Eni è consapevole della necessità di mantenere un approccio responsabile al tema delle biomasse che vada oltre la mera compliance della norma, pertanto per assicurare una gestione sostenibile lungo l’intera catena di fornitura che coinvolge la conversione di alcuni asset a bioraffinerie, ha definito alcuni principi generali e criteri selettivi corredati da alcuni specifici per l’olio di palma. Inoltre, dove ritenuto necessario, Eni valuterà l’esigenza di definire policy specifiche per altre biomasse utilizzate. Adottiamo criteri che soddisfano gli standard di sostenibilità e nella selezione dei fornitori e nella definizione delle clausole dei contratti di approvvigionamento delle biomasse, garantiamo che le materie prime:
- Non provengano da zone coltivate ottenute dalla conversione di aree caratterizzate da elevato contenuto di carbonio, come zone umide e foreste
- Non provengano da ecosistemi caratterizzati da alta biodiversità come le aree ricoperte da foresta primaria o secondaria o comunque da ecosistemi di riconosciuto valore naturalistico
- Dove applicabili specifici schemi di certificazione, siano certificate secondo gli standard di sostenibilità riconosciuti in ambito europeo o internazionale.
Inoltre Eni promuove l’uso di materie prime che:
- Non determinino un cambiamento d’uso del suolo tale da causarne il depauperamento e possibilmente contribuiscano a contrastarlo mediante l’adozione di buone pratiche agronomiche
- Non riducano la disponibilità della risorsa idrica in competizione con la catena agroalimentare
- Provengano da terreni il cui utilizzo è rispettoso dei diritti internazionalmente riconosciuti delle popolazioni locali e delle popolazioni indigene, a partire dalla consultazione libera, preventiva informata e consapevole
- Siano prodotte in modo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, dei requisiti sociali, inclusi i diritti dei lavoratori e la tutela della salute e della sicurezza
Per l’utilizzo delle biomasse presso i propri impianti, Eni garantisce:
- Il rispetto dei principi di tracciabilità e trasparenza
- La costante promozione dell’ottimizzazione dell’impiego della materia prima, minimizzando i consumi e il rifiuto e massimizzando l’efficienza
- La realizzazione di prodotti il cui utilizzo è in linea con gli standard di sostenibilità applicabili
- L’adozione delle migliori tecnologie applicabili