La fine dell’emergenza pandemica può segnare un punto di svolta per affrontare in modo decisivo il problema del riscaldamento globale.
di
Alessandra Pierro
18 giugno 2020
7 min di lettura
di
Alessandra Pierro
18 giugno 2020
7 min di lettura
L’emergenza climatica è uno scenario sempre più nitido. La temperatura della superficie terrestre aumenta, così come l’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci. I rischi associati a disastri ambientali e a eventi metereologici estremi si moltiplicano, con gravi conseguenze per le popolazioni più vulnerabili. Numerosi rapporti dell’IPCC dimostrano che il rapido aumento delle temperature è causato dall’attività umana, che ha contribuito in modo significativo all’aumento di concentrazione di gas serra, metano e protossido d’azoto. E l’impatto antropico sugli ecosistemi, vale a dire l'insieme di effetti che le attività dell'uomo hanno sull'ambiente che lo circonda, ha effetti sempre più tangibili sulla propria salute. È necessario un cambio di rotta a livello globale e le sfide poste dagli SDGs sono un richiamo ad affrontare il problema in modo collettivo.
Da tempo sappiamo che la crisi climatica continua a peggiorare insieme agli eventi metereologici estremi a causa del riscaldamento globale. Rispetto all'era preindustriale, a partire dagli anni Ottanta, ogni decennio si è rivelato più caldo di tutti i precedenti. L'ultimo è stato il più caldo della storia, con un aumento medio della temperatura globale di circa 1,1 °C nel 2019: tutti ricorderanno, nel dicembre scorso, le immagini di un'Australia che andava a fuoco a causa di un'ondata di calore mai registrata prima (con temperature fino a 49,9 °C). L'incremento delle temperature tocca anche l'Europa, e in Italia si stima che entro il 2100 le ondate di calore potrebbero arrivare a coprire 250 giorni all'anno; in media, la temperatura della superficie terrestre potrebbe aumentare di 3 °C.
Le emissioni oggi sono al livello più alto della storia, con una concentrazione di CO2che non si registrava da 650 mila anni se non di più. Entro il 2030 sarà necessario ridurre le emissioni di gas serra del 45%, per riuscire ad azzerarle entro il 2050. Eppure siamo ancora ben lontani dalle linee guida previste dall'Accordo di Parigi che richiedono un impegno a contenere la temperatura tra 1,5 °C e 2 °C. L'aumento delle temperature e il livello di inquinamento sono in stretto rapporto. Si prevede che tra il 2030 e il 2050 nel mondo ci saranno 250.000 morti in più all'anno per patologie provocate dall'inquinamento, oltre che per fenomeni metereologici estremi, progressiva carenza di risorse idriche, mancanza di acqua potabile e di servizi igienici. A rendere il quadro ancora più fosco si aggiungono infine i protagonisti indiscussi di questi tempi, virus e patogeni, che proprio nelle sostanze altamente inquinanti come il particolato sembra possano trovare un vettore di propagazione. Mai come ora è lampante che per salute del Pianeta si intenda la nostra stessa salute.
La salute è, non a caso, uno dei 17 SDGs(Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, così come la fame e la povertà, l'istruzione, i diritti e la parità di genere, la riduzione degli squilibri di accesso alle risorse, l'ambiente. Il raggiungimento di questi obiettivi è una sfida politica ed economica globale che, naturalmente, vede maggiormente esposti i paesi più poveri. Governi, imprese, società civile sono tutti chiamati a un ripensamento di stili di vita e di consumo che non sono sostenibili nel lungo termine. Ora urge capire come non tornare alla normalità se ‒come recita il messaggio lanciato da Santiago del Cile nel marzo scorso‒ quella normalitàera il problema.
La ridefinizione di un nuovo modello di sviluppo è una partita che si gioca su più fronti e in cui naturalmente l'energia riveste un ruolo chiave.Il settore energetico infatti,benché rappresenticirca il 60% delle emissioni globali di gas serra, determina il raggiungimento di gran parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Oggi oltre 1 miliardo di persone continua a non avere accesso all'elettricità, e proprio in paesi incredibilmente ricchi di risorse come l'Africa subsahariana, dove i giacimenti di gas potrebbero coprire consumi per 800 anni. Circa il 40% della popolazione mondiale, inoltre, non ha accesso a fonti energetiche pulite, per la cucinare e riscaldarsi utilizza legna, carbone o rifiuti animali. L'obiettivo 7 dell'Agenda riprende così quanto già auspicato nel 2001 dal SE4ALL - Sustainable Energy for All:accesso universale a un'energia pulita.
Servono risposte in tutti i settori di attività, a partire da quello energetico, dove Eni sta facendo la sua parte. È infatti in questa direzione che l’azienda ha definito il suo ultimo piano strategico. Il nuovo paradigma mira innanzitutto a potenziare l'accessibilità e la distribuzione delle risorse energetiche e prevede progetti di sviluppo per i paesi emergenti. Questo contribuirà ad esempio allo sforzo dei paesi dell'Africa sub-sahariana nel raggiungere il pieno accesso all'energia al 2030, in linea con quanto ipotizzato dal Sustainable Development Scenario dell'International Energy Agency. Nell'ottica di transizione energetica un ruolo cruciale è affidato al percorso di decarbonizzazione che punta a una produzione a basso impatto, con un incremento delle fonti low-carbon e una riduzione delle emissioni dirette.
Rientrano in questo percorso i progetti di Forestry che ‒in linea col REDD+ (Riduzione delle Emissioni causate dalla Deforestazione e dal Degrado forestale) dell'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)‒ valorizzano i crediti di carbonio generati dalla protezione e conservazione delle foreste. Questo utilizzo delle risorse forestali, oltre ad apportare evidenti vantaggi sul piano ambientale, contribuisce allo sviluppo economico e sociale delle aree interessate, diventando un incentivo a investimenti sostenibili diversificati.
Le iniziative di economia circolare sono parte integrante di questo percorso, attraverso un nuovo modello che punti al riutilizzo dei materiali di scarto e riduca consumi e sprechi. È a questo principio che si ispirano le attività di bonifica e riconversione di quanto è in dismissione o l'attivazione di impianti per la trasformazione dei rifiuti in prodotti decarbonizzati. Non manca nemmeno un'attenzione alla mobilità sostenibile, con un incremento dei punti vendita di gas naturale rivolti ai trasporti e un’attenzione particolare al car sharing e al servizio diricarica per la mobilità elettrica. Il volume e la portata di questi progetti è ricco e articolato: si tratta di strategie specifiche e commisurate a una realtà come Eni, la cui logica di base è trasversale a tutti i settori di attività e di consumo. Il perseguimento di un singolo obiettivo dell'Agenda 2030 può contribuire in via indiretta al raggiungimento degli altri: gli strumenti per affrontare questa inversione di marcia non mancano, si tratta solo di cominciare a usarli.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.