Canali


Le domande da porsi sul rischio idrico
Gli investitori devono intensificare la due diligence e l’impegno sui problemi riguardanti l’acqua, e non solo sulla sua scarsità o inquinamento.

Il vero valore dell’acqua
Il mondo dovrà affrontare un futuro di sfide senza precedenti, comprese alluvioni e siccità. È importante che l’acqua sia il nucleo delle soluzioni.

Il CNR per lo sviluppo sostenibile e la ricerca nel Sud
Acqua, agricoltura, Artico, fusione: lavoriamo coi CNR di Metaponto, Portici, Lecce e Gela su progetti di ricerca sulla decarbonizzazione.

Le risorse dello spazio
Alcuni dei tanti progetti volti alla conquista delle numerose risorse offerte dallo spazio.

Il concetto di acqua virtuale
Lo ha inventato Tony Allan che ci spiega quanta acqua viene utilizzata nella produzione di beni di consumo non alimentari, compresa l’energia.

Il Green Deal europeo comincia dall’acqua
Le misure, in via di approvazione, aggiornano gli standard di qualità fissati oltre vent’anni fa.

Emergenza acqua
La sicurezza idrica è fondamentale per lo sviluppo e il godimento dei diritti umani. Insieme all’energia l’acqua è un bene che va garantito.

L’acqua nel mondo del G-Zero
Vivere in un tempo caratterizzato dal disfacimento del vecchio ordine mondiale a guida americana complica sia la geopolitica sia l’accesso all’acqua.

Creare resilienza idrica
Oggi le risorse idriche mondiali sono sottoposte a sempre maggiore stress, che minaccia gli ecosistemi, le economie e più in generale la società. Per questo è fondamentale l’impegno ragionato e pianificato delle aziende.

Un nesso fondamentale
Un approccio che tenga conto della stretta connessione tra acqua ed energia porterebbe a compiere significativi passi avanti su alcune delle principali sfide dei nostri tempi: lottare contro i cambiamenti climatici, garantire la sicurezza energetica e fornire energia, acqua potabile e strutture igienico-sanitarie a miliardi di persone che oggi ne sono sprovviste.

Fonte di vita
L’idea di salvaguardare le risorse idriche non è nuova, ma bisogna andare oltre. Occorre tornare indietro nel tempo per ripristinare quel senso di sacralità e riverenza che i nostri avi in tutte le culture avevano sviluppato e mantenuto per secoli.

Fattori di instabilità
Gli enormi squilibri globali nella disponibilità idrica, aggravati dai cambiamenti climatici e dalla crescita della popolazione, aumentano le probabilità di incremento degli scontri tra stati.

Sostenibilità e sicurezza idrica per tutti
Le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie costruite nel XX secolo sono uno dei più grandi successi ingegneristici dell’epoca. Oggi serve un’innovazione maggiore.

Domare i nove draghi
Il paese delle dighe sta creando un nuovo modello di governance per contrastare lo stress idrico, tra vecchi squilibri e antichi proverbi.

Le foreste, una soluzione naturale
Oltre a catturare circa 2 miliardi di tonnellate di CO₂ l’anno, le foreste forniscono anche acqua. Il 75% dell’acqua dolce proviene da bacini idrografici forestali.

Una profezia sbagliata… per ora
Le guerre del XXI secolo saranno combattute per l’acqua: la profezia di Ismail Serageldin non si è (ancora) avverata, ma servono istituzioni inclusive.

Biodiversità a rischio
Gli ecosistemi sono indissolubilmente legati all’acqua, eppure sono sottovalutati e rimangono in gran parte invisibili in termini economici, e pertanto assenti dalla maggior parte dei processi decisionali.

Colmare il deficit e finanziare le reti idriche
In molti paesi della regione sub-sahariana la capacità di finanziamento di privati e governi è esigua rispetto all’entità delle risorse necessaria alle popolazioni rurali per l’accesso all’acqua.

Lago Ciad, i progetti virtuosi
Nel nord-est della Nigeria, le comunità faticano ad avere accesso all’acqua e l’Organizzazione ONU per l’Alimentazione e l’Agricoltura sostiene da anni la costruzione di impianti idrici.