Eni è stata partner di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in E se domani. Cinque scelte per recuperare il presente, una serie di incontri che hanno coinvolto cinque città italiane: Milano, Napoli, Roma, Genova e Taranto. Durante ogni tappa è stato affrontato un tema prioritario per capire i mutamenti della realtà contemporanea: famiglie, scuola, città, ambiente e Sud. Insieme alle analisi di esperti italiani e internazionali, sono state presentate voci del territorio, esperienze di pratica e voci storiche, per comporre una riflessione collettiva su come ricostruire un’idea di comunità moderna, aperta e sensibile al cambiamento. Per immaginare un futuro sostenibile in cui ognuno abbia eque opportunità di formarsi, lavorare e fare impresa.
Ogni appuntamento di E se domani ha ospitato l’intervento di un keynote speaker, esperto di livello internazionale nel tema specifico dell’incontro. A Milano, sull’evoluzione delle famiglie nella società contemporanea, è intervenuta Erica Vernold Miller (Intellectual downplaying Research Hub). A Napoli, Bernard Stiegler (Filosofo, Direttore dell’Istituto di Ricerca e Innovazione del Centre Pompidou di Parigi) ha parlato dei cambiamenti in corso nella scuola. Il ruolo delle città negli scenari attuali è stato affrontato, nella tappa di Roma, da Richard Sennet (Senior Advisor to the UN on Climate Change and Cities / Columbia University). A Genova, l’importanza dell’ambiente per il mantenimento dell’equilibrio globale è stato analizzato da Timothy Morton (Rice University, Houston) e a Taranto, infine, Paul Collier (Blavatnik School of Government) ha approfondito il ruolo che il Sud potrebbe avere nei processi di trasformazione. Ad ogni tappa, i loro interventi sono stati arricchiti dal dialogo con esperti italiani e realtà attive nei territori coinvolti. Ogni incontro, inoltre, è stato accompagnato da worskhop tematici che presentavano esempi di applicazioni concrete e proprio a questi contesti abbiamo contribuito portando il punto di vista delle nostre persone, in particolare l’esperienza che abbiamo maturato con Joule, la scuola di Eni per l’impresa.
Joule è l'esperienza formativa per aspiranti startupper dell’economia circolare con percorsi d’eccellenza per far crescere l’Italia in maniera sostenibile.
Dopo i primi incontri di Milano (16 gennaio) e Napoli (11 febbraio), dedicati a famiglie e scuola, e dopo una pausa di alcuni mesi imposta dalla pandemia, E se domani ha ripreso il suo percorso con le tappe di Roma (23 settembre) e di Genova (21 ottobre), dedicate rispettivamente ai temi della città e dell'ambiente. L'ultima tappa sarà a Taranto (3 novembre), dove si parlerà di Sud.
Eni è presente anche al FeltrinelliCamp, workshop internazionale che nell’edizione 2020 si è tenuto sabato 3 e domenica 4 ottobre a Milano con il titolo Transformative economies: from the Circular Economy to the Green New Deal. Al centro delle riflessioni vi erano le “nuove economie” o economie trasformative, che sono state analizzate nella loro capacità di sostenere la riconversione ecologica e nuovi modelli di produzione, con l’obiettivo finale di proporre politiche per nuove infrastrutture e nuove filiere sostenibili. Proprio i temi della trasformazione e della circolarità, strategici anche per Eni, ci hanno portato a prendere parte all’evento intervenendo attivamente ai tavoli di lavoro. Nei due giorni di incontri, infatti, ci siamo confrontati con gli altri partecipanti sui temi proposti, condividendo le strategie e le attività di Eni nel campo della sostenibilità e raccontando il contributo multi-ambito di Joule, la scuola di Eni per l’impresa. È stato lo stesso Antonio Funiciello, Head of Joule, a rappresentare la Scuola nell’intervento di apertura del Camp.
Interamente in lingua inglese, FeltrinelliCamp consiste in due giorni di workshop e panel internazionali per giovani ricercatori, professionisti, comunità di pratica e comunicatori. I partecipanti sono giovani under 35 con background e provenienze geografiche differenti, scelti tra diversi candidati che rispondono a un bando internazionale sulla base di idee, progetti di ricerca, esperienze di studio e professionali. I lavori sono organizzati secondo temi e tavoli di lavoro. Le proposte elaborate dai vari gruppi vengono confrontate tra tutti i partecipanti e riportate a un panel finale, composto da policy-maker e attori del mondo economico e della ricerca. Le attività dell'edizione 2020 si sono svolte nella sede di Fondazione Feltrinelli in viale Pasubio 5 a Milano a Milano: sia in presenza sia con la possibilità di intervenire in videoconferenza. Il pubblico ha potuto seguire gli incontri di persona o in streaming sul sito di Fondazione Feltrinelli.
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali che contribuisce a dare dignità al pensiero e alla riflessione sul mondo che ci circonda. Suo principale ambito di indagine sono le dinamiche del cambiamento, da cui partire per discutere e aggiornare formule di convivenza improntate a una maggiore equità.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.