Eni + Scuola

L’economia circolare nelle aule. Al via il tour per raccontare l’educazione ambientale e i principi della circolarità tra novembre e dicembre 2019.

Azioni concrete per un futuro sostenibile

Eni + Scuola è un’iniziativa nata per portare nelle classi un insegnamento non convenzionale sui temi delle tecnologie circolari e sostenibili, con un focus sulle energie. Il progetto, un’estensione della campagna “Eni +, insieme abbiamo un’altra energia”, s’inserisce nel calendario scolastico delle scuole italiane attraverso un’ora di educazione ambientale. Il Circular Future Kit punta a sensibilizzare gli studenti su un utilizzo più responsabile delle energie, con un focus sui temi della circolarità. I ragazzi hanno quindi modo di approfondire, tramite quattro kit dedicati, le azioni chiave legate all’economia circolare: produrre, conservare, riparare, trasformare.

Eni + 1: Semplici gesti, grandi cambiamenti

Eni oggi si trova davanti a una grande sfida: fornire energia a una popolazione in costante aumento riducendo le emissioni di CO2 per limitare l’innalzamento della temperatura media globale. Le azioni individuali contano di più se diventano azioni comuni. Dalle attività quotidiane, ai progetti di sostenibilità, dalla formazione alla tutela dell’ambiente: il pensiero innovativo è il motore della crescita. Di tutti.

Il progetto nelle scuole italiane

Il Circular Village viene allestito all’interno delle scuole ed è l’occasione per sperimentare il processo legato all’economia circolare attraverso l’esperienza, la scoperta e il gioco. Le prime tre tappe sono a Roma il 14 e 15 novembre, a Gela il 29 novembre e a Livorno il 13 dicembre. L’obiettivo dell’iniziativa è far riflettere sull'importanza della circolarità e su come la combinazione di azioni, l'utilizzo di nuove tecnologie e la collaborazione fra persone possano essere l'elemento chiave per un futuro sostenibile.

È indispensabile che la nostra risposta sia orientata verso un nuovo paradigma di sviluppo che ci faccia passare da una crescita lineare ad una circolare, che possa ridurre gli sprechi, trasformare gli scarti e dare nuova vita utile a quanto già esiste.

CLAUDIO DESCALZI