Alcuni studi hanno rilevato una particolare concentrazione dei gas serra nell’area del Mare Nostrum, diverse le strategie per contenere l’impatto a livello economico sociale.
di
Maria Pia Rossignaud
07 maggio 2020
6 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
07 maggio 2020
6 min di lettura
La pioggia scende sempre meno sul Mediterraneo. Ad affermarlo è una recente indagine condotta dal CNR (Consiglio Nazionale della Ricerca) italiano, l’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) in collaborazione con l’università Reading e l'Imperial College London, pubblicata nella rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences). Lo studio riporta che l’aumento delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra nel Mediterraneo ha provocato una sostanziale riduzione delle precipitazioni annue. Il Mediterraneo è una delle regioni maggiormente a rischio per gli effetti del cambiamento climatico con impatti da non sottovalutare.
L’IPCC (The Intergovernmental Panel on Climate Change), il panel Scientifico dell’ONU, nel nuovo rapporto sull’impatto del cambiamento climatico sugli oceani e sulla criosfera (ghiaccio marino e terrestre, ai poli e sulle montagne), si unisce alle segnalazioni del CNR. Anche l’ultimo dossier redatto dal WWF Italia "La crisi climatica nel Mediterraneo: alcuni dati” riferisce di cambiamento climatico e criticità nelle regioni mediterranee.
Il Mediterraneo è un mare relativamente chiuso, con stretti passaggi di comunicazione con l'Oceano Atlantico (stretto di Gibilterra) e con il mar Nero (stretto del Bosforo). È poco profondo e le sue acque quindi si riscaldano a livelli superiori rispetto a quelli degli oceani.
A causa dell'aumento della temperatura delle acque, nel Mediterraneo sono comparse e si sono sviluppate specie tipicamente tropicali. Su circa 17 mila specie, si calcola che mille siano aliene, cioè originarie di altre zone del mondo, portate dalle imbarcazioni o da altre attività umane e poi sviluppatesi grazie al clima favorevole in competizione con le specie già presenti nel nostro mare e a loro volta già sofferenti a causa dell'innalzamento della temperatura.
L’aumento della temperatura del Mediterraneo può significare la scomparsa di molte specie animali e anche della flora marina, a causa della carenza di ossigeno. Se a tutto ciò aggiungiamo anche il fenomeno dell'acidificazione, un effetto diretto dell'incremento della anidride carbonica avremo come risultato certo l’estinzione di tutte le specie di corallo locale.
La crisi del sistema ecomarino ha effetto diretto anche sull’uomo: distrutta la fauna marina, l’attività di pesca non sarà più possibile. La pesca nel Mediterraneo vale circa 500 miliardi di euro all’anno. Una diminuzione della pesca si traduce in meno lavoro e meno pesce sulle tavole, conseguenza questa che impatta anche sulle nostre abitudini alimentari. I cambiamenti climatici influenzano e distruggono le colture e la produzione alimentare, in particolare la siccità che causa spesso incendi con inevitabile distruzione dei raccolti.
Dai modelli climatici osservati finora è stato rilevato che i cambiamenti delle piogge sono già in corso nel Nord Africa e nel Mediterraneo Orientale, e se le emissioni di anidride carbonica proseguiranno sui livelli attuali, il rischio potrebbe estendersi anche al Sud d’Italia. Il team scientifico dei diversi istituti coinvolti nella ricerca ha rimarcato che la crescita dei gas serra potrebbe produrre un’accentuazione della variazione della circolazione atmosferica su larga scala tanto da ridurre ulteriormente i fenomeni di bassa pressione e quindi delle precipitazioni.
Lo sbiancamento dei coralli è una delle numerose conseguenze del cambiamento climatico
Per l’essere umano diventa cruciale conoscere quali sono i comportamenti da evitare e anche dal versante imprese, è auspicabile una riflessione sui modelli da adottare per evitare il progressivo aggravamento dell’attuale situazione.
È a tale fine che, in occasione del COP21 a Parigi, è nata la “Paris Pledge for Action”, una dichiarazione pubblica in grado di coinvolgere investitori, organizzazioni e imprese a sottoscrivere il proprio impegno verso le criticità derivanti dal cambiamento climatico. All’iniziativa hanno aderito 195 Paesi, e, per l’Italia, tra le aziende firmatarie e decise a sostenere gli obiettivi stabiliti dall’accordo, c’è Eni.
In coerenza all’impegno sottoscritto, Eni ha integrato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU nella propria mission aziendale, adottando una strategia di lotta al cambiamento climatico che ha orientato gli investimenti nella ricerca applicata al miglioramento delle tecnologie utilizzate per ridurre le emissioni, accelerare il processo di decarbonizzazione e trovare soluzioni innovative per favorire la transizione energetica.
Da un’analisi condotta, oltre al Mar Mediterraneo, sono stati presi in esame alcuni modelli climatici di altre aree del Pianeta a clima temperato, come la California, resa tuttavia più piovosa da un ritmo di riscaldamento climatico più lento, e il Cile, il cui fenomeno di riduzione delle piogge si sta verificando in modo rapido, analogamente al Mediterraneo. I modelli esaminati mostrano inoltre, che il riscaldamento della superficie dell’oceano non è omogeneo, ma che alcune zone si riscaldano più rapidamente di altre: le aree dove il riscaldamento è più rapido, favoriscono una variazione nella circolazione atmosferica invernale tale da rendere meno piovosi i climi di tipo mediterraneo. Gli studi non escludono che l’intensità delle precipitazioni di alcune regioni Mediterranee possa evolversi parallelamente al riscaldamento globale dei prossimi secoli, e che forse procederà in misura maggiore, secondo distinte scale temporali, a seconda delle risposte climatiche rispetto all’emissione della CO2. Questo significa che ci sono aspetti del cambiamento climatico che si manifestano in modo lento nell’arco di secoli, come l’innalzamento dei mari, e altri invece che con ritmi più rapidi e tuttavia contenibili, regolarizzando la presenza dei gas serra nell’atmosfera. La stabilizzazione delle emissioni di gas serra avrebbe pertanto degli effetti benefici immediati, oltre che a lungo termine, sia rispetto alle risorse idriche, ma anche al calo delle precipitazioni nelle regioni soggette a fasi di aridità estiva e a rischio di desertificazione.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.