Un'app intelligente per gestire gli effetti del cambiamento climatico sui vigneti.
di
Amanda Saint
03 agosto 2020
8 min di lettura
di
Amanda Saint
03 agosto 2020
8 min di lettura
Alcune aziende vinicole europee stanno testando una nuova app per gestire gli effetti del cambiamento climatico sulleviti. Finanziata dal programma Horizons 2020 per i progetti di ricerca e innovazione, l'app è stata sviluppata per rendere i vigneti più resilienti di fronte al cambiamento dei modelli meteorologici.
Il mercato globale del vino è in continua crescita: nel 2018 ha raggiunto un valore di 354,7 miliardi di dollari e per il 2023 si prevede un ulteriore incremento del 21%, che lo porterebbe a 429 miliardi di dollari. Questi dati testimoniano la grande rilevanza del settore, in cui gestire gli effetti del cambiamento climatico sta diventando una priorità cruciale.
Le viti crescono bene nelle zone che hanno estati lunghe, calde e prevalentemente asciutte e inverni piuttosto freddi e piovosi. Paesi come Francia, Spagna, Italia, Portogallo, California, Cile, Australia e Nuova Zelanda sono tradizionalmente ideali per la coltivazione di viti di ottima qualità, ma il riscaldamento globale sta creando condizioni climatiche favorevoli alla viticoltura anche in paesi finora inospitali come Inghilterra, Belgio e Canada.
Allo stesso tempo, alcune regioni universalmente note per i loro vini eccellenti potrebbero vedersi costrette a cambiare i propri vitigni tradizionali per adattarsi alle mutate condizioni meteorologiche.
Le aziende vinicole di Bordeaux (Francia) e della Napa Valley (Stati Uniti), celebri per la qualità dei loro cabernet sauvignon, hanno iniziato a sperimentare nuovi vitigni per capire quali possano essere più adatti al nuovo clima della regione.
Secondo eVineyard, la maturazione ottimale dell'uva richiede da 1390 a 2220 gradi giorno (GG) a temperature superiori a 10 °C.
Il calcolo dei GG, considerato insieme ai periodi in cui si osservano i valori richiesti e al tipo di temperature e condizioni climatiche che li accompagnano, rappresenta un elemento cruciale per la viticoltura. Le viti sono infatti molto sensibili alle variazioni del clima, tanto che gli agricoltori sono soliti usare gli indicatori meteorologici per sapere in quali periodi è più probabile che gli animali infestanti, che tendono a svilupparsi in determinate condizioni climatiche, possano causare problemi.
In base alle proiezioni climatiche per le regioni vinicole del sud Europa, in cui si sta sperimentando la nuova app, le tendenze sembrano mostrare un aumento delle ondate di caldo intenso, dei periodi di siccità e degli incendi boschivi. Appare inoltre probabile che gli inverni diventino più miti, rendendo meno frequenti le ondate di freddo di cui le viti hanno bisogno nella fase dormiente per prepararsi a una crescita ottimale in primavera e in estate.
L'obiettivo dell'app VISCA (Vineyards Integrated Climate Change App) è aiutare i viticoltori a riconoscere e a reagire a questi fattori, e non solo, in un mondo in trasformazione.
Dalla fine del 2017, gli sviluppatori dell'app hanno collaborato con diversi viticoltori. in Spagna, Italia e Portogallo per capire quali informazioni possano essere utili per rendere leviti più resilienti alla variabilità e al cambiamento del clima.
In ogni regione vengono studiate varietà di vite differenti e le relative caratteristiche climatiche.
In Spagna, la sperimentazione viene condotta su coltivazioni di Chardonnay e Tempranillo, in Italia sul vitigno Aglianico e in Portogallo sul Touriga Nacional.
L'applicazione VISCA è stata implementata come sistema DSS (Decision Support System), integrando i modelli climatici e agricoli con le specifiche gestionali dei viticoltori per aiutarli a preparare strategie e pratiche di adattamento a breve, medio e lungo termine con cui migliorare la resilienza delle vigne al cambiamento climatico.
Il DSS VISCA è organizzato in forma di dashboard e raccoglie, in una mappa visuale unificata, una serie di widget da cui vengono ricavati tre tipi di previsioni importanti. Previsioni fenologiche: la fenologia studia i fenomeni ciclici e stagionali degli organismi naturali, soprattutto in relazione al clima e alla vita delle piante e degli animali. Le previsioni del DSS si basano sulle fasi fenologiche associate alle stagioni e le integrano con le fasi effettivamente osservate dai viticoltori. Comprendono inoltre una previsione qualitativa basata sull'accumulo di zuccheri e sul livello alcolico atteso. Questo tipo di previsioni può essere d'aiuto ai viticoltori per pianificare determinate attività, ad esempio la vendemmia, la defogliatura e la potatura. Previsioni irrigue: la quantità d'acqua che le viti ricevono, così come i tempi in cui la ricevono, sono elementi essenziali per la qualità del raccolto. Le previsioni su questi aspetti permettono di pianificare meglio le irrigazioni, soprattutto di fronte a un andamento imprevedibile delle piogge stagionali. Il DSS stima la quantità d'acqua che le viti dovrebbero ricevere con una settimana d'anticipo utilizzando le osservazioni meteorologiche precedenti, le previsioni meteo, una strategia di scarsità idrica e i dati sulle irrigazioni già eseguite. Queste informazioni rappresentano un elemento vitale per un buon raccolto, perché permettono di viticoltori di reagire alla scarsità di pioggia. Previsioni meteo: i viticoltori possono accedere a previsioni di breve e medio termine e a previsioni stagionali basate su strumenti di modellazione delle condizioni meteorologiche e climatiche, che utilizzano osservazioni provenienti da diverse fonti come le stazioni terrestri e le Osservazioni della Terra (Earth Observations - EO). Le previsioni meteorologiche vengono integrate con quelle fenologiche e irrigue per consentire ai viticoltori di anticipare gli effetti dei fenomeni atmosferici sui vigneti e pianificare correttamente le attività sensibili al clima.
Oltre allo sviluppo del DSS, il team VISCA sta anche testando due tecniche di gestione innovative: la prima è la forzatura delle colture, che prevede lo spostamento in avanti del periodo di maturazione dell'uva, che dai mesi estivi più caldi viene ritardato a un periodo più fresco. Si ottiene effettuando una potatura supplementare che, fermando il ciclo naturale della pianta, la forza a ricominciare il suo ciclo più avanti.
La seconda è la cimatura dei germogli, una tecnica di potatura estiva post-veraison (il termine veraison indica l'inizio della maturazione) utilizzata nelle vigne per ridurre il rapporto foglie-frutti e rallentare la partizione del carbonio ai chicchi. In questo modo si riduce anche l'accumulo di zuccheri, che è responsabile dell'aumento della concentrazione di alcol nel vino.
Finora, gli effetti della forzatura delle colture e della cimatura dei germogli sono stati testati sul campo in tre stagioni di coltivazione, da cui si attendono risultati molto promettenti. Nel DSS VISCA, gli utilizzatori finali possono introdurre queste tecniche di gestione in modo che il modello fenologico tenga conto dei loro effetti.
Secondo l'ultimo rapporto pubblicato sul sito di VISCA, gli utilizzatori finali hanno riconosciuto che l'app fornisce un apprezzabile valore aggiunto, anche se attualmente ritengono troppo complesse le operazioni di immissione, accesso e analisi dei dati.
Fino ad oggi, sono stati raccolti feedbackdi verifica in due stagioni di coltura ed è prevista una terza stagione di studio, che dovrebbe consentire al team VISCA di mettere a punto il DSS. Quando l'app sarà pienamente validata, il DSS VISCA potrà essere replicato per altri vitigni o anche per tipi di colture differenti: i suoi benefici potranno così essere estesi ad altre filiere, consentendo a tutti gli agricoltori di accrescere la resilienza dei loro raccolti di fronte al cambiamento climatico.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website