cover-giffoni-evento.jpg

Eni al Giffoni Film Festival

Dal 21 al 31 luglio siamo stati Main Partner di Giffoni Film Festival con un ricco programma di attività dedicate ai ragazzi.

04 agosto 2021
6 min di lettura
04 agosto 2021
6 min di lettura

Una collaborazione su temi strategici

Anche quest’anno siamo stati Main Partner di Giffoni Film Festival, la rassegna di cinema per ragazzi che si è svolta dal 21 al 31 luglio nella cittadina di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. 

La nostra collaborazione è nata dalla volontà di sostenere una delle più belle idee italiane pensate per i giovani e le loro famiglie, promuovendo fra le nuove generazioni temi che sono per noi strategici, come il ruolo dell’economia circolare nella transizione energetica e l’importanza della formazione, intesa come responsabilità sociale.

Oltre a essere presenti alla rassegna con il nostro Circular Village, che ha ospitato un ciclo di laboratori didattici, abbiamo collaborato a un programma di iniziative e momenti di confronto, come l'Innovation Dream Team e l'incontro con i ragazzi della sezione Impact. Per quanto riguarda il momento delle premiazioni, inoltre, abbiamo avuto il piacere e l'onore di attribuire il nostro Eni Special Award a uno dei film in concorso.

Nato nel 1971 da un’idea di Claudio Gubitosi, negli anni anni il Giffoni Film Festival è cresciuto fino a diventare una realtà di rilievo internazionale e un progetto di grande valore etico e sociale. Giunto ormai alla sua cinquantunesima edizione, si è nel frattempo evoluto in Giffoni Opportunity, presentandosi come un palinsesto ricco di proposte culturali per bambini, ragazzi e genitori, provenienti da tutta Italia e da oltre cinquanta Paesi nel mondo.

fascia-giffoni-ragazze.jpg
mobile-giffoni-ragazze.jpg

Laboratori didattici sull’economia circolare

All’interno del Villaggio, il nostro Circular Village, in collaborazione con Giffoni ed Explora - Il Museo dei Bambini di Roma, abbiamo proposto laboratori didattici su quattro filoni tematici:

  • Produrre
  • Conservare
  • Riparare
  • Trasformare

Le attività sono state rivolte a bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli sulle tematiche dell’economia circolare, delle energie rinnovabili e della transizione energetica.

skin-video-evento-giffoni.jpg

Eni + Giffoni: i laboratori didattici sull'economia circolare

Innovation Dream Team

Nell’ambito del Giffoni Innovation Hub, un Dream Team di giovani tra i 18 e i 30 anni, provenienti da università di tutto il mondo, ha sviluppato per Eni progetti educational sui temi della decarbonizzazione, con l’obiettivo di realizzare alcune pillole video formative a supporto delle attività di Eni Scuola.

Incontro con i ragazzi della sezione Impact

Nel programma di incontri con i ragazzi della sezione Impact siamo stati presenti con Joule: la scuola di Eni per l’impresa, per presentare le attività del primo anno della scuola e le case history di successo a un gruppo selezionato di giovani dai 18 ai 25 anni, nella cornice dell’impegno comune per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Durante l'incontro, momento di confronto fra le aziende e i giovani,  Antonio Maglio – Responsabile  dell’Human Knowledge Program di Joule ha parlato anche di Human Knowledge Lab (HK Lab), un percorso di pre-incubazione itinerante e tematico, attivato a maggio di quest’anno, dedicato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori. HK Lab prevede un impegno di sette giorni full-time e si snoda in più tappe, ognuna delle quali vedrà i partecipanti sfidarsi in una challenge specifica. La prima si svolgerà il prossimo settembre presso la sede Eni di Castel Gandolfo a Roma e i progetti più meritevoli saranno premiati con un percorso di incubazione e programmi di mentorship personalizzati gestiti da Energizer, l’acceleratore d’impresa di Joule, che fornirà una consulenza sulla base delle esigenze imprenditoriali dei singoli team. Grazie a questo format innovativo, Human Knowledge Lab si propone di fornire ai partecipanti strumenti relativi ad aspetti trasversali a tutti i settori, non solo quello energetico, utili a validare la propria idea imprenditoriale.

Eni Special Award

Quest'anno abbiamo avuto anche l'opportunità di partecipare alle premiazioni del festival dedicando un riconoscimento speciale a uno dei film in concorso, sulla base dei temi strategici per Eni. A vincere è stata la pellicola Buladò, della categoria +13, che si è aggiudicata l’Eni Special Awards dal Main partner di #Giffoni50Plus

Il film racconta di Kenza, undicenne costretta a trovare la sua strada tra la mentalità materialistica del padre Ouira e le tradizioni mistiche e confortanti del nonno Weljo, in un nuovo paradigma di equilibrio. Un film toccante premiato con questa motivazione: “Eni ha il piacere di premiare questo film per la sua capacità di affrontare il tema delle specificità dei singoli e della difficoltà che spesso esiste nel dialogo tra generazioni differenti. Il film riesce a sintetizzare il valore dell’inclusione come strumento di superamento dei limiti personali a favore di una mediazione tra culture e interpretazioni differenti della realtà rendendole una leva di arricchimento e di crescita.

Oltre i giganti: Don Chisciotte visto dai ragazzi

Nell’edizione 2020, sempre in collaborazione con Eni, il Giffoni Innovation Hub ha prodotto il cortometraggio “Oltre i giganti” a partire da un laboratorio con cinquecento ragazzi dai 12 ai 18 anni. Prendendo come base le loro risposte a un questionario proposto da Eni sui temi dell'energia e della circolarità, il regista Marco Renda ha sviluppato una rilettura della celebre lotta di Don Chisciotte contro i mulini a vento in chiave intergenerazionale, con un accento sull’importanza delle rinnovabili e del riciclo dei materiali. Presentato in anteprima fuori concorso al Giffoni Film Festival 2020, il film segna l'esordio di Giffoni Entertainment, casa di produzione del festival.

Oltre i giganti: Don Chisciotte visto dai ragazzi

Oltre i giganti

Cinquant'anni di festival

Volti, successi ed emozioni dalle edizioni passate.