ll colosso statunitense investe sulle fonti di energia rinnovabili affidandosi all’IA.
di
Eni Staff
7 min di lettura
di
Eni Staff
7 min di lettura
Molte delle grandi aziende leader nel mercato online stanno iniziando a investire su soluzioni alternative che permettano una gestione più sostenibile delle risorse del pianeta. I giganti di internet stanno raccogliendo la sfida globale di contrasto ai cambiamenti climatici e, finalmente, dalle campagne online si passa alle azioni concrete. Nell’immaginario collettivo l’inquinamento è frutto dei fumi densi e neri generato dalle ciminiere delle grandi fabbriche. Eppure la crescita finora inarrestabile delle cosiddette OTT, le Over the Top, compagnie che da sole detengono la maggior parte del mercato su internet, sta ponendo nuove problematiche rispetto all’efficienza energetica e all’inquinamento. Alcuni interrogativi finora inesplorati riguardano le nuove tecnologie, i dispositivi di ultima generazione e, soprattutto l’Intelligenza Artificiale.
I software, il machine learning (ovvero la capacità dei computer di imparare dalla propria “esperienza” di interazione con la realtà o con altre macchine) e l’Internet of Things (l’interazione tra macchine per svolgere azioni “di servizio” senza il controllo diretto dell’uomo) avranno un ruolo nelle sfide che stanno impegnando sempre più i Paesi di tutto il mondo?
La risposta non è né scontata né tantomeno semplice. Ma possiamo provare a tracciare lo stato dell’arte prendendo a esempio una delle aziende oggi predominanti in rete: l’americana Google. Il colosso statunitense ha infatti lanciato ufficialmente un programma di investimenti diversificato per cercare di inserirsi direttamente nei precetti dettati dagli accordi presi a Parigi durante la COP21, la conferenza del 2015 sul clima, faro di riferimento per l’applicazione delle misure di salvaguardia contro il cambiamento climatico. Innovare i mercati delle energie rinnovabili, costruire catene di distribuzione responsabili e prodotti che utilizzino l’IA per promuovere la sostenibilità sono solo alcuni degli obiettivi dichiarati. Punto fondamentale resta la necessità di un cambio di paradigma. In altri termini la sostenibilità dovrebbe diventare il centro di tutte le iniziative aziendali: dalla progettazione di efficienti data center alla creazione di luoghi di lavoro sostenibili, passando per la produzione di dispositivi migliori.
Gli ingegneri di Google hanno messo a punto un “sistema di raccomandazioni” sull’efficienza energetica basato sull’IA che controlla direttamente il raffreddamento dei data center. Questo sistema si basa sull’uso di un cloud (ovvero un server che gestisce e immagazzina i dati da remoto) con un risparmio energetico di circa il 30% rispetto ai sistemi convenzionali.
L’IA è di primaria importanza anche in altri progetti diversi tra loro ma con un obiettivo unico: tutelare l’ambiente. Il progetto di ricerca Global Fishing Watch è una piattaforma lanciata in collaborazione con Oceana e SkyTruth che promuove la sostenibilità degli oceani: l’IA alimenta l’intero sistema di raccolta dati, permettendo di visualizzare, monitorare e condividere tutte le informazioni relative all'attività di pesca globale in tempo quasi reale e in modo gratuito. Inoltre, in seguito all’accordo tra Google e DeepMind, è iniziata l’applicazione di algoritmi di apprendimento automatico a impianti che finora producevano 700 megawatt di energia eolica negli Stati Uniti centrali. Il risultato è stato un aumento del valore totale dell’energia prodotta di circa il 20%.
I vantaggi di un monitoraggio costante da parte dei software di ultima generazione sugli impianti che producono e gestiscono energia sono evidenti. Ma l’azione dell’IA sul cosiddetto efficientamento, si estende anche sul tema della prevenzione. Ad esempio, nella regione di Patna, in India, sono stati installati rilevatori che forniscono informazioni accurate e previsioni in tempo reale sulle alluvioni, inviando anche segnalazioni alle persone interessate. Quest’innovazione assume un valore ancora più importante se si calcola che circa 250 milioni di persone nel mondo sono ogni anno colpite da inondazioni.
Anche nel settore delle energie rinnovabili il discorso è in continua evoluzione. Sempre Google, nel 2017 ha scelto di soddisfare il proprio fabbisogno di energia elettrica con energia prodotta da fonti rinnovabili. Due anni dopo, nel settembre 2019, il CEO della società, Sundar Pichai, ha annunciato il più grande acquisto di energia rinnovabile avvenuto ad oggi da una azienda privata, arrivando a disporre di una rosa di 52 progetti eolici e solari per un totale di oltre 5 gigawatt di produzione, 7 miliardi di dollari di nuovi investimenti previsti e migliaia di posti di lavoro correlati in tutto il mondo. Si stima che, una volta avviati i progetti a pieno regime, la produzione di energia sarà maggiore di quanto occorra annualmente a città come Washington o a stati come la Lituania o l’Uruguay.
L’azienda americana informa che nella sola Europa, i propri acquisti hanno generato in questo settore investimenti di capitale pari a 2,3 miliardi di euro, replicando poi lo stesso approccio anche all’interno dei propri confini nazionali, con esempi significativi: nello stato della Georgia, grazie alla collaborazione con altre grandi imprese, è stato possibile stabilire il primo programma aziendale di acquisto di energia rinnovabile con Georgia Power, fornitore locale. A livello globale e da un punto di vista commerciale, Google fa inoltre parte del Renewable Energy Buyers Alliance (REBA) come membro fondatore. Il gruppo, che dovrebbe riunire più di 300 acquirenti, sviluppatori e fornitori di servizi attivi nel campo, intende aprire la strada a qualsiasi azienda per accedere all’acquisto di energia rinnovabile. L’organizzazione si è impegnata ad acquistare 60 gigawatt generati da fonti rinnovabili entro il 2025.
Due ulteriori iniziative riguardano i materiali e la catena di distribuzione: se da un lato la totalità dei prodotti Nest del 2019 include materiale plastico riciclato, dall’altro il 100% delle spedizioni da e verso i clienti dei prodotti originali Google sono “carbon neutral”. Anche rispetto allo smaltimentodei vecchi dispositivi si è attivato un servizio di raccolta che offre la possibilità ai clienti di riciclare responsabilmente e gratuitamente i propri dispositivi, realizzati da Google o meno, tramite un programma di ritiro, disponibile in 16 paesi, e permuta, attualmente solo all’interno degli Stati Uniti.
Insomma, le iniziative sono molteplici e su scale diverse ma la logica di base rimane invariata. Così, come negli altri settori, anche per le grandi aziende di internet investire sulla sostenibilità inizia a rappresentare una scelta obbligata. Dalle filiere di produzione fino alle catene di distribuzione, è possibile notare una riorganizzazione orientata alla sostenibilità. Anche le decisioni politiche dei singoli stati sono allineate in questa direzione.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.