Così il cambiamento climatico incide sull’evoluzione delle specie
La storia vera di una specie che si è adeguata all’inquinamento nell’Ottocento, a Londra. Una storia preoccupante, che riguarda tutti gli esseri viventi e, anzitutto, l’uomo.
di
Luca Longo
4 min di lettura
di
Luca Longo
4 min di lettura
Come molti dei racconti di Arthur Conan Doyle, anche “L’avventura dei piani Bruce-Partington” prende l’avvio in una Londra resa spettrale da una densa cappa di smog. Se alla fine del 1800, Sherlock Holmes era costretto a stanare i criminali cercandoli in mezzo a una coltre di nebbia perenne, anche cento anni prima il cielo sopra la capitale britannica era tutt’altro che… limpido.
Infatti, il primo a costruire una solida base di osservazioni sperimentali su questo smog fu il pioniere della climatologia Luke Howard. Nel suo saggio “Il clima di Londra”, pubblicato nel 1818, elencava anni di minuziose osservazioni metereologiche quotidiane concludendo che la City era in media più calda di 2,1 °C rispetto alla campagna circostante.
Howard aveva anche capito che era tutta colpa delle attività umane: lo smog sviluppato dal fumo delle ciminiere e la presenza degli edifici stessi.
Nessuno aveva ancora inventato né l’asfalto stradale né i condizionatori. A causa di questi – oltre che per l’aumento della popolazione – ora la temperatura di Londra arriva ad essere fino a 6°C più calda di quella delle sempre più lontane campagne circostanti ed è diventata il punto più rovente dell’intera Gran Bretagna. L’Ufficio meteorologico britannico prevede addirittura che entro il 2100 la temperatura della City sarà in media 10°C più alta di quella resto del Paese.
Questo fenomeno è già oggi talmente intenso e diffuso, che i meteorologi devono includere nelle loro simulazioni atmosferiche anche la presenza dei grandi agglomerati urbani. Questi, infatti, sono in grado di influenzare la circolazione dell’aria e sviluppano delle correnti convettive di vento caldo: quasi dei vulcani che a livello del suolo aspirano aria fredda dalle campagne circostanti e la rilasciano verso l’alto dopo averla arroventata. In una città alimentata prevalentemente dal carbone, come Londra fra la metà del 1700 e il 1900, il fumo delle ciminiere non riusciva a disperdersi ma veniva concentrato dalle correnti convettive sopra la città. Anche il calore sviluppato a livello del suolo non veniva dissipato. E a questo si aggiungeva il calore prodotto dall’assorbimento dei raggi solari che colpivano la coltre di nubi scure rimanendo intrappolati come radiazione infrarossa e facendo aumentare ancora di più la temperatura.
Uno dei primi esempi di come la rivoluzione industriale abbia alterato l’ecosistema, è stato scoperto proprio nei dintorni di Londra. All’inizio del 1700, la capitale era circondata da densi boschi di faggi e betulle i cui tronchi erano coperti da lichene bianco. Una piccola farfalla notturna, la falena delle betulle (Biston betularia), di giorno si nascondeva mimetizzandosi sui tronchi grazie al colore bianco delle sue ali.
Ma il fumo prodotto dal carbone necessario per alimentare le fabbriche uccise i licheni e ricoprì i tronchi di fuliggine.
Le povere falene bianche venivano, quindi, facilmente individuate e divorate dagli uccelli. Fortunatamente, la natura trova sempre un modo per adattarsi ai cambiamenti: le poche falene che – per una mutazione casuale del loro genoma – nacquero con le ali nere non finirono immediatamente mangiate ma, al contrario, si trovarono in vantaggio evolutivo rispetto alle bianche. Nei boschi attorno a Londra coperti di fuliggine, erano loro che riuscivano a mimetizzarsi perfettamente e a non diventare la cena di qualche passero.
Si formarono così due specie differenti: la falena bianca (Biston betularia typica) trovò la sua nicchia ecologica nei sempre più radi boschi europei lontano dai centri urbani, mentre la falena nera (Biston betularia carbonaria), divenne sempre più numerosa nei sempre più vasti boschi anneriti attorno alle grandi città.
Questa particolare modifica delle condizioni ambientali e di adattamento alla modifica stessa è stato chiamato melanismo industriale. È oggetto di uno studio pubblicato su Communication Biology, dove Olivia C. Walton e Martin Stevens dell’Università di Exeter dimostrano che i cambiamenti ambientali, in particolare quelli antropici, possono modificare radicalmente la storia evolutiva degli organismi con esiti difficilmente prevedibili.
Sta a ciascuno di noi valutare e modificare i propri comportamenti per evitare che il cambiamento climatico ci faccia fare… la fine della falena bianca.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.