Eurasia

Dalla Spagna al Kazakhstan, sviluppiamo le attività in Eurasia nell’esplorazione e nella produzione, nella raffinazione e nella vendita, nella chimica e nel settore Global Gas & LNG Portfolio.

La presenza globale di Eni

A cavallo tra due mondi per consolidare la strategia low-carbon

Le nostre sfide

Lavoriamo per rispondere al crescente fabbisogno di energia del continente con fonti a ridotto impatto ambientale, favorendo la transizione energetica e contribuendo al raggiungimento dei target di neutralità nei Paesi in cui operiamo.

Un super-continente che comprende l’Europa e i Paesi dell’Asia Centrale. Uno spazio immenso e multiforme, sin dalla fine degli anni Cinquanta al centro delle nostre attività. Questo territorio esteso su dodici fusi orari, con alle spalle un ruolo di primaria importanza nell’economia e nella politica mondiale, è oggi al centro delle trasformazioni e delle sfide del XXI secolo. Tra queste figurano per l’Unione europea la necessità di una nuova spinta propulsiva per rilanciare crescita e stabilità, intervenendo su infrastrutture e innovazione digitale, ma anche attraverso una rivoluzione verde, sotto la guida di un poderoso piano di rilancio economico e un ambizioso target di neutralità climatica al 2050. Dal punto di vista energetico e ambientale le principali sfide riguardano l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche a basse emissioni e l’approvvigionamento sicuro ed economicamente competitivo di energia, elemento fondamentale per sostenere lo sviluppo economico e industriale. A fronte delle difficoltà poste dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto in Ucraina, l’obiettivo è quello di trasformare queste crisi in opportunità per il rilancio dell’ambiziosa agenda verde, attraverso una ripresa economica sostenibile e la diversificazione dell'approvvigionamento, conciliando gli obiettivi climatici a lungo termine con i bisogni energetici immediati.

La strategia

Siamo in linea con la politica energetica e ambientale europea volta a realizzare un’economia sempre più basata su soluzioni rinnovabili e circolari. Con questo obiettivo abbiamo avviato sul territorio diversi progetti volti alla decarbonizzazione.

Mentre a Roma nel 1957 venivano firmati i trattati costituenti la Comunità economica europea, Enrico Mattei lavorava a un’idea di strategia energetica dell’Europa facendo dell’Eni un laboratorio di progetti. Anche oggi, attraverso l’integrazione, l’efficienza e l’innovazione, Eni si pone in linea con la nuova politica energetica e ambientale europea. Le nostre attività in Europa si concentrano nella vendita di prodotti e servizi energetici sempre più decarbonizzati, anche attraverso l’integrazione del parco rinnovabili con il nostro portafoglio di clienti, nella chimica da rinnovabili e nella bioraffinazione di carburanti sostenibili. A queste si affiancano le attività relative all’approvvigionamento di gas naturale dai principali partner energetici europei, nonché le attività tradizionali di esplorazione e produzione di idrocarburi in Paesi di presenza storici come la Norvegia o il Regno Unito. Paesi, questi ultimi, dove siamo impegnati anche nel settore delle rinnovabili e in progetti strategici per la decarbonizzazione. Con la JV Vårgrønn, Eni intende to svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell’eolico offshore in Norvegia e in altri Paesi che si affacciano al Mare del Nord. Invece nel Regno Unito siamo partner in progetti strategici per la decarbonizzazione di importanti aree industriali del Paese e stiamo sviluppando importanti progetti di cattura e stoccaggio di carbonio (CCUS) in giacimenti esauriti, supportando così il suo percorso verso la neutralità carbonica e collaborando attivamente con il tessuto industriale locale. In particolare, siamo capofila nel Consorzio per lo sviluppo del progetto di HyNet North West che diverrà una delle prime infrastrutture CCUS del Regno Unito ubicato a circa 30 km dalla costa nella Baia di Liverpool. A Cipro, dove la società è presente in sette licenze, i successi esplorativi più recenti hanno creato le condizioni per portare a sviluppo ulteriori potenziali di volumi di gas nella regione. Tali scoperte supportano l’impegno di Eni per l’integrazione energetica dell’area del Mediterraneo orientale e per la diversificazione delle fonti di gas all’Europa. Inoltre, in linea con la strategia di crescita e diversificazione, Eni attraverso Plenitude prosegue nel potenziamento della capacità di generazione elettrica da rinnovabili in Francia e in Spagna, che si confermano due mercati fondamentali dove incrementare il nostro valore attraverso l’integrazione tra retail e rinnovabili. Plenitude, tramite recenti acquisizioni, detiene un parco fotovoltaico nel nord della Francia, un parco eolico nel cuore della Spagna nonché un ampio portafoglio di progetti per lo sviluppo di impianti fotovoltaici in entrambi i Paesi.

In Asia Centrale, Eni è attiva in Turkmenistan e in Kazakhstan, dove dal 2017 è impegnata a promuovere lo sviluppo di progetti per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, grazie a importanti collaborazioni con altre società. Sempre in Kazakhstan, Eni ha avviato sperimentazioni e studi di fattibilità per sviluppare gli agri-feedstock da cui estrarre oli vegetali, materia prima necessaria per la produzione dei biocarburanti.

1070652968
2/2

Exploration & Production in Eurasia 2021

nel 2021
15mln boe
produzione Regno Unito
∽ 15 mln di boe idrocarburi produzione totale
al 31 dicembre 2021
53mln di boe
produzione in Kazakhstan
al 31 dicembre 2021
1.182km²
in Kazakhstan
in Kazakhstan
1.032mln boe
riserve certe di idrocarburi

Vendite di gas nel resto d’Europa

venduti sul territorio al 31 dicembre 2021
3,75mld di m³
nella Penisola Iberica
venduti sul territorio al 31 dicembre 2021
5,80mld di m³
in Francia
venduti sul territorio al 31 dicembre 2021
4,59mld di m³
in Turchia
28,01 mld di m³ venduti
venduti sul territorio al 31 dicembre 2021
3,47mld di m³
nel Benelux
venduti sul territorio al 31 dicembre 2021
2,65mld di m³
Regno Unito
0,69mld di m³
in Germania/Austria

Gira il tuo smartphone per scoprire di più

I principali progetti sviluppati in Eurasia

Operiamo utilizzando le soluzioni tecnologiche più avanzate e cercando di ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente.

3/3
hynet-hero-image-liverpool.jpg

HyNet North West: stoccaggio di CO₂ in UK

Il primo cluster industriale a basse emissioni GHG al mondo, in fase di sviluppo nella Liverpool Bay, a cui partecipiamo per le attività di CCS.

L’elemento chiave sarà la Carbon Capture and Storage (CCS) e cioè lo stoccaggio geologico della CO₂: grazie alla riconversione delle infrastrutture esistenti, l’anidride carbonica emessa dalle industrie del nord-ovest dell'Inghilterra e del nord del Galles verrà catturata e stoccata permanentemente nei giacimenti di idrocarburi depletati

Scopri HyNet North West
538342908

Badamsha: progetti eolici in Kazakhstan

Abbiamo avviato la produzione del parco eolico kazako di Badamsha 1, dalla capacità di 48 MW, a marzo 2020.

L’impianto è affiancato anche dal secondo parco eolico Badamsha 2, anch’esso da 48 MW totali.

Scopri Badamsha
cover-kashagan.jpg

Kashagan: olio e gas offshore in Kazakhstan

Il giacimento di olio e gas offshore è stato scoperto in Kazakhstan nel 2000.  Abbiamo avviato la produzione del primo olio nel 2013. 

Trattiamo il gas prodotto inviandolo alla compagnia di Stato nazionale, gestiamo le fasi di sviluppo del giacimento e l’upgrading delle strutture. 

 

Scopri Kashagan

La nostra presenza

Il nostro impegno nella transizione energetica si concretizza in Eurasia con la decisione di puntare sul gas e sullo sviluppo di nuove tecnologie che favoriscono la decarbonizzazione.

950409210
1217541810
924753518
1032316620
1177242923
820243336
835821810
1208656424
636575534
908528232
527693069
530074113
1068391070
673112427
1221576390
1312696773
1368074748
1064261120
559038917
533497463
599862352
1353155709
894405292
1371069242
731853709
1175535864
506239624
1051564118

Una finestra sul mondo

Per comprendere un presente sempre più complesso è necessario abbandonare le visioni univoche sulla realtà. Diamo la parola alle voci più autorevoli del panorama geopolitico internazionale con l'obiettivo di guardare più lontano, anticipando il futuro.

visore-mineralization-co2.jpg
Storie

CCUS: efficaci tecnologie nel processo di decarbonizzazione

La ricerca di Eni è impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative come quelle nell’ambito CCUS, offrendo un contributo efficace nel percorso di decarbonizzazione dell’azienda e abbattimento delle emissioni.

diSreeparna Das
31 marzo 2022
8 min di lettura