L’Europa capofila nel processo di neutralità carbonica con soluzioni che puntano all’utilizzo di nuove fonti rinnovabili e all’efficientamento energetico industriale.
di
Maria Pia Rossignaud
05 giugno 2020
5 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
05 giugno 2020
5 min di lettura
Tra i 17 obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU per ristabilire l’equilibrio del nostro pianeta, c’è la salvaguardia dell’Ambiente, un tema di fondamentale importanza, a cui è stata dedicata una giornata mondiale,il 5 giugnodi ogni anno.
Filippo Giorgi, climatologo del centro internazionale di Fisica teorica a Trieste, unico scienziato italiano nell’organo esecutivo dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (nel 2007 ha vinto il Premio per la pace insieme al politico statunitense ambientalista Al Gore), ha dichiarato che “l’inquinamento e i gas serra sono ai minimi storici, le acque sono limpide e la natura risplende”.
Oggi più che mai la riconversione energetica che impone il passaggio da un sistema basato per l’80% sull’uso di combustibili fossili a un sistema fondato su energie pulite è sentito come una priorità a livello mondiale.
L’Europa attraverso il Patto Verde europeo (Green Deal) ha voluto riconoscere questa esigenza facendo sì che la società dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva nel 2050, non genererà più emissioni di gas a effetto serra. L'ambizione della Commissione è di fare dell'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.
L’Europa, negli ultimi venti anni, si è progressivamente trasformata in una forza trainante nel processo di transizione verso le energie rinnovabili e nell’elaborazione di nuove soluzioni di efficienza energetica per l’industria, i trasporti e gli edifici. In Italia però solo il 18% dell’energia primaria e il 35% dell’energia elettrica viene da fonti rinnovabili.
Le immagini del mondo catturate durante la pandemia di questo 2020, fanno comprendere l’urgenza di elettrificare i processi il più possibile. Le fotografie della Cina hanno fatto il giro del mondo, ma ciò che è ancora più sorprendente è notare i punti in cui si denota la diminuzione di NO2, il biossido di azoto (gas di colore rosso bruno, dall'odore forte e pungente, altamente tossico e irritante). La NASA ha catturato le immagini riproposte anche dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dove si evince la differenza fra prima e dopo il confinamento.
Dal sito dell’ESA si constata che anche in Italia l'NO2 è fortemente diminuito. Una curva che potrebbe continuare a decrescere se anche il nostro Paese si convertirà ai mezzi di trasporto elettrici. In tal senso, quest’ultimo periodo potrebbe rappresentare una leva importante per spingere le aziende anche ad anticipare gli obiettivi ONU di decarbonizzazione.
Le emissioni di biossido di azoto prima e durante la pandemia
Eni ha sviluppato un’accurata strategia integrata: dalla valorizzazione dei rifiuti e scarti di materie prime per una loro trasformazione in bio-carburanti, alla riduzione del consumo d’acqua dolce, fino all’applicazione delle Best Available Techniques (BAT), ovvero le tecniche impiantistiche, di controllo e di gestione a salvaguardia dell’ambiente, per la riduzione delle emissioni inquinanti. Sempre sul fronte della sostenibilità, l’azienda ha anche stabilito un programma di protezione del patrimonio boschivo (uno dei cardini della strategia low-carbon), e di stoccaggio del biossido di carbonio CO2, per un totale di 40 milioni di tonnellate auspicato per il 2050, con una produzione di energia rinnovabile che arriverà ad una potenza installata di 55 GW per la stessa data.
Il gas naturale sarà infatti, l’unico idrocarburo che crescerà da qui al 2050, rendendolo in futuro un combustibile più resiliente del petrolio, (oltre ad essere la fonte fossile più adatta per la de-carbonizzazione). Nei recenti accordi siglati da Eni, è previsto inoltre un piano di mobilità sostenibile, sempre finalizzato alla riduzione delle emissioni, tramite trasformazione di oli alimentari esausti e scarti di materie prime vegetali in biocarburanti, l’adozione di soluzioni di mobilità alternative come il car-sharing e dual-fuels a idrogeno, e la valorizzazione del bio-metano, come nuova frontiera dell’economia circolare. In tal senso è infatti prevista una filiera energetica integrata che mira a riutilizzare i rifiuti, tra cui gli scarti agroalimentari delle carni, per la “ri-conversione” di tali sostanze nello stesso bio-metano. Per affrontare le attuali sfide globali, è tuttavia indispensabile un comune impegno di collaborazione e cooperazione internazionale.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.