L’energia a basso impatto che arriva dall’acqua e dal suolo
L’energia idroelettrica, marina e geotermica, sono fonti che nel mix energetico contribuiscono a ridurre le emissioni inquinanti.
di
Giuseppe Sammarco
22 maggio 2020
6 min di lettura
di
Giuseppe Sammarco
22 maggio 2020
6 min di lettura
Tra gli interventi di mitigazione che modificano il mix energetico sostituendo fonti a elevato impatto sul riscaldamento globale con fonti a impatto minore o nullo, vi sono le tecnologie che sfruttano le potenzialità offerte dall’idrosfera (il mondo del ciclo dell’acqua) e quelle che ricavano energia dal calore presente nel profondo del suolo (la geotermia).
Questa tecnologia è conosciuta da molti decenni, ampiamente diffusa e sfrutta la forza di gravità per produrre – attraverso un flusso di acqua che precipita o scorre dall’alto verso il basso - il moto rotatorio di una turbina accoppiata a un generatore elettrico. Attualmente i grandi impianti idroelettrici sono la più importante tra le fonti rinnovabili: l’International Energy Agency stima che nel 2018 abbiano generato il 16% del totale dell’energia elettrica prodotta a livello mondiale e ben il 62% del totale prodotto dalle sole fonti rinnovabili. Nei paesi industrializzati questa risorsa è già stata ampiamente sfruttata ed è più difficile trovare nuove possibilità di applicazioni di grandi dimensioni. Il potenziale tecnico esisterebbe, ma i costi dei nuovi progetti e i problemi di sostenibilità e impatto su territorio e paesaggio sarebbero molto elevati. La costruzione di grandi invasi in valli arginate da enormi dighe artificiali, il loro allagamento, la delocalizzazione della popolazione e, infine, la regolazione del flusso delle acque sulla base delle esigenze di produzione elettrica si scontrerebbero con le attività economiche e gli insediamenti umani pre-esistenti.
In molti paesi in via di sviluppo, invece, l’idroelettrico presenta notevoli opportunità di crescita non essendo ancora state utilizzate le aree meno problematiche, ovvero caratterizzate da un minor costo di investimento e un basso impatto sociale e ambientale. Oltre ai grandi impianti esistono anche quelli di piccola taglia di potenza inferiore ai 10 MW, chiamati piccolo, mini e micro idroelettrico (in ordine decrescente di potenza). Questi impianti, di norma, sono poco impattanti sul territorio e sfruttano piccoli dislivelli per generare un quantitativo di elettricità sufficiente a soddisfare consumi che vanno da quelli di una o più famiglie fino a quelli di qualche migliaio.
Esistono o sono in fase di studio molte altre opzioni tecnologiche in grado di produrre energia dalle grandi masse di acqua in movimento (correnti marine, maree e moto ondoso) o dalle differenze di temperatura (tra strati superficiali e profondi del mare) e di salinità (presenti ad esempio in corrispondenza degli estuari dei fiumi). Attualmente la loro ampia diffusione è ostacolata dalla difficoltà di ridurre i costi o dalla immaturità tecnologica. Come accaduto per l’eolico e il solare, non possiamo passarle tutte in rassegna e mi limito, pertanto, a illustrarne una, sviluppata da Eni in Italia - in collaborazione con il Politecnico di Torino e il suo spin-off Wave for Energy - e dotata di un’elevata potenzialità di sviluppo.
Si tratta della tecnologia ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) che produce elettricità sfruttando il moto ondoso, una fonte di energia rinnovabile tra le più rilevanti ma non ancora utilizzata. Il sistema è costituito da uno scafo galleggiante sigillato con al suo interno una coppia di sistemi giroscopici collegati ad altrettanti generatori. Le onde provocano il beccheggio dell’unità, ancorata al fondale ma libera di muoversi e oscillare. Il beccheggio viene intercettato dai due sistemi giroscopici collegati a generatori che lo trasformano in energia elettrica. Una soluzione semplice, con un cuore d’alta tecnologia. Il primo impianto pilota di 50 kW è già attivo a Ravenna, ma Eni sta lavorando allo sviluppo di un modello su scala industriale grazie a un accordo con Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri e Terna che mettono a sistema le competenze nei rispettivi ambiti di competenza. Inoltre, il Politecnico di Torino e Eni hanno rafforzato la loro collaborazione al fine di ampliare lo studio delle forme di energia provenienti dal mare e istituire - tra l’altro - il laboratorio di ricerca “MarEnergy Lab”, che avrà lo scopo di accrescere la conoscenza su queste tecnologie e accelerarne il passaggio alla fase industriale.
La seconda fonte rinnovabile oggetto di questa puntata è prodotta grazie a impianti che utilizzano il calore presente nelle profondità della terra, una eredità del suo processo di formazione. L’acqua presente in superficie si infiltra naturalmente nel terreno e scende fino a incontrare strati del sottosuolo a temperatura elevata che la riscaldano e possono trasformarla in vapore. In condizioni favorevoli, l’acqua calda o il vapore possono riaffiorare in superficie sotto forma di sorgenti calde, soffioni, fumarole e geyser. Per un utilizzo intensivo, però, è necessario prevedere pozzi produttivi che prelevino dal sottosuolo il vapore che poi alimenta turbine che generano elettricità. Dopo l’utilizzo, il fluido viene avviato ai pozzi di re-iniezione nel sottosuolo per completare il ciclo di sfruttamento della risorsa. Il vantaggio dell’energia geotermica è che, al contrario di altre fonti rinnovabili come il sole e il vento, consente una produzione elettrica continua e programmabile. Il principale vincolo della geotermia è dato dalla limitata disponibilità di aree che presentano caratteristiche tali da rendere economica la generazione elettrica utilizzando le tecnologie attuali. Le aree utilizzabili potrebbero essere ampliate ma, per poterlo fare con profitto, è richiesta una riduzione dei relativi costi di impianto. Anche la geotermia, inoltre, non è esente da impatti di tipo ambientale, poiché assieme al vapore possono fuoriuscire dal sottosuolo altri gas inquinanti o anidride carbonica. Esiste infine la geotermia a bassa entalpia (detta pompa di calore geotermica), una tecnologia utilizzata per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici che sfrutta lo scambio termico con il sottosuolo superficiale per mezzo di una pompa di calore. Questa applicazione è conosciuta da tempo ed è diffusa in alcuni Paesi, ma rimane penalizzata dall’elevato costo iniziale di progettazione e installazione. Nel prossimo articolo proseguiremo la nostra rassegna e parleremo delle biomasse e dei biocombustibili.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.