Prodotti e Servizi


Le principali collaborazioni di Eni con università e centri di ricerca
Le alleanze per il futuro dell’energia e del Pianeta nel segno dell'innovazione e della transizione energetica.

Eni e Commonwealth Fusion Systems
Dal 2018 collaboriamo con il CFS, spin-out del MIT, nella ricerca per realizzare la fusione a confinamento magnetico: una fonte di energia sicura, illimitata e a zero emissioni di CO₂.

SUPERVELOCE#2 - Insieme nella ricerca
La potenza di calcolo di HPC5 condivisa con istituti di ricerca in Italia e nel mondo.

HPC5 per EXSCALATE4CoV: il supercomputer contro il Coronavirus
Farmaci efficaci per fermare il virus SARS-CoV-2: HPC5 protagonista nel progetto europeo EXSCALATE4CoV per curare Covid-19.

Fusione a confinamento magnetico: l’energia che imita le stelle
Una fonte di energia sicura, sostenibile e inesauribile: una possibile svolta nel percorso di decarbonizzazione che stiamo contribuendo a realizzare.

La collaborazione tra Eni e MIT di Boston
La collaborazione strategica tra Eni e MIT è iniziata nel 2008 e ha dato vita a tecnologie uniche nel campo della sostenibilità.

Ricerca per la transizione energetica
Continuiamo a investire nella ricerca scientifica e tecnologica, per un’energia sempre più low-carbon.

Partnership per la neutralità carbonica
Mondo accademico, istituzioni, società civile, imprese: la nostra rete di collaborazioni per la neutralità carbonica al 2050.

SUPERVELOCE#3 - Obiettivo: energia pulita
HPC5: un potente acceleratore di ricerca sulle energie zero-carbon.