato, inizia una seconda vita trasformandosi in fertilizzante. Il progetto si ispira al simbolismo dei giardini recintati del Medioevo, provando a realizzare un'architettura naturale, che parta dal giardino e infine ci possa ritornare, in modo del tutto sostenibile. Alla fine dell'installazione, le strutture esposte all’Orto Botanico saranno smantellate e restituite alla terra, dando inizio a un nuovo ciclo virtuoso di crescita.

The Circular Garden

#JoinEniCircle: Il dietro le quinte di The Circular Garden - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel

Da lineare a circolare

Attraverso l’installazione e un programma di workshop e laboratori i visitatori potranno approfondire in modo coinvolgente e interattivo diversi contenuti legati alla strategia di Eni per l’economia circolare, i servizi di efficienza energetica per le abitazioni di Eni gas e luce, la trasformazione di rifiuti in biocarburanti a favore di una mobilità più sostenibile e la riconversione di aree dismesse. L’economia circolare è uno dei temi fondamentali per il prossimo futuro della società e impone profondi ripensamenti nel modo in cui vengono utilizzati quotidianamente i prodotti e accumulati i rifiuti.

video-economia-circolare-fuorisalone1.png

Tutti gli approfondimenti

La partecipazione di Eni alla mostra riflette l’impegno strategico della nostra azienda per un futuro di energia sempre più sostenibile: un percorso che si basa sulla trasformazione di asset esistenti e sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche e industriali innovative e che implica minore consumo di materie prime, minore impatto ambientale, recupero e riciclo di scarti e i rifiuti.

Efficienza

Un approfondimento sull’efficientamento energetico e sul servizio “CappottoMio” di Eni Gas e Luce, innovativo cappotto termico per condomini frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della società e dei suoi partner, che non si limita all’isolamento termico degli edifici per la riduzione delle dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali.

video-riconversione-fuorisalone.png

#JoinEniCircle: Riconversione - #Fuorisalone2019 | Eni Video Channel

Riconversione

Stiamo cambiando il mondo dei carburanti con impianti che trasformano la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in bio olio utilizzabile come combustibile navale o da cui ricavare prodotti avanzati per le nostre stazioni di servizio: il primo impianto pilota è già in funzione a Gela. Protagonista in questo campo è Syndial, società ambientale di Eni, attiva anche nella riconversione di aree industriali dismesse.

Riciclo

La circolarità è il driver strategico della chimica di nuova generazione su cui punta Versalis, società chimica di Eni. Diversificazione del feedstock, eco-design dei prodotti e riciclo dei polimeri sono le direttrici su cui si snoda il lavoro dell’azienda. Grazie ai nostri centri di ricerca, sviluppiamo nuovi prodotti ottenuti da materiali riciclati: dai sacchetti ai pannelli isolanti, dagli imballaggi ai tappeti in erba sintetica.

Mobilità sostenibile

Stiamo creando nuovi modi e nuovi strumenti per spostarci in modo più sostenibile, come il vehicle sharing Enjoy e il carburante Eni Diesel +. 

Eni al FuoriSalone 2019 con Circular Garden

PDF 75.88 KB 08 aprile 2019 CEST 00:00
PDF 75.88 KB
PDF 31.01 MB