L'ottava edizione della Maker Faire Rome, the European Edition, si è tenuta dal 10 al 13 dicembre in modalità digitale.
Eni è stata Main Partner della manifestazione che prevedeva un format nuovo e gratuito all’insegna del fully digital. In quest’ottica, Maker Faire ha proposto una piattaforma dove i padiglioni rappresentavano percorsi tematici e gli stand pagine web in cui gli espositori potevano interagire con gli utenti come in una fiera tradizionale. L’esperienza di visita si è completata con un calendario di eventi live, talk, webinar, workshop e conferenze sui principali temi affrontati.
La più importante manifestazione in Europa sull’innovazione ha rappresentato per Eni un’opportunità di rilievo per presentare al pubblico dei maker tecnologie proprietarie come Waste to Fuel, che serve per produrre biocarburanti utilizzando la frazione organica dei rifiuti solidi urbani o il sistema ISWEC, che ricava energia dalle onde; per condividere progetti di ricerca come l’utilizzo di HPC5, il supercomputer che contribuisce alla ricerca contro il Covid-19, e per promuovere iniziative come Joule, la scuola di Eni per l’impresa e JUST, il percorso all’insegna della sostenibilità per la nostra supply chain.
All’Opening Conference del 10 dicembre ha partecipato Francesca Zarri, Director Technology, R&D & Digital di Eni.
La conferenza Data Driven Innovation del 10 dicembrecon Dario Pagani, Head of Digital & Information Technology di Eni, ha riguardato l’impegno di Eni su Big Data, Machine Learning e supercalcolo.
L’11 dicembre si è svolto il webinar “Economia Circolare e sviluppo sostenibile” con Teresa Valentini, Responsabile Process, Reporting and Support, Circular Economy & Green Refinery di Eni. Sempre l’11 dicembre si sono svolti i talk su JUST (Join Us in a Sustainable Transition)con Stefano Fasani, Head of Procurement Innovation, People Knowledge & Change di Eni e Marco Casati, Head of Strategic Sourcing & Marketing Intelligence di Enie a seguire quello su“Exscalete4Cov” con Alberto Delbianco, VP LNG Technology & Concept di Eni.
Infine, nella giornata di sabato 12 dicembre si è tenuto il talk sul consumerismo “Scienza e tecnologia al servizio del cittadino”con Luisa Lavagnini, Responsabile Research and Technological Innovation di Eni.
Per Eni, l’innovazione tecnologica ricopre un ruolo chiave nell’evoluzione del modello di business che porterà a raggiungere i target definiti dal Piano Strategico di lungo termine al 2050, oltre che un driver fondamentale nel processo di decarbonizzazione.
HPC5, il supercomputer industriale più potente al mondo, è protagonista dello studio per trovare farmaci efficaci contro il virus SARS-CoV-2. Exscalate4CoV è un consorzio composto da università, centri di ricerca e società private in tutta Europa, nato con l’obiettivo di trovare una cura al COVID-19 con l’ausilio della modellistica molecolare. HPC5 sta effettuando una simulazione avanzata su oltre 70 miliardi di molecole anti-virali con le proteine del virus.
Il sistema Waste to Fuel produce biocarburanti utilizzando la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), il cosiddetto “umido” costituito dagli scarti di cucina. È il primo esempio al mondo di questo genere ed è stato progettato, sviluppato e coperto da brevetti nel Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara. Anche Il nostro sistema brevettato Ecofining™, In un’ottica di circolarità, è in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, in particolare biodiesel di alta qualità definito in termini tecnici HVO (Hydrotreated Vegetable Oil).
ISWEC è il progetto in grado di produrre elettricità dal moto ondoso per alimentare impianti off-shore. MORE - Marine Offshore Renewable Energy Lab, creato in collaborazione con il Politecnico di Torino, è un laboratorio interamente dedicato allo sviluppo di tecnologie per sfruttare il moto ondoso, la più grande fonte di energia rinnovabile inutilizzata del Pianeta, le correnti oceaniche, le maree e il gradiente salino, oltre che per migliorare l’eolico e il solare offshore.
Nell’ambito CCS - “Carbon Capture
and Storage” e CCU - “Carbon Capture and Utilization” ci sono diversi
progetti in corso. Per la fase di Capture
stiamo sviluppando sistemi che utilizzano liquidi ionici, più efficienti di
quelli convenzionali basati sulle ammine. Per lo Storage, stiamo impiegando un approccio integrato per gli studi di
cattura, trasporto, interazioni tra fluido e roccia e monitoring dello
stoccaggio geologico della CO₂. Sul piano operativo, puntiamo a creare il più grande hub per lo storage di CO₂ al
mondo al largo di Ravenna, approfittando dei giacimenti esauriti e degli
asset dismessi presenti in questa zona. Per quanto riguarda la fase di Utilization, i principali progetti
riguardano la biofissazione su microalghe e la conversione a metanolo.
In un’ottica di circolarità, anche la plastica può diventare protagonista, nel segno della sostenibilità. L’impegno di Eni, tramite Versalis, poggia su tre pilastri: l’ecodesign dei prodotti, con soluzioni per migliorare l’efficienza delle risorse lungo l’intero ciclo di vita e la riciclabilità dei manufatti, la diversificazione delle materie prime, grazie a progetti che utilizzano fonti rinnovabili e materiali frutto di riuso e il riciclo dei polimeri, tramite lo sviluppo di tecnologie innovative per riciclare plastica e gomma.
CappottoMio è la soluzionedi Eni gas e luce per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali attraverso l’installazione del cosiddetto cappotto termico per ridurre le dispersioni termiche degli immobili. CappottoMio, oltre all’isolamento termico delle pareti, include l’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali e la possibilità di interventi di consolidamento antisismico, per una diminuzione dei consumi energetici nei condomini interessati dai lavori dal 30 al 50%.
Il futuro dell’energia è già realtà
Tecnologie all’avanguardia per la transizione energetica.
La mission diJoule è formare e sostenere nel proprio sviluppo chi vuole fare impresa fornendo strumenti e competenze, oltre a supportare chi ha già avviato un’impresa e vuole svilupparla. Lo Human Knowledge Program di Joule è iniziato a ottobre 2020 con un percorso in aula e distance, il Blended Program, rivolto a 25 partecipanti, mentre Open Program è un programma full distance learning, gratuito e aperto a tutti, che sta coinvolgendo oltre 4.000 iscritti in un percorso innovativo. Infine, Energizer è l’hybrid accelerator che supporta chi ha già avviato una startup sostenibile. Alcuni Joulees del Blended Program parteciperanno all’evento portando esperienze, idee e progetti per un futuro più sostenibile.
JUST “Join Us in a Sustainable Transition” è l’iniziativa del Procurement Eni a supporto della transizione energetica. Un invito rivolto a tutti i fornitori a unirsi a Eni sui temi della sostenibilità lungo tutta la filiera e in tutte le fasi del processo di procurement, da quella di market intelligence, attraverso le call e gli scouting, alla qualifica fino alle gare. Il portale Eni Space intende essere il canale di ascolto e collaborazione con i fornitori, uno spazio comune nel percorso di transizione energetica di Eni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.