Lo hanno chiamato “Il manifesto del Telegraph”, dal nome del quotidiano inglese che lo ha lanciato. Sponsor: Michael Glove, ministro dell’Ambiente del governo May
Come emergeva dalla classifica che analizzava 12 squadre in base a parametri che andavano dall’uso di energia rinnovabile alla raccolta dei rifiuti, fino alla sicurezza nei parcheggi per le bici. In testa, per la cronaca, c’erano Brighton e Tottenham, davanti all’Arsenal. Liverpool e Manchester City a metà classifica, lo United non rispose alle domande. Da lì, l’idea di un programma in sei punti da introdurre nella Premier: luce negli stadi solo dai led, niente plastica, opzioni vegane per i menù di bar e ristoranti, colonnine per le auto elettriche nei parcheggi e, se possibile, almeno un paio di trasferte all’anno in pullman anziché in aereo. Il sesto punto, però, era il più importante: la promozione. Cartelli, manifesti, iniziative… Ai club veniva chiesto di fare di tutto per aumentare la sensibilità tra i tifosi. E il motivo è semplice: «Le squadre di calcio sono nel cuore della gente», spiegava Shaun Spiers, direttore esecutivo di Green Alliance, una think-tankinglese sull’ecologia: «Possono fare di più, ma soprattutto possono far capire di più l’importanza di questi temi».
È vero. La Premier League, punta dell’iceberg del ricchissimo universo-calcio, è seguita ovunque: arriva in 725 milioni di case in tutto il mondo, e i sei club più famosi, da soli, collezionano 70 milioni di followers solo su Twitter. Qualsiasi cosa dicano o facciano i calciatori, i tifosi lo vedono. Lo giudicano. E, spesso, lo seguono. Vale per gli sponsor e la pubblicità, da sempre. Per campagne sociali, in tempi più recenti. Perché non dovrebbe valere anche per promuovere la sensibilità all’ambiente? E se 3 miliardi e mezzo di persone hanno visto almeno una partita dell’ultimo Mondiale, un football ecosostenibile non sarebbe un veicolo di educazione, e al tempo stesso di autopromozione, perfetto? I club, un po’ alla volta, se ne stanno accorgendo. E si muovono.
La stagione che sta per aprirsi sarà la più ecosostenibile di sempre. Molte squadre hanno aderito a Sky Ocean Rescue, un programma globale promosso dalla tv che detiene i diritti della Premier. Obiettivo: far sparire la plastica monouso dagli stadi entro il 2020, finanziare con 25 milioni di sterline progetti ecoinnovativie, soprattutto, educare. Dovunque. Scuole e centri parrocchiali, club e associazioni. Calciatori e allenatori si prestano a fare da testimonial. Così, mentre su tweet e post dei club si legge spesso l’hashtag #PassOnPlastic, puoi vedere Mauricio Pochettino e Harry Kane, manager e centravanti-star del Tottenham, posare con la maglia di Ocean Rescue (il club ha anche annunciato il bando alla plastica nel suo nuovo stadio). O Nacho Monreal, in maglia Arsenal, promuovere l’uso delbicchiere da birra «riutilizzabile fino a 200 volte»: ci bevi, viene lavato e rimesso in circolazione (un test fatto, finora, in quattro partite dei gunners, quest’anno li proverà anche il West Ham).
Sono tappe, sempre più organizzate, di una corsa che tanti club fanno anche in proprio. Il Manchester City di Pep Guardiola, per esempio, appoggia la campagna “Show the love”, e ha risistemato il suo centro di allenamento completandolo con un impianto di riciclo che risparmia l’83% dell’acqua e impiantando 2mila alberi. Mentre i cugini-rivali dello United hanno aderito ad un’altra iniziativa assieme alla ONG americana Parley for the Oceans, nata per ripulire gli oceani. Tradotto sul campo: un kit della terza maglia, stagione scorsa (in blu, a richiamare quella della celebre finale di Coppa dei Campioni vinta contro il Benfica nel 1968), è stato prodotto in plastica riciclata. Come hanno fatto anche altre squadre legate all’Adidas (tra loro, Real Madrid, Juventus e Bayern Monaco), e con la collaborazione di Coral Mouldings, colosso inglese dell’ecoriciclo. Sempre i Red Devils, poi, hanno coniato uno slogan in proprio “Reds go Green” per indicare altre iniziative ambientali in cui si stanno impegnando. All’Old Trafford, il mitico stadio dello United, si usa acqua piovana raccolta e riciclata per annaffiare il terreno di gioco, la raccolta differenziata dei rifiuti è minuziosa e persino gli avanzi di cibo dei tifosi vengono raccolti e portati in un impianto di ecocompostaggio.
L’altro fronte, naturalmente, sono gli stadi. Dove il modello messo in piedi dall’Ajax con la sua Amsterdam Arena (l’energia arriva da 4.200 pannelli solari e da una turbina eolica, e c’è persino un sistema di stoccaggio attraverso batterie riciclate che permette di distribuire elettricità al quartiere vicino) ha dato una scossa a tanti altri. Lo stesso Arsenal, l’Huddersfield, il Newcastle e il Brighton già usano in gran parte energia rinnovabile.
Eppure, per trovare il prototipo di quello che potrebbe diventare un football pienamente ecosensibile, bisogna uscire dalla Premier e cercare in periferia, calcistica e geografica. Per la precisione a Nailsworth, Gloucestershire, 7.746 abitanti e una squadra – il Forest Green Rovers – che giocherà pure in League Two (la quarta divisione), ma può fregiarsi di un titolo unico: “The World’s Greenest Football Club”, il club di calcio più verde del mondo, come dice orgoglioso sul suo sito. Merito soprattutto di Dale Vince, il presidente, che ha comprato la società nel 2011 e vi ha impiantato subito i principi che hanno fatto la sua fortuna di imprenditore (è il fondatore di Ecotricity, una delle prime aziende nel campo dell’energia verde). Anzitutto, appunto, l’energia: 100% da rinnovabile. Sulle tettoie dello stadio, il New Lawn (5.147 posti di capienza), ci sono 180 pannelli solari a garantirla. Gasolio, zero. Nel parcheggio dei tifosi trovi le colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Persino Etesia, il robot tosaerba a guida autonoma che tiene in ordine il terreno di gioco, è elettrico.
Similmente all’Old Trafford, poi, il campo è irrigato solo con acqua piovana ed è “free from pesticides” (senza pesticidi). Ma non basta: le maglie (a strisce orizzontali nere e verde-lime…) sono fatte per il 50% di bambù, ai giocatori è proposta una dieta rigorosamente vegana e pure i tifosi, allo stadio, trovano solo cibi veg.
Abbastanza per meritarsi, nel 2018, il primo certificato mondiale “carbon-neutral” – ovvero, emissioni zero – attribuito a una squadra di calcio. Ma soprattutto per dare un esempio. «Molti dei nostri tifosi hanno cambiato atteggiamento su certi temi», spiega Vince: «Qualcuno è diventato vegetariano, qualcun altro ha installato pannelli solari pure a casa sua».
Come Chris Latham, che si autodefinisce, scherzando, «il primo tifoso del mondo a emissioni zero», ma poi racconta semplicemente: «Prima non me ne importava molto dell’impatto ambientale di quello che mettevo nel piatto o di quanto usavo la macchina: adesso sto capendo molte cose». Esempio perfetto di un concetto di fondo, che lo stesso Vince, parlando proprio con il Telegraph, riassume così: «Tra gli ambientalisti c’è una certa tendenza a parlarci tra di noi. Con il calcio possiamo portare il nostro messaggio a un pubblico completamente nuovo». Parole simili a quelle che, per fortuna, si sentono sempre più spesso anche in altri angoli del mondo del pallone. Il Betis Siviglia, nobile un po’ decaduta ma sempre battagliera della Liga spagnola, ha appena annunciato che il suo nuovo centro di allenamento – 50 ettari, uno dei più grandi in Europa – sarà a emissioni zero: l’energia verrà da pannelli solari, rifiuti e acqua verranno riciclati, i mezzi di trasporto all’interno saranno elettrici. Mentre già in una amichevole della scorsa stagione le maglie dei giocatori (biancoverdi, da sempre…) erano fabbricate in gran parte con plastica recuperata dallo stadio, esperimento che avrà un seguito anche nella stagione che sta per aprirsi. «Sembrerà strano sentire parlare di questi argomenti da un club di football», dice Antonio Ortega, responsabile dello sviluppo internazionale del marchio: «Ma ci abbiamo riflettuto molto. E abbiamo deciso di impegnarci. Il calcio è uno degli attori più grandi della nostra società: vogliamo fare la nostra parte per migliorarla». Si vedrà. Intanto, una vetrina d’eccezione per questa svolta ecosostenibile del pallone globale potrebbero essere i prossimi Mondiali, Qatar 2022. Discussi per mille motivi – si giocherà per la prima volta in inverno, perché le temperature estive lo renderebbero impossibile –, tranne che per uno: tutti i 12 impianti (9 nuovi di zecca) dovranno essere a emissioni zero. E avranno un complesso sistema di raffreddamento che dovrebbe trasformare l’energia solare in aria fresca. Il prototipo, un mini-stadio da 500 posti, è stato costruito nel 2010: a tetto aperto e con 44° fuori, in campo ce n’erano 26. Gli emiri giurano che sarà un fiore all’occhiello del loro Mondiale. Chissà che non serva a migliorare anche il mondo fuori dagli stadi.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.