Per molti il XXI Secolo sarà il “Secolo asiatico”, principalmente per la straordinaria crescita economica della Cina, dell’India e di Paesi del Sud Est Asiatico come Indonesia e Vietnam, aree sempre più protagoniste delle catene globali del valore. Geografie che si affiancano a grandi economie come Giappone, Corea del Sud e Australia. Lo sviluppo economico asiatico ha comportato, insieme all’aumento della domanda energetica, anche notevoli progressi in termini di accesso all’energia da parte delle popolazioni. Le dimensioni delle demografie e delle economie coinvolte rendono la regione centrale nella transizione energetica: basti pensare che a oggi l’Asia Pacifico emette circa la metà delle emissioni di gas climalteranti globali. Se guardiamo questo aspetto da una prospettiva energetica, la sfida climatica assume una rilevanza ancora maggiore in un continente largamente dipendente da fonti poco sostenibili, come il carbone, che continuano a giocare un ruolo primario nella generazione elettrica. Il contrasto all’inquinamento è considerato una priorità politica; la Cina, ad esempio, ha alzato l’asticella dell’ambizione climatica annunciando l’intenzione di raggiungere il picco delle emissioni entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060. A due anni dall’approvazione del 14° Piano Quinquennale, Pechino ha annunciato diversi e grandi progetti nel settore delle rinnovabili, proponendosi come leader dell’energia pulita entro la fine del decennio. Allo stesso tempo però, deve affrontare la crescente domanda di energia del Paese, superare la crisi economica ed energetica che ha rallentato la crescita nell’ultimo anno e garantire una fornitura di energia stabile. Si tratta di una decisione strategica del Paese per promuovere lo sviluppo e la sicurezza energetica, presa con attenta considerazione e impegno verso la comunità internazionale. Anche in Indonesia, Vietnam e nel resto della regione la necessità di ridurre le emissioni e di preservare l’ecosistema condizionerà sempre più le scelte governative e le soluzioni energetiche. Nuove partnership internazionali consentiranno a questi Paesi di accelerare la transizione energetica, ridisegnare il proprio mix e adottare nuove tecnologie.
Prodotti e Servizi
Eni, Euglena e PETRONAS valutano l’opportunità di una bioraffineria in Malesia
14 dicembre 2022 CET 08:00

2/2
Gira il tuo smartphone per scoprire di più