cover-singular-u-italy_summit.jpg

Un impegno collettivo per rispondere alle sfide globali

Eni è main sponsor dell’evento sulle tecnologie esponenziali, l'8 e il 9 ottobre 2019.

Il SingularityU Italy Summit 2019, che si tiene a Milano l'8 e 9 ottobre presso il MiCo, è un’occasione importante per comprendere come applicare le tecnologie esponenziali per generare crescita economica e migliorare la vita delle persone. Le innovazioni che stanno cambiando le nostre vite e il nostro business sono il focus dell’evento, di cui Eni è main sponsor, giunto alla terza edizione.

Insieme per un pianeta a basse emissioni

Vincere la sfida del presente che riguarda tutti: fornire energia a una popolazione mondiale in crescita riducendo le emissioni di CO2. Le azioni di ciascuno contano, ma contano di più se diventano comuni. Durante l’evento Rosanna Fusco, Climate Change Strategy and Positioning Senior Vice President di Eni, interviene sul tema del Climate Change. La nostra strategia di decarbonizzazione è integrata nel modello di business e si sviluppa in azioni di breve, medio e lungo termine con un costante impegno nella ricerca scientifica e tecnologica.

Il bar della circolarità

Per noi di Eni il Bar è un luogo d’incontro, ma anche un mezzo per comunicare il nostro impegno nell'economia circolare. Nel Circular Bar sono esposti oggetti realizzati con materiali innovativi: dalle bucce d’arancia polverizzata, al biopolimero creato con una stampante 3D. Nell’innovativo bar è possibile bere del buon succo, mentre dagli scarti rielaboreremo materiali utili alla creazione di nuovi oggetti. Un po’ come la nostra tecnologia Waste to Fuel, che trasforma il FORSU in bio olio per navi e biocarburante avanzato.

La più innovativa bioraffineria d’Europa

L’impianto di Gela è un esempio di convivenza sinergica tra impresa e territorio. La bioraffineria ha una capacità di lavorazione fino a 750.000 tonnellate annue ed è in grado di trattare progressivamente quantità elevate di oli vegetali usati e di frittura, grassi animali, alghe e sottoprodotti di scarto per produrre biocarburanti di alta qualità.

Efficienza energetica

L’impianto fotovoltaico di Ferrera Erbognone è stato costruito su terreni industriali del gruppo e l'energia generata è interamente auto consumata dal Green data Center. Questo è il primo impianto a entrare in esercizio nell’ambito del Progetto Italia che ha come finalità quella di generare energia da fonte rinnovabile nei nostri siti industriali.

Waste-to-fuel

Abbiamo sviluppato un impianto pilota per sperimentare “Waste-to-Fuel”, (W2F) una tecnologia che permette di valorizzare i rifiuti e trasformarli in energia e in un biocarburante di seconda generazione. I rifiuti vengono trasformati in bio-olio che viene usato infatti nella produzione di energia elettrica o come componente per produrre bio-fuel.

Nuova vita per la raffineria

La bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, è il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria convenzionale in bioraffineria. Dal 2014 qui si possono approvvigionare circa 360.000 tonnellate di oli vegetali all’anno, dei quali circa il 15% è olio alimentare usato e purificato, il resto è vegetale raffinato e certificato anche per la sostenibilità.

Percorso di decarbonizzazione

La principale sfida del settore è l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti, contrastando al contempo il cambiamento climatico. Il costante impegno di Eni nella ricerca tecnologica mira a raggiungere la massima efficienza nel processo di decarbonizzazione e trovare soluzioni innovative per favorire la transizione energetica.

Tutela dell'acqua

Siamo impegnati nella tutela delle risorse naturali del Pianeta in ogni contesto in cui operiamo. Nell’ottica di economia circolare investiamo per migliorare ulteriormente i sistemi di trattamento dell’acqua, volti a rendere possibile il riutilizzo, a scopo industriale, delle acque di scarsa qualità.

La tecnologia per superare il gap

Tutta la nostra strategia è accompagnata da un profondo processo di digitalizzazione, innovazione e condivisione che ne determina un miglioramento continuo. È investendo in nuove soluzioni che possiamo aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle nostre operazioni, abbattendone costi e impatto ambientale. Un impegno reale che esprimiamo in ogni ambito della nostra attività.

Singularity University

É una community mondiale di innovazione e cultura che utilizza le tecnologie esponenziali per affrontare le grandi sfide dell’umanità e costruire un futuro di abbondanza per tutti. La piattaforma consente agli individui e alle organizzazioni in tutto il mondo di innovare attraverso soluzioni che utilizzano tecnologie di accelerazione, come intelligenza artificiale, robotica e biologia digitale.