Politecnico di Milano

Eni e il Politecnico di Milano per innovazione e decarbonizzazione

Lunedì 15 marzo alle ore 12:00 la firma dell’accordo per la realizzazione del primo Centro Congiunto di Innovazione e Ricerca per l’accelerazione della transizione energetica e della Carbon Neutrality. Guarda il video.

Sinergia tra scienza e industria verso l’obiettivo zero emissioni

Lunedì 15 marzo alle ore 12:00 la diretta streaming della firma dell’accordo quadro tra Eni e il Politecnico di Milano. Al centro del nuovo accordo la realizzazione del primo Centro Congiunto di Innovazione e Ricerca per l’accelerazione della transizione energetica e della Carbon Neutrality. Il Centro congiunto si inserisce all’interno del progetto Innovation District del Politecnico di Milano nel “Parco gasometri”, che ha già ricevuto nel 2019 un importante finanziamento da parte di Regione Lombardia.

Hanno partecipato Lucia Calvosa, Presidente di Eni, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia e Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca.

Comunicato stampa | Rinnovato l’accordo quadro tra Eni e Politecnico di Milano

Memorandum Eni-Politecnico Milano

Valorizziamo le migliori competenze per il futuro dell’energia

La collaborazione tra Eni e il Politecnico di Milano, avviata nel 2008, ha potuto contare su investimenti in attività di ricerca per circa 50 milioni di euro, portando a soluzioni innovative in diversi campi, tra i quali l’economia circolare, la carbon neutrality e i sistemi di monitoraggio utilizzati nell’Asset Integrity Management.