Questo articolo è tratto da WE-World Energy n. 45 – The power of tree. Leggi il magazine
Prodotti e Servizi
Accedi a myeni

La tutela della biodiversità e i benefici per le comunità
Il Luangwa Community Forests Project punta a proteggere i preziosi habitat naturali degli animali lungo il corso dello Zambesi.
Proteggere le foreste migliora le condizioni di vita delle comunità
Le foreste, grazie alla loro ricca biodiversità, apportano benefici alle comunità che ne dipendono per il proprio sostentamento. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs e gli obiettivi di Aichi per la biodiversità) riconoscono che la riduzione delle emissioni causate dalla deforestazione e dal degrado delle foreste (REDD+) costituisce una promettente strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici. La tutela dell’ambiente e il rafforzamento degli stock di carbonio delle foreste consentono, inoltre, di generare fonti di reddito per i paesi in via di sviluppo.
La deforestazione e il degrado delle foreste rappresentano circa il 15% delle emissioni mondiali di CO2, contribuendo in maniera significativa al cambiamento climatico. Lo Zambia presenta il più elevato tasso annuo di deforestazione per copertura del suolo. Ogni anno il paese perde quasi 300.000 ettari di alberi (il doppio dell’area metropolitana di Milano) per via di tecniche agricole non sostenibili e della produzione di carbone di legna.
La deforestazione in Zambia non fa che acuire la perdita di biodiversità e di fauna selvatica, peraltro già a rischio. Di recente, alcuni rapporti delle Nazioni Unite evidenziano che 1 milione di specie selvatiche e un terzo delle piante tropicali africane rischiano l’estinzione, principalmente a causa della deforestazione e dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo della BioCarbon Partners (BCP), fondata nel 2012, è quello di permettere alle popolazioni autoctone di trarre vantaggio dalla tutela degli habitat faunistici. Nell’ambito del programma REDD+ delle Nazioni Unite, la BCP sviluppa progetti forestali di compensazione delle emissioni di CO2 in aree importanti per la biodiversità del pianeta. Il suo modello di business si basa sulla collaborazione con la comunità e i partner di governo al fine di proteggere le foreste investendo in comunità, gestione forestale e studio del ciclo del carbonio. I progetti vengono verificati sulla base di standard internazionali per generare crediti di carbonio la cui vendita contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali che proteggono le foreste, i preziosi habitat naturali degli animali e i loro corridoi di migrazione.
Avvio del progetto LCFP
Nel 2013, la BCP ha avviato il Luangwa Community Forests Project (LCFP) negli emblematici ecosistemi zambiani del basso Zambesi e della valle del Luangwa. Il progetto è stato concepito per supportare la strategia REDD+ del governo, istituendo il programma più grande visto finora in Zambia. Quasi sette anni più tardi, il LCFP supporta la gestione forestale congiunta in circa 950.000 ettari nonché l’attività di mitigazione della deforestazione per un ulteriore milione di ettari di cui beneficiano 13.000 nuclei familiari su un’area totale di circa 20.000 chilometri quadrati.
Proteggendo quasi 1 milione di ettari di foresta, il LCFP (della durata prevista di 30 anni) è la più grande iniziativa REDD+ del continente africano per superficie in ettari. Il progetto ha inoltre ricevuto la certificazione CCB “Triple Gold” per il suo eccezionale impatto sociale, a riprova del fatto che le grandi dimensioni di un’iniziativa non ne compromettono necessariamente la qualità. Il LCFP intende affrontare le principali cause della deforestazione concentrandosi su SDGs, riduzione della povertà, redditi sostenibili, miglioramento dei servizi sociali e incentivi alla conservazione, proteggendo le aree critiche dell’ecosistema della valle del Luangwa. Nel complesso, 80.000 persone traggono vantaggio dalle attività del progetto. L’iniziativa mira ad apportare benefici in termini ambientali e di trasformazione sociale in un’area di importanza globale per la biodiversità. Senza il LCFP e la cosiddetta “finanza del carbonio”, le prospettive economiche di questa zona sarebbero limitate.
Il fiume Luangwa: una delle ultime roccaforti della biodiversità del pianeta
Il LCFP unisce 5 parchi nazionali e due zone di conservazione transfrontaliere che collegano Zambia, Zimbabwe, Mozambico e Malawi. Si tratta di un’area molto importante per via delle entrate derivanti dal turismo: il South Luangwa National Park è in effetti il parco nazionale più visitato dello Zambia. Tuttavia, le ultime foreste della parte orientale del paese sono minacciate dalla deforestazione che avanza su entrambi i lati della valle. Il LCFP protegge importanti zone tampone e aree di dispersione della fauna selvatica attorno ai parchi nelle zone di gestione della selvaggina e sta diventando uno dei più grandi corridoi di biodiversità dell’Africa.
Partenariato comunitario
L’obiettivo del LCFP era quello di istituire un progetto REDD+ su base comunitaria per migliorare la gestione delle risorse naturali, in particolare quella delle foreste, tramite la cogestione e l’ampliamento delle capacità, garantendo migliori condizioni di vita alle comunità che dipendono dalla foresta.
Lo sviluppo su larga scala di progetti REDD+ a livello comunitario si articola in diverse fasi: identificazione di potenziali zone di conservazione insieme a comunità e autorità governative; definizione di processi efficaci e specifici per l’ottenimento del “libero, previo e informato consenso” nel rispetto degli standard locali e internazionali per il coinvolgimento delle comunità; sviluppo e negoziazione di accordi comunitari su 30 anni e assunzione di responsabilità; definizione della condivisione dei benefici; sviluppo delle capacità organizzative delle comunità per gestire in maniera equa e trasparente le entrate derivanti dal carbonio e dai progetti di sviluppo; sviluppo delle capacità della comunità di proteggere e conservare le risorse forestali; elaborazione e attuazione di un quadro normativo propizio in un settore nuovo affinché le prime comunità dello Zambia possano detenere i diritti del carbonio; verifiche da parte di un auditor indipendente per ottenere la convalida; approvazione finale (sulla base dello standard VCS) delle compensazioni delle emissioni di CO2 da vendere per supportare le attività del progetto.
Il LCFP collabora con 12 domini e l’istituzione di aree REDD+ sui loro territori tramite “libero, previo e informato consenso” richiede grande coinvolgimento con le comunità locali e altri stakeholder. Lo Zambia orientale è una delle regioni con il più elevato tasso di povertà rurale dell’intero paese. Per queste popolazioni colpite dall’insicurezza alimentare e fortemente vulnerabili, gli accordi di cogestione sono vitali. Ad oggi, sono stati investiti circa 4 milioni di dollari in progetti finalizzati all’empowerment delle comunità locali. L’impatto sociale è un pilastro fondamentale dell’approccio della BCP. Ad esempio, nel 2017 l’azienda ha ottenuto la certificazione B Corp e attualmente si trova al 5° posto a livello mondiale per modello sociale, ambientale e di benefici per il personale.
Il LCFP tratta 16 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Studi indipendenti hanno mostrato che nelle comunità in cui la BCP ha lavorato per 5 anni, i redditi delle famiglie sono aumentati del 400%.
Le verifiche sono fondamentali per lo sviluppo di progetti forestali di riduzione del carbonio. La BCP le effettua basandosi sul Verified Carbon Standard (VCS), ritenuto il principale standard mondiale nonché il più rigoroso per la verifica e la convalida delle riduzioni di emissioni di carbonio volontarie. Ogni anno viene accertato che i progetti REDD+ soddisfino determinati standard internazionali in termini di riduzioni di emissioni di carbonio quantificabili, vantaggi tangibili per le comunità e benefici per la biodiversità. Il progetto REDD+ del basso Zambesi (il primo realizzato dalla BCP) è stato il primo progetto REDD+ al mondo a superare 6 verifiche VCS, nonché il primo in Africa a essere certificato CCB Triple Gold. Anche il LCFP – sebbene molto più esteso – sta ponendo le basi per garantire eccezionali benefici a livello climatico, comunitario, di biodiversità e derivanti dalla trasformazione del suolo che vanno di pari passo con la compensazione delle emissioni di CO2.
La sostenibilità di questi progetti dipende dal prezzo del carbonio e dalla vendita delle cosiddette “unità di carbonio verificate” sul mercato volontario del carbonio, che a sua volta dipende da come il mondo affronterà la questione dei cambiamenti climatici nei prossimi dieci anni.
Innovazione
Il LCFP è la più grande iniziativa REDD+ dell’Africa. Tuttavia, esso opera in aree in cui le reti stradali sono limitate e i fiumi costituiscono barriere notevoli. Per far fronte a tale situazione, la BCP consente ai rappresentanti dei 12 domini e delle comunità locali di osservare dall’alto le proprie risorse forestali per confermarne i confini ed evitare conflitti. Questa innovativa strategia ha permesso un approccio efficace alla pianificazione dell’uso del suolo per un progetto di tali dimensioni.
Siccome la deforestazione è una delle principali cause della scomparsa di preziosi habitat faunistici, il LCFP, in collaborazione con Lion Landscapes (ONG affiliata all’Università di Oxford), sta testando un sistema di monitoraggio della biodiversità su base comunitaria. La zona è una delle ultime dieci roccaforti dei leoni in tutta l’Africa, ma è anche popolata da leopardi, ippopotami, licaoni, diverse specie rare di antilopi e da una popolazione di circa 16.000 elefanti. Alcuni studi mostrano che in certe zone è in corso un significativo recupero della fauna selvatica da quando la BCP ha avviato il progetto, con un incremento del 300% nell’arco di 5 anni delle specie di elevato valore in termini di conservazione e la ricostituzione di importanti specie di carnivori.
Imparare la lezione
I sette anni di implementazione del LCFP hanno fornito numerose lezioni. Il progetto si è rivelato impegnativo in quanto il REDD+ rappresenta un nuovo settore e un nuovo approccio alla finanza della conservazione in un paese con poca esperienza nell’ambito della mitigazione dei cambiamenti climatici. Le dimensioni dell’iniziativa hanno rappresentato un ulteriore problema: quasi 1 milione di ettari di foresta per un totale di 2 milioni di ettari includendo le zone dei progetti comunitari.
Le capacità locali necessitavano di supporto diretto per sviluppare nuovi modelli di gestione/sostegno e trovare quello più adatto a garantire la tutela dell’ambiente, i mezzi di sostentamento e una governance efficace a livello locale. Il programma ha investito direttamente nello sviluppo delle capacità delle comunità e le ha supportate nella gestione delle tasse di conservazione da utilizzare per progetti di sviluppo locali. Ciò si è rivelato fondamentale, in quanto spesso le comunità si concentrano sull’utilizzo dell’intero budget a loro disposizione. Garantire la trasparenza sulle somme a disposizione e concentrarsi al contempo sul necessario per lo sviluppo della comunità evitando distrazioni è essenziale per i processi decisionali e per la realizzazione di progetti comunitari.
L’autore: Hassan Sachedina
È fondatore e AD di BioCarbon Partners (BCP), è un ambientalista di professione con oltre 20 anni di esperienza. Prima di fondare la BCP è stato vicepresidente di Wildlife Works e partner di Conservation Capital, società finanziaria e di consulenza che ha raccolto 210 milioni di dollari di investimenti per progetti di tutela ambientale a livello mondiale.
Leggi anche sulla protezione delle foreste
Una selezione di contenuti per approfondire.
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
- I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
- If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
- If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
IMPORTANT NOTICE
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website