Canali


CCUS, uno strumento chiave per un futuro low carbon
Anche per la International Energy Agency cattura, utilizzo e stoccaggio dell’anidride carbonica costituiranno un pilastro fondamentale per azzerare le emissioni nel corso di questo secolo.

Il ruolo dell’idrogeno nel Green Deal
La produzione e l’utilizzo di idrogeno pulito potrebbero dare un contributo importante al processo di transizione energetica europeo.

Dove la mettiamo tutta questa CO₂?
Le migliori soluzioni per eliminare l’eccesso di anidride carbonica dall'atmosfera.

Cattura, stoccaggio e riutilizzo della anidride carbonica (CO2) | Eni
Stiamo sviluppando dei sistemi per catturare l’anidride carbonica e riutilizzarla per carburanti e prodotti innovativi.

Il ruolo delle “emissioni negative”
Sono quelle sottratte dall’aria grazie all’uso delle tecniche, naturali o artificiali, della Carbon Dioxide Removal. Così si riduce l’intensità dell’effetto serra.
The Briefing: CCUS
Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti ai nostri occhi, è una priorità e una responsabilità per i paesi industrializzati contenere il più possibile le emissioni di gas climalteranti.

ALBERT#2 - La CO₂ come risorsa
Le emissioni di CO₂ in atmosfera continuano a crescere. Ma se invece la CO₂ diventasse risorsa?

L'idrogeno in Europa si colora di blu
Il Green New Deal europeo e gli investimenti per l’energia pulita.

Metanolo come carburante da da gas naturale e CO2 | Eni
Stiamo studiando sistemi più efficienti per convertire il gas naturale e l’anidride carbonica in metanolo.

FUTURA#8 - H₂ come idrogeno
Auto elettrica o a idrogeno? Per Toyota, ogni esigenza ha la sua soluzione.

GEO#9 - Foreste preziose
Le foreste naturali sono più efficaci nell'assorbimento del CO₂ di quelle piantumate.

A caccia della CO₂ al largo di Ravenna
Una nuova sfida per Eni nel suo percorso di decarbonizzazione: un gigantesco sito di stoccaggio per la CO₂.

L’impegno di Eni per la protezione e la conservazione delle foreste
Le foreste ricoprono il 31% della superficie emersa del pianeta e sono un agente fondamentale di assorbimento del carbonio nell’atmosfera.

La strategia di Eni contro il cambiamento climatico
Raggiungeremo la neutralità carbonica nel 2050 come parte attiva di un percorso virtuoso del settore energetico.

Il gas, ponte verso un futuro a basse emissioni
Il gas naturale è in grado di favorire la necessaria transizione dall’attuale uso intensivo di carbonio verso un futuro a basso contenuto.

Le foreste, una soluzione naturale
Oltre a catturare circa 2 miliardi di tonnellate di CO₂ l’anno, le foreste forniscono anche acqua. Il 75% dell’acqua dolce proviene da bacini idrografici forestali.

Il valore nascosto della foresta
Molti beni e servizi forniti dagli ecosistemi forestali sono invisibili, e non vengono valutati dal mercato, ma sono comunque economicamente significativi e rilevanti per il raggiungimento degli SDGs. È tempo che le foreste siano considerate una priorità e attirino l'attenzione e i finanziamenti che meritano. Il valore nascosto delle foreste

L’economia a metanolo di Eni
Eni sigla degli accordi per l’applicazione di tecnologie innovative per sintetizzare il metanolo da fonti rinnovabili e ridurre le emissioni.

Il primo elemento
L’idrogeno: dalla sua scoperta ai tanti esperimenti per utilizzarlo come fonte di energia e risorsa ideale per alimentare auto elettriche.

L’idrogeno mette in moto la sostenibilità
Il mondo dell’energia è in costante ricerca di soluzioni per ridurre le emissioni di gas climalteranti, la soluzione potrebbe celarsi dietro uno degli elementi più abbondanti in natura.