Dalla ristrutturazione di casa, ai pannelli solari, fino alla mobilità elettrica: la rete racconta un’Italia pronta a un nuovo salto tecnologico
di
Eni Datalab
18 settembre 2020
4 min di lettura
di
Eni Datalab
18 settembre 2020
4 min di lettura
Dopo l’esperienza del lockdown la casa si conferma sempre più importante nella vita degli italiani. L’attenzione nazionale, prima rivolta anche all’esterno, è stata per mesi concentrata dentro le quattro mura domestiche e questo ha portato molti cittadini a riflettere su come migliorare la propria situazione casalinga.
Una spinta a questa tendenza è arrivata il 19 maggio dal Decreto rilancio, che oltre a una serie di fondi per mitigare la crisi economica, propone l’ecobonus per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico degli edifici e il bonus per la mobilità sostenibile alternativa al trasporto pubblico locale.
Verificando su Google Trends l’andamento delle ricerche online degli italiani in quel periodo si notano una serie di picchi di domande attorno all’approvazione del Decreto rilancio riguardo a ristrutturazione casa, efficientamento energetico e isolamento termico.
Analizzando poi un campione di 10.057 tweet attraverso due topic detection su parole e argomenti ricorrenti nelle conversazioni social si riscontra tra l’altro uno speciale interesse sulla detrazione fiscale, l’impianto fotovoltaico e il condominio. Dell’ecobonus si vuole scoprire in particolare come funzioni. La risposta è nella detrazione del 110 per cento delle spese sostenute per specifici interventi tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 come spiegato nel dettaglio da Eni gas e luce. Al posto della detrazione si può optare anche per uno sconto in fattura da parte del fornitore.
Che l’efficientamento della casa sia un tema popolare tra gli italiani viene confermato dal cluster degli hashtag a riguardo, da cui risulta una significativa partecipazione social su energia solare, rinnovabili, ambiente e risparmio energetico.
D'altra parte sono tanti i cittadini, tra privati e imprese, che devono fare il salto tecnologico. A fine 2019 in Italia si contavano 880mila impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 21 GW (+750 MW rispetto a fine 2018). La maggior parte di questi si trova in Lombardia e Veneto (rispettivamente 135.479 e 124.085 impianti), che insieme ospitano quasi il 30 per cento dei siti nazionali. In Puglia invece ci sono quelli più grandi e potenti. Lo scorso anno il livello dell’autoconsumo in Italia è stato pari a 4.718 GWh, equivalenti quasi al 20 per cento della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici.
Queste analisi vengono dal lavoro dell’Eni Datalab, un laboratorio nato nel 2016 nella direzione di Comunicazione Esterna, con l’obiettivo di applicare anche alla comunicazione le competenze di data science, analytics e intelligenza artificiale che hanno reso Eni un’eccellenza nell’esplorazione di nuove fonti di energia.
Il bonus per biciclette e monopattini è quello che forse ha più coinvolto l’immaginario degli italiani, anche perché più facile da decidere e applicare. Dal 4 maggio al 31 dicembre i cittadini possono risparmiare su un acquisto del genere il 60 per cento fino a un massimo di 500 euro. Tra i mezzi più popolari, spesso spinti sui social da produttori e venditori, su Twitter figurano auto, bici, moto e monopattino elettrici, segway, hoverboard e monowheel. Tutte novità che stiamo imparando a riconoscere per le strade delle nostre città.
Facendo poi un’analisi delle emozioni sui tweet a riguardo il risultato prevalente è quello dell’attesa verso il futuro, come il passaggio a questi tipi di mobilità. Pur in presenza di sentimenti negativi come tristezza e rabbia, la tendenza prevalente è di fiducia e gioia.
Ma quanto sono diffusi i mezzi elettrici in Italia? A parte l’ultima ondata di bici, monopattini e affini, che prima dell’estate ha superato i 200mila pezzi, le auto di questo tipo vendute nel 2020 fino a luglio sono state 23.078, prevalentemente al nord, quasi un terzo del Regno Unito (66.125), un quarto della Francia (82.169) e un sesto della Germania (132.405). Il futuro sarà ancora tutto da guidare.
Eni Datalab è un laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale nato nel 2016 nella direzione di Comunicazione Esterna di Eni. La missione dell’Eni Datalab è quella di analizzare, misurare e comprendere il complesso ecosistema informativo in cui l'azienda opera e comunica, per garantire che le azioni di comunicazione e i contenuti prodotti abbiano sempre la massima rilevanza per i molti stakeholder di Eni.
Eni Datalab
Gli articoli di data journalism del laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale di Eni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.