Piazza De Ferrari, Genova

Genova Smart Week: innovazione e sostenibilità per la città del futuro

Eni è stata Main Partner della manifestazione che si è svolta in forma digitale dal 23 al 28 novembre.

di Eni staff
19 novembre 2020
4 min di lettura
di Eni staff
19 novembre 2020
4 min di lettura

Idee smart per nuovi modelli di sviluppo delle città

La sesta edizione di Genova Smart Week, che si è tenuta dal 23 al 28 novembre, ha rappresentato un’opportunità di dialogo e confronto sul tema della smart city in un’ottica di innovazione, resilienza e vivibilità. La manifestazione, di cui Eni è stata Main Partner, è stata proposta, quest'anno, in una versione rinnovata e completamente digitale, con la diretta in streaming degli eventi.

Un programma caratterizzato da approfondimenti su tematiche legate al concetto di rigenerazione e sviluppo della città oltre che all’analisi delle best practice di aziende e istituzioni in ambiti come l'economia circolare, il risparmio energetico e la mobilità sostenibile. Temi chiave nella strategia di Eni, come dimostra la campagna Eni+, che promuove un nuovo modello di economia, più inclusivo e sostenibile.  

Questi argomenti sono stati approfonditi negli incontri a cui Eni ha partecipato: Energia, recupero e riciclo dei materiali, ciclo dell'acqua di mercoledì 25 novembre, Politiche e incentivi per la riqualificazione degli edifici di giovedì 26 novembre, mentre Smart Mobility: soluzioni di sostenibilità a breve e medio-lungo termine e Mobility as a Service: la mobilità come servizio integrato collettivo/individuale, si sono svolti venerdì 27 novembre.

Da un modello lineare a uno circolare

L’economia circolare è stato il tema dell’incontro Energia, recupero e riciclo dei materiali, ciclo dell'acqua, di mercoledì 25 novembre, nel quale è intervenuto sull'argomento Waste to Fuel, Gianluca D’Aquila, Head of TAF Management & Waste to Fuel Project presso Eni Rewind. Un approfondimento sulla trasformazione delle città, da luoghi che consumano risorse e producono rifiuti a sistemi in grado di riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti secondo i principi della circolarità, appunto come nel progetto Waste to Fuel per la produzione di biocarburanti che utilizza la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), il cosiddetto “umido” costituito dagli scarti di cucina.

Sostenibilità e risparmio

L'incontro Politiche e incentivi per la riqualificazione degli edifici che si è tenuto giovedì 26 novembre, nel quale è intervenuto Francesco Santangelo, Head of Relations & Initiatives di Eni gas e luce, che ha approfondito l'argomento Superbonus 110% e cessione del credito - L’iniziativa CappottoMio, il pacchetto di soluzioni per gli spazi abitativi che rappresenta un'opportunità di risparmio e rilancio dell’economia in un’ottica di sostenibilità.

Le sfide del presente e del futuro

La transizione verso nuove soluzioni di mobilità è stata al centro di due convegni che si sono tenuti venerdì 27 novembre, Smart Mobility: soluzioni di sostenibilità a breve e medio-lungo termine a cui ha partecipato Luigi Gargiulo, Responsabile Circular Economy GTR&M and Sustainable Mobility di Eni, che ha esposto L’approccio Eni alla mobilità sostenibile e a seguire l'incontro Mobility as a Service: la mobilità come servizio integrato collettivo/individuale in cui è intervenuto Fabio Rufini, Head of Car Sharing & Retail Services di Eni. Entrambi i convegni hanno rappresentato un confronto sui temi salienti della smart mobility: dalle infrastrutture per la ricarica elettrica delle auto alle nuove abitudini di mobilità dei cittadini che diventano la base per proporre soluzioni diverse di questo servizio, oltre all'analisi di argomenti sempre più cruciali come lo sviluppo di nuove fonti di alimentazione per i veicoli, come l’idrogeno, e le politiche per promuovere modalità di spostamento sempre più sostenibili.