Dati mercati finanziari

FAQ Eni in Borsa e Dividendo

Come vengono tassati i dividendi?

I dividendi distribuiti da Eni SpA ai possessori di azioni ordinarie sono tassati secondo quanto segue:

  • Per i soggetti residenti in Italia, a seguito della riforma fiscale entrata in vigore il 1° gennaio 2004, al dividendo non compete alcun credito d'imposta e, a seconda dei percettori, è soggetto a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 12,5% o concorre in misura parziale alla formazione del reddito imponibile.
  • Per ogni ulteriore informazione a riguardo, leggi la "Guida alla nuova tassazione dei dividendi e dei redditi di società" dell'Agenzia delle Entrate.
  • Per i soggetti non residenti in Italia, i dividendi sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 27%. Al fine di evitare una doppia imposizione, i non residenti in Italia percettori di dividendi distribuiti da società italiane possono richiedere un rimborso di imposta, regolato da specifiche convenzioni tra l'Italia e lo stato di residenza estero. Per ogni ulteriore informazione a riguardo, visita il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Eni prevede un programma di reinvestimento sui dividendi?

No, non è previsto alcun programma di reinvestimento sui dividendi.

 

Qual è il Codice di borsa delle azioni Eni?

Ogni titolo azionario quotato sul mercato borsistico italiano è contraddistinto da un codice alfanumerico valido a livello internazionale. Tale codice è detto ISIN (International Securities Identification Number). Per le azioni Eni il codice ISIN è IT0003132476. Oltre al codice ISIN le azioni Eni sono contraddistinte da due ulteriori codici valevoli rispettivamente per il mercato inglese e americano.

Codice SEDOL: 7145056

Codice CUSIP: 26874R108

Inoltre le azioni vengono identificate tramite una sigla o ticker, che varia a seconda del mercato di riferimento: la sigla dei titoli Eni quotati presso Borsa Italiana è ENI. A seconda delle agenzie giornalistiche finanziarie (Reuters, Bloomberg) il suffisso di tale sigla può variare, secondo lo schema seguente:

MERCATO BORSISTICO ITALIANO

Per conoscere la quotazione delle azioni Eni presso la Borsa di Milano clicca qui, mentre per la quotazione degli ADR del titolo Eni sul NYSE, clicca qui. L'ADR Eni viene indicato senza suffisso dall'agenzia Reuters (E), mentre viene indicato con il suffisso N dall'agenzia Bloomberg (E.US).

 

Agenzia Sigla del titolo Eni
Reuters ENI.IM
Bloomberg ENI.IM

Cosa significano i termini "ex-date" o "stacco cedola"; "declaration date"; "payment date"; "record date"?

 

·       Ex date o stacco cedola: la data dalla quale le azioni sono acquistate o vendute prive del diritto al dividendo.

·       Declaration date: la data in cui il Consiglio di amministrazione comunica i dati relativi al dividendo

·       Payment date: la data a partire dalla quale è messo in pagamento il dividendo

·       Record date: data alla quale viene rilevata la legittimazione al pagamento del dividendo.

Dove posso trovare la quotazione aggiornata delle azioni Eni?

Nell'area "Investor Relations", "Eni in borsa", puoi trovare la quotazione aggiornata delle azioni Eni, sulla quotazione delle società controllate e l' andamento/grafici interattivi.