Prodotti e Servizi


MENA, un compromesso fondamentale
I paesi esportatori di petrolio, per ridurre i rischi a lungo termine, devono investire nella decarbonizzazione

Il secolo asiatico è sempre più vicino
Il nuovo Coronavirus accelererà alcune tendenze già in atto: l’affermazione di un ordine globale multipolare con una governance multilivello; e la centralità del Sistema Asia, un intreccio informale di relazioni non necessariamente dominato dalla Cina.

Il Risveglio dell’Età dell’Oro
Il Ghana è stato il primo Paese sub-sahariano a diventare indipendente nel 1957. Oro, cacao e petrolio: questi i settori che alimentano la sua crescita. Obiettivo futuro: l’indipendenza energetica.

GEO#6 - Geopolitica ed economia circolare
L’economia circolare è un’occasione per promuovere modelli di cooperazione economica.

GEO#2 - Energia per la co-operazione
Le recenti scoperte di enormi giacimenti di gas naturali nel Mediterraneo Orientale stanno rivoluzionando gli equilibri economici e geopolitici dei paesi coinvolti nell’area.

La politica dei gasdotti in Europa
La creazione di un sistema integrato di gasdotti europei è ancora un obiettivo dell’Unione Europea?

GEO#1 - L'energia dell'Europa
Quali sfide energetiche attendono l’Europa nei prossimi anni? Ne abbiamo parlato con Fabio Marchetti, responsabile Eni per le relazioni istituzionali con l’Europa.

La Guerra Fredda del XXI secolo
Due potenze a confronto: difficile prevedere quale sarà il risultato della competizione in atto tra le due maggiori economie mondiali.

La diplomazia della decarbonizzazione
La trasformazione del paradigma energetico su scala globale svela l'inadeguatezza delle istituzioni internazionali.