Un’iniziativa volta a trovare soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra.
di
Anna Volpicelli
20 aprile 2020
4 min di lettura
di
Anna Volpicelli
20 aprile 2020
4 min di lettura
Nella cultura giapponese, la parola kaizen designa un processo di miglioramento ed evoluzione positiva in un contesto aziendale, un progresso continuo e graduale di un’attività con l’obiettivo di creare più valore e ridurre gli sprechi. È un concetto fondamentale nei campi dell’industria e della produzione che comporta una crescita costante dell’intera struttura aziendale, a partire dai dipendenti.È esattamente partendo da questo concetto che Bill Weihl, un nome molto noto nel campo dell’energia green, ha lanciato ClimateVoice, un progetto che esorta i lavoratori a far sentire la propria voce perché le aziende abbraccino la causa dell’emergenza climatica. L’iniziativa, lanciata il 22 febbraio 2020, invita i dipendenti e gli studenti universitari a mobilitarsi presso società e istituzioni per promuovere l’adozione di misure concrete contro la crisi climatica a livello federale, statale e locale.
“Abbiamo bisogno di un’azione collettiva per accelerare fortemente la riduzione delle emissioni", spiega Weihl. "Non basta che si attivino aziende come Google, Facebook, Ikea, Walmart e Microsoft, per citare alcuni esempi”.
Sarebbero quindi necessarie politiche pubbliche capaci di imprimere un impatto positivo sul settore delle energie rinnovabili e sull’elettrificazione sostenibile degli edifici e dei veicoli, e che sostengano pratiche agricole rispettose dell’ambiente.
Da quando è stato istituito il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC), un comitato di lavoro scientifico delle Nazioni Unite, molte aziende di tutto il mondo si sono attivate per decarbonizzare la produzione.
“L’IPCC ha chiarito che dobbiamo ridurre del 50% le emissioni globali di anidride carbonica entro il 2030", dichiara Weihl, che in passato si era già occupato di iniziative ecologiche in Google e Facebook. "Questo risultato si può ottenere in diversi modi, ad esempio con il recupero del territorio, la protezione delle foreste e altri interventi. L’obiettivo è arrivare all’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050" prosegue Weihl.
Negli ultimi anni abbiamo visto molte aziende attivarsi su questo fronte. Jeff Bezos ha risposto al loro appello annunciando una donazione di 10 miliardi di dollari per la lotta al cambiamento climatico. Sulla stessa linea, il management di eBay ha deciso di destinare gran parte delle donazioni a favore della Global Warming Policy Foundation, un’organizzazione benefica nonché think-tank indipendente che promuove programmi educativi fortemente orientati alle politiche di salvaguardia del clima.
Bill Weihl, fondatore di ClimateVoice ed ex “Green Energy Czar” di Google
Il cambiamento climatico è un problema che investe la vita di tutti, in particolare quella dei giovani che guardano con preoccupazione al proprio futuro. Sono loro i primi e i più attivi nel mettere in discussione i modelli di business tradizionali e inquinanti delle aziende e nell’invitare i governi a porre la tutela dell’ambiente tra le massime priorità.
“Il nostro obiettivo è coinvolgere e attivare molte migliaia di studenti per far capire alle aziende quanto i giovani abbiano a cuore il problema del clima e chiedano ai loro futuri datori di lavoro di adottare la filosofia #AllInOnClimate", spiega Weihl.
Secondo Weihl, nei prossimi 10 anni la lotta al cambiamento climatico si dovrà combattere con nuove leggi, norme e politiche riguardanti le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, i veicoli e gli edifici a emissioni zero. “Dobbiamo adottare un percorso virtuoso e, per farlo, abbiamo bisogno che le aziende intervengano attivamente per far varare le politiche necessarie" aggiunge Weihl.
Una delle prime campagne di ClimateVoice è stata quella a favore del Virginia Clean Economy Act, che impegna lo stato a convertire il 100% dell’infrastruttura elettrica verso fonti di energia pulita entro il 2050.
L’organizzazione prevede inoltre di agire sulla Transportation and Climate Initiative (TCI), un progetto a cui partecipano 12 stati del Nord-Est e del Medio Atlantico (incluso il District of Columbia) che punta a intervenire sul settore dei trasporti per ridurre le emissioni di anidride carbonica e promuovere un ulteriore sviluppo dell’economia sulla base di energie pulite.
Redattore e giornalista per Il Sole 24 Ore, The San Francisco Chronicle, SOMA MAGAZINE, D la Repubblica delle Donne, L'Espresso (stampa e web), Marieclaire.it, A, Leiweb.it, Yoga Journal Italia, Vogue Sposa & Vogue Bambini.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.