Le nuove misure per la trasparenza delle aziende in materia di sviluppo sostenibile.
di
Maria Pia Rossignaud
30 settembre 2020
7 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
30 settembre 2020
7 min di lettura
L’Unione Europea insiste sulla linea della sostenibilità e rilancia due nuove importanti misure, finalizzate ad aumentare la trasparenza delle aziende rispetto ai loro investimenti: stiamo parlando dell’etichetta Ecolabel per i prodotti finanziari e del ricorso a un registro unico comunitario, che racchiuda tutti i dati ESG (Environmental, Social and Governance), per tutte le questioni che riguardano la sostenibilità e con un potenziale impatto ambientale. Le tre autorità europee: l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’Autorità Bancaria Europea (EBA) e, infine, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali(EIOPA), che si occupano di sorveglianza in ambiti molto delicati come quelli dei mercati finanziari, su questa novità hanno dato il loro contributo.
Una riguarda i dati ESG, che, raccolti in una piattaforma, rendono trasparenti i comportamenti delle aziende con Investimento Responsabile (IR), ovvero di chi, oltre a perseguire i normali obiettivi della gestione finanziaria, considera prioritari gli aspetti legati alla sostenibilità, alle tematiche ambientali e social nonché gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il fine delle autorità europee è di istituire un unico databaseeuropeo che racchiuda tutti questi dati ESG, in modo da creare una piattaforma pubblica dove è possibile consultare i dati di aziende, authorities, banche centrali e università. La raccolta dati avrà un regolamento comune che dovrà giocoforza basarsi su una solida infrastruttura di norme che permetta la gestione dei rischi. Il risultato, nelle intenzioni dei proponenti, dovrebbe dare un forte incentivo alla finanza sostenibile, in quanto mette a disposizione un bacino di dati comuni ai quali attingere e uno standard di qualità al quale uniformarsi.
La creazione di una etichetta, altra novità, permette a chiunque di identificare le aziende più virtuose. Si tratta di istituzionalizzare una prassi già esistente, infatti la certificazione volontaria per le aziende con particolare attenzione ai tre ambiti indicati, esiste già, i più diffusi sono quelli secondo gli standard SA8000; ISO 14001; EMAS; OHSAS 18001 e ISO 26000. Le azioni portate avanti dalle autorità europee mettono in moto un processo allo scopo di creare un marchio identificativo per le aziende green e sostenibili del Vecchio Continente che avranno modo di essere riconosciute, in quanto tali, anche dai piccoli risparmiatori, che potranno capire con facilità quali prodotti finanziari sono sostenibili e quali no.
Queste due misure si inseriscono in un percorso politico che la Commissione Europea ha intrapreso con forza dall’inizio dell’ultimo mandato. Oltre alle misure di investimenti nell’energia green, nella sostenibilità e nel riciclo, la CE, attraverso i suoi organi, sta ragionando su una serie di misure che mirano in maniera decisa a modificare gli assetti energetici e produttivi degli stati membri. Gli esperti delle authority europee hanno dato seguito alle indicazioni espresse in questi mesi dagli esperti di finanza green con l’auspicio di poter modificare sensibilmente il volto delle aziende nel Vecchio Continente e sostenere sempre di più il Green New Deal che, come noto, mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Con le conferenze comunitarie sull’energia, la ricerca e i think tank, l’UE cerca di spingere i paesi membri a creare le condizioni ideali per raggiungere gli obiettivi preposti. Su questa scia per esempio, si inquadra la proposta di introdurre i cosiddetti dazi ambientali e cioè dare un prezzo alle emissioni di CO2 incorporate nei beni importati in Europa.
Nelle intenzioni del legislatore ciò potrebbe facilitare il commercio internazionale di prodotti a basso contenuto di anidride carbonica, aiutando a creare un terreno di comune competizione virtuosa tra le industrie dei vari continenti. La prima conseguenza positiva sarebbe che le industrie dovrebbero adeguare i propri standard e regolare le proprie emissioni nocive per evitare di pagare tasse più alte al momento di esportare i propri prodotti.
Le riforme, però, devono essere accompagnate da una copertura adeguata e da un reale cambiamento di paradigma nella gestione della cosa pubblica, ragione per cui la Banca Europea per gli Investimenti, alla fine del prossimo anno, bloccherà tutti i finanziamenti ai progetti che prevedono energia prodotta da fonti fossili e offrirà sostegno ai nuovi obiettivi comunitari, che vedono in prima linea il processo di decarbonizzazione. Tra le azioni principali, è previsto l’aumento dei finanziamenti alle tecnologie che azzerano l’uso del carbone, l’espansione dell’e-mobility, favorire in pratica, tutti quegli investimenti che trovano fonti alternative all’energia convenzionale. Un intervento questo, che trasformerebbe il futuro dello scenario energetico, e che consoliderebbe le interconnessioni con i paesi membri dell’Unione Europea ma non solo.
Anche il resto del mondo infatti non sta a guardare alla finestra: per raggiungere obiettivi analoghi, la Banca Mondiale ha lanciato una piattaforma di dati che fornisce informazioni sull’attenzione alla sostenibilità delle aziende USA. Il Sovereign ESG Data Portal è una piattaforma online gratuita, aperta e facile da usare che fornisce agli utenti dati ambientali, sociali e di amministrazione (ESG) a livello sovrano. Gli scopi di questo portale sono analoghi a quelli degli esperti europei. È composto da 17 punti, selezionati per fornire un quadro equilibrato della performance politica e delle condizioni di un paese e comprende 67 indicatori, che coprono tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. I dati sono disponibili per il download a tutti i paesi della Banca Mondiale.
Hiro Mizuno, esperto uomo di finanza ed ex CIO del Government Pension Investment Fund (GPIF), il più grande fondo pensione al mondo, afferma sul portale delle Banca Mondiale: "sebbene gli investitori siano da tempo consapevoli che le informazioni ESG sono rilevanti e in molti casi determinanti per i loro investimenti —soprattutto nei Paesi in via di sviluppo— è sempre stata una sfida prendere decisioni ben documentate a causa della mancanza di notizie. Questo portale agevolerà il loro compito".
Sempre sul portale della Banca Mondiale è riportata, anche, la dichiarazione di George Richardson, direttore dei mercati dei capitali presso il Tesoro della Banca Mondiale: "l’impegno con gli investitori che acquistano le nostre obbligazioni per sostenere lo sviluppo sostenibile, ci ha permesso di capire che esiste un forte interesse, il miglioramento delle informazioni è fondamentale ecco perché il nostro team ha lavorato molto per soddisfare la domanda. La piattaforma serve a indirizzare più capitali verso lo sviluppo sostenibile". Dall’Europa agli Stati Uniti l’attenzione è alta, di piattaforme internazionali sulla finanza sostenibile si parla da tempo perché aumentare la mobilitazione è, ormai, priorità di tutti.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.