Un dialogo sui nuovi modelli di sviluppo

Claudio Descalzi ne ha discusso in occasione di Visions for the Future al Maxxi di Roma il 29 ottobre 2019.

Le strategie per una crescita sostenibile

Le sfide dei nuovi modelli di sviluppo e le strategie necessarie per promuovere uno sviluppo equo fondato sulla pace e la prosperità globale sono state al centro del dialogo tra Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, e Robin Niblett, Direttore di Chatham House, che si è tenuto martedì 29 ottobre al Maxxi di Roma.

Il dialogo, in occasione della serie Visions for the Future, ha visto la partecipazione di Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, e Ferdinando Giugliano, Editorialista di Bloomberg e La Repubblica, che ha moderato il dibattito.

Il mondo si deve dotare di un modello di sviluppo differente rispetto a quello attuale. Serve un sistema che deve guardare al di là di oggi. Ho sentito molte parole mentre le emissioni sono aumentate, se le azioni per la transizione energetica non sono coordinate, diventano gocce nell'oceano.

CLAUDIO DESCALZI

Un nuovo paradigma di sviluppo

L’economia circolare rappresenta una nuova prospettiva in grado di mettere al centro il benessere della collettività fornendo standard di qualità basati su nuovi principi etici. Azioni condivise basate sulla valorizzazione delle risorse e degli scarti, minimizzando il consumo delle materie prime e conservando gli stock naturali.

Una sfida globale

I modelli di sviluppo adottati dai paesi industrializzati nel secolo scorso si stanno rivelando sempre più inadeguati nel fare fronte alle necessità di una crescita sostenibile delle economie avanzate, non riuscendo al contempo a sostenere i ritmi di sviluppo di quelle emergenti.

Un impegno comune

Sono numerose le iniziative che mettiamo in atto per promuovere lo sviluppo e l’accesso all’energia. Le partnership pubblico-privato rappresentano una grande opportunità per ampliare il ruolo che le aziende possono avere nello sviluppo di un mondo sostenibile.