La storia del cane a sei zampe non può prescindere dal suo rapporto con l’Africa: passato presente e futuro per Eni, l’Africa è il continente in cui abbiamo mosso i primi passi fuori dall’Italia a partire dal 1954. Il continente più antico dove ha avuto origine la vita dell’uomo, oggi, con quasi il 70% della popolazione sotto i trent’anni, l’Africa sta assumendo un ruolo sempre più strategico nel contesto internazionale, sia a livello geopolitico che economico. Mentre il Nord Africa sta cominciando ad affrontare la sfida della transizione energetica, l’Africa subsahariana si trova ancora immersa in quella dell’accesso all’energia, da cui centinaia di milioni di persone continuano a restare escluse. Ciò riguarda in particolare l’accesso a forme pulite di energia (si pensi al clean cooking), che è una delle basi per migliorare la qualità della vita delle comunità e favorirne lo sviluppo. Sfide complesse per un continente la cui rapida crescita economica e demografica necessita quantità di energia sempre più rilevanti e dove la transizione energetica richiederà la valorizzazione delle sue abbondanti risorse, a partire dal gas, che grazie al suo minor impatto emissivo rispetto alle altre fonti fossili risulta essere un combustibile ponte ideale sulla via della decarbonizzazione del mix energetico.
Prodotti e Servizi


Il sostegno di Eni alle Natural Climate Solutions
Nella nostra strategia di decarbonizzazione, le soluzioni basate sulla natura hanno un ruolo importante per compensare le emissioni GHG residue.
APPROFONDISCI
Una nuova energia per l’Africa di oggi e domani
La transizione energetica nel continente africano passa dai biocarburanti, da accordi su nuove fonti di energia e forme alternative di produzione.

L’Africa delle rinnovabili
Aumentano gli investimenti di Eni nell’energia rinnovabile in Africa, per agevolare la transizione energetica del continente.

Seeds for Energy
Le iniziative Eni per l’integrazione verticale nella bioraffinazione. Un viaggio per immagini alla scoperta degli agri-hub Eni tra Italia e Africa.
Scopri il photobookI comunicati stampa dedicati alle nostre attività in Ruanda
I trattati firmati nel 2022 si inquadrano nella strategia just transition di Eni per sostenere le decarbonizzazione del Ruanda e dei Paesi africani.

Gira il tuo smartphone per scoprire di più

Il sogno green del Kenya
Innovazione e dinamicità sono due aspetti di punta del Paese che punta a un futuro sostenibile, grazie agli investimenti nelle rinnovabili.

Il Risveglio dell’Età dell’Oro
Il Ghana è stato il primo Paese sub-sahariano a diventare indipendente nel 1957. Oro, cacao e petrolio: questi i settori che alimentano la sua crescita. Obiettivo futuro: l’indipendenza energetica.