Le partnership costituiscono uno strumento centrale per il raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione energetica. Collaboriamo con il mondo accademico, la società civile, le Istituzioni e le imprese alla ricerca di soluzioni concrete per lo sviluppo sostenibile.
Eni è tra le cinque compagnie che nel 2015 hanno fondato l’Oil and Gas Climate Initiative (OGCI), un’iniziativa volontaria CEO-led, la cui mission è catalizzare azioni e investimenti per mitigare le emissioni GHG del settore Oil & Gas ed esplorare nuovi business e nuove tecnologie. Nel 2019 OGCI ha reso noti i progressi sull’obiettivo di riduzione dell’intensità di metano annunciato nel 2018 (target collettivo per ridurre l’intensità delle emissioni di metano sulle attività Upstream portandola da 0,32%, valore del 2017, a 0,25% entro il 2025), con una riduzione collettiva pari al 9% nel 2018. Inoltre è proseguito l’impegno nell’investimento congiunto di oltre 1 miliardo di dollari in 10 anni, finalizzato allo sviluppo di tecnologie capaci di ridurre le emissioni GHG dell’intera filiera energetica su scala globale. In particolare, nel 2019 è stata lanciata l’iniziativa CCUS KickStarter per promuovere la commercializzazione su larga scala e a livello mondiale della tecnologia CCUS (Cattura, Utilizzo e Stoccaggio della CO2).
Concentrarsi su ciò che conta: la crisi del Covid-19 non cambia le priorità, ma catalizza ulteriormente l’attenzione sull’essenziale. La lettera aperta degli Amministratori Delegati di OGCI.
Partnership pubblico-privata guidata dall’UNEP e dall’US-EPA e focalizzata alla riduzione delle emissioni di metano lungo la filiera Oil & Gas attraverso un commitment volontario di implementazione di progetti di monitoraggio, riduzione e reporting delle principali sorgenti di metano.
Iniziativa coordinata dall’UNEP che, tramite il coinvolgimento del settore O&G e di governi, organizzazioni internazionali ed ONG, mira a promuovere l’adozione di target di riduzione delle emissioni di metano nel settore O&G. I paesi che aderiscono all’iniziativa si impegnano ad includere tali target di riduzione nei rispettivi NDC.
Partnership pubblico-privata guidata dalla World Bank con l’obiettivo di ridurre la pratica del flaring a livello globale anche attraverso il lancio dell’iniziativa zero routine flaring, che impegna gli aderenti ad azzerare entro il 2030 i volumi di gas relativi al flaring di processo.
Il gas naturale avrà un ruolo centrale nella transizione energetica. La riduzione delle emissioni di metano da parte delle aziende che si occupano di energia è quindi fondamentale. Per questo Eni, insieme ad altre compagnie internazionali del settore e ad alcune tra le maggiori organizzazioni del mondo accademico e non-profit, ha indirizzato alla Commissione Europea un documento di raccomandazioni di breve, medio e lungo periodo:contieneuna serie di suggerimenti di policy che sostengano la riduzione delle emissioni di metano nel contesto del Green Deal europeo, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Eni aderisce alla Katowice Declaration on Sound Carbon Accounting, la dichiarazione promossa da International Emissions Trading Association (IETA) che chiede l’introduzione di un sistema unificato, affidabile e trasparente per il conteggio degli scambi di emissioni di carbonio che avvengono tra Paesi, aziende, organizzazioni e comunità nell’ambito degli Accordi di Parigi sul clima. Siglato a dicembre 2018 nell’ambito della COP24 a Katowice da un’ampia pluralità di organizzazioni ambientaliste, grandi operatori nel trading di emissioni e importanti compagnie energetiche globali, il documento mira a consolidare, irrobustire ed estendere il sistema degli scambi di emissioni, evitando i doppi conteggi dovuti alla mancanza di una rendicontazione sicura e condivisa.
IETA è la principale associazione a supporto dell’implementazione di sistemi di trading market-based per le emissioni GHG, coinvolgendo i business nel perseguimento di azioni sul clima in linea con gli obiettivi sostenuti dall’UNFCC.
È un'iniziativa che raccoglie 8 compagnie O&G con l’obiettivo di ridurre le emissioni di metano lungo la filiera Oil & Gas, attraverso il coinvolgimento dei principali stakeholder della filiera.
Task Force lanciata dal Financial Stability Board con l’obiettivo di fornire raccomandazioni e linee guida per migliorare la disclosure delle aziende in materia di aspetti finanziari legati al climate change.
Partnership con Massachusetts Institute of Technology e Commonwealth Fusion Systems per lo sviluppo industriale di tecnologie per la produzione di energia da fusione nucleare.
Iniziativa promossa in ambito SBTI che vede il coinvolgimento di diverse società O&G e altri stakeholder per lo sviluppo di una metodologia comune per il settore che permetta di tracciare le performance emissive delle compagnie ed il grado di allineamento rispetto agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Piattaforma dell’ENEA per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive in tema di economia circolare e per promuovere in Italia attraverso specifiche azioni dedicate.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.