La bicicletta come strumento per conquistare l’accesso alla corrente elettrica.
di
Amanda Saint
08 aprile 2020
6 min di lettura
di
Amanda Saint
08 aprile 2020
6 min di lettura
Se fino a non troppo tempo fa l’idea di generare energia in casa propria utilizzando un’apposita bicicletta sembrava fantascienza, adesso sta rapidamente diventando realtà. Infatti, esistono biciclette impiegate per generare elettricità per eventi, installazioni artistiche e, in alcuni casi, perfino per interi villaggi. In futuro, queste biciclette potrebbero essere utilizzate in abitazioni private e aziende, per fornire l’energia necessaria al funzionamento dei gadget e dei dispositivi che utilizziamo nella nostra vita quotidiana.
I dispositivi alimentati a pedali sono già una realtà. Un’impresa sociale britannica, Reaction Bike-Power, mette a disposizione una serie di dispositivi provvisti di biciclette predisposte ad alimentarli. La loro offerta include: console per DJ e impianti audio; cinema, TV e monitor per computer; luci da palcoscenico, illuminazione ambiente, luci di Natale e molto altro. Le biciclette utilizzate per fornire energia a questi dispositivi sono stazionarie, con la ruota posteriore sollevata da terra e collegate a una dinamo, che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica e la immette direttamente nel dispositivo che necessita di elettricità.
Attualmente, l’utilizzo di queste biciclette deve essere monitorato rigorosamente, al fine di mantenere lavelocità adeguata ad erogare la giusta quantità di elettricità. Il sistema non è ancora in grado di immagazzinare l’energia per un eventuale successivo utilizzo e infatti, per mantenere attivi i dispositivi, i ciclisti devono pedalale per tutto il tempo. Poiché la consapevolezza energetica rappresenta un aspetto fondamentale per questa impresa sociale, una delle priorità di Reaction Bike-Power sono gli eventi formativi dedicati alle aziende britanniche. In questa sede, le biciclette vengono utilizzate per dimostrare di quanta energia hanno bisogno i vari dispositivi. Questa tattica si è rivelata molto efficace per ispirare le aziende a cambiare il loro approccio ai consumi e a migliorare la propria efficienza energetica.
Un’altra azienda britannica, Electric Pedals, ha seguito un percorso molto simile ed è anche stata il catalizzatore alla base di un esperimento denominato Human Power Station: una famiglia ha continuato a vivere normalmente mentre un team di ciclisti pedalava freneticamente per fornire l’elettricità necessaria a soddisfare il loro consumo energetico.
L’esperimento è stato mandato in onda dalla BBC, in un programma chiamato “Bang Goes the Theory”, con l’obiettivo di puntare i riflettori sulla quantità di energia che consumiamo nelle nostre case senza neanche pensarci. Per tenere le luci accese e garantire il funzionamento di tutti i gadget e i dispositivi che possediamo, dovremmo pedalare molto se usassimo le biciclette di Electric Pedals. Ma c’è una nuova invenzione in grado di fornire una quantità di elettricità sufficiente ad alimentare intere abitazioni a basso consumo energetico.
Un inventore indiano, Manoj Bhargava, ha creato una nuova bicicletta, la Hans Free Electric, che è in grado di alimentare un intero villaggio rurale in India per 24 ore sfruttando solamente un’ora di pedalata in ciascuna abitazione. La bicicletta Hans Free Electric è stata inventata nell’ambito di un’iniziativa orientata a portare l’elettricità in aree dell’India rurale che soffrono di frequenti interruzioni di corrente o dispongono di un accesso limitato all’energia. Oltre la metà della popolazione mondiale non ha la possibilità di accedere a una fonte di elettricità affidabile, quindi la speranza del suo inventore è che la bicicletta possa contribuire a fornire elettricità a queste persone. Pedalare su questa bicicletta per un’ora al giorno in ogni abitazione di una piccola comunità rurale sarebbe sufficiente a fornire elettricità all’intero villaggio per tenere accese le luci e avere accesso a internet, che secondo Bhargava sarà fondamentale per aiutare le nazioni in via di sviluppo a sconfiggere la povertà.
Ma cosa succederebbe nel mondo sviluppato? Poiché questi villaggi richiedono una quantità di energia limitata, che servirebbe solo ad alimentare l’impianto di illuminazione, un computer e un modem, la quantità di kilowatt che occorre generare è ridotta. Al contrario, le abitazioni del mondo sviluppato richiederebbero molta più energia per alimentare un maggior numero di elettrodomestici e dispositivi elettronici. Di conseguenza, la quantità di elettricità generata dalla Hans-Free Electric in un’ora non sarebbe sufficiente ad alimentare tutto, ma potrebbe servire a ridurre le bollette, fornire un’energia più pulita e contribuire a contrastare il problema dell’obesità che affligge molti paesi.
Bhargava è un filantropo miliardario, nonché il fondatore del movimento Billions in Change, il cui obiettivo è mettere a disposizione le invenzioni necessarie per aiutare le persone a sfruttare appieno il proprio potenziale. Quasi tutto il suo patrimonio è stato destinato a inventare e donare soluzioni in grado di fornire energia pulita e gratuita, acqua pulita e cibo sufficiente a soddisfare le esigenze di base delle persone, per consentire loro di concentrarsi sul migliorare la propria vita e quella delle loro famiglie. La bicicletta Hans Free Electric non è che una parte di tutto ciò, un elemento che permetterebbe a miliardi di persone nel mondo di avere accesso all’energia pulita e, al contempo, un’invenzione che potrebbe evitare ai paesi in via di sviluppo di affidarsi ai combustibili fossili.
Sebbene l’alimentazione a pedali non possa ancora sostituire le forme di energia tradizionali a cui si affidano attualmente abitazioni private e aziende, può comunque portare l’elettricità in luoghi che ancora ne sono sprovvisti. Inoltre, può aiutarci a capire in che modo usiamo l’energia, spingendoci a essere più attenti ed efficienti dal punto di vista dei consumi, uno strumento importante per raggiungere un nuovo livello di sostenibilità.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.