Una possibile soluzione per risolvere il problema dei rifiuti elettrici ed elettronici.
di
Livia Formisani
17 marzo 2020
5 min di lettura
di
Livia Formisani
17 marzo 2020
5 min di lettura
Con ben 50 milioni di tonnellate all’anno nel mondo, i rifiuti elettrici ed elettronici (e-waste) rappresentano un problema enorme – ed è una cifra che secondo le previsioni sarà più che raddoppiata entro il 2050. Poiché sono principalmente composti da plastica e metallo, il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici è difficoltoso e inefficiente. Di norma, consiste nella distruzione e nell’incenerimento delle schede elettroniche per recuperare i preziosi metalli conduttivi che contengono, tra cui oro, rame, argento e stagno, in modo che possano essere riutilizzati in nuovi circuiti: un processo inquinante che comporta le emissioni di sostanze tossiche.
Essenzialmente, i rifiuti elettrici ed elettronici rappresentano uno dei peggiori problemi di progettazione al mondo. La frequenza con la quale cambiamo o aggiorniamo i nostri dispositivi mobili ha un enorme impatto sull’aumento dei rifiuti elettronici.
È proprio questo che ha spinto il designer Jack Herring a inventare Soluboard, una scheda a circuiti stampati (PCB - printed circuit board) solubile in acqua e fatta in fibra di lino. La scheda elettronica è letteralmente la “scheda madre” di ogni dispositivo elettronico. Dai tostapane ai giocattoli, dai cellulari ai sistemi di assistenza alla guida, ogni dispositivo elettronico ne contiene una. Generalmente composte da fibra di vetro e resina epossidica, queste schede contengono i componenti elettronici che consentono il funzionamento del dispositivo, collegati l’uno all’altro attraverso elementi metallici e strati conduttivi.
Come alternativa sostenibile per il substrato, Herring ha scelto il lino, una fibra resistente dalle proprietà meccaniche ed elettriche uniche, attualmente impiegata nel settore automotive per rinforzare porte e pannelli. Al termine del suo ciclo di vita, è sufficiente mettere Soluboard in acqua calda per farla ammorbidire e delaminare, consentendo così la facile rimozione di componenti come processori e transistori, nonché di tutti gli elementi metallici.
La PCB è completamente biodegradabile (il che significa che è compostabile) enon tossica. In linea con i requisiti di sicurezza, la fibra di lino naturale è impregnata conresina e un ritardante di fiamma per rispettare le normative UE ed eguagliare le proprietà dei materiali FR-4.
Vista l’inefficienza dell’attuale processo di riciclo delle PCB, che comporta la perdita di una notevole quantità degli stessi metalli che mira a recuperare, il riciclo risulta economicamente conveniente solo per i circuiti che contengono maggiori quantità di oro, come nel caso di computer e cellulari. Una PCB che consente un processo di riciclo più efficiente, come Soluboard, assicurerebbe anche il riciclo dei dispositivi elettronici più economici.
Una classica circuit board (PCB) appena fabbricata
L’idea alla base di Soluboard nasce dall’esperienza di Herring nell’industria del ricamo meccanico. È proprio lì che ha utilizzato per la prima volta un materiale solubile in acqua come substrato. Più avanti, nel corso di un progetto universitario, gli è stato chiesto di concentrarsi sulla riduzione di uno specifico flusso di rifiuti. Herring ha scelto quello dei rifiuti elettrici ed elettronici, il flusso in più rapida crescita al mondo, in cui le PCB costituiscono il problema principale. Da allora, sia Soluboard sia Herring sono stati nominati per svariati riconoscimenti; la prima è stata recentemente premiata nella categoria dedicata alla sostenibilità dei JEC Innovation Awards 2019.
Un cambiamento cruciale dovrà arrivare dai produttori, poiché spetta a loro riorganizzare la catena di fornitura e definire un nuovo processo di riciclo al fine di integrare Soluboard nei loro prodotti e chiudere il cerchio. Alcuni l’hanno già fatto, mentre altri si preparano al lancio del prodotto, che avverrà a metà del 2020 e inizierà nel mercato degli elettrodomestici.
“Miriamo a questo mercato perché è ben regolamentato rispetto alle modalità di raccolta e restituzione dei dispositivi, specialmente nell’UE [con i suoi] processi di smantellamento standard”, ha spiegato Herring a PCB Chat.
Per quanto riguarda il prezzo, Soluboard costerà come una normale PCB in FR-4, forse anche meno quando le aziende impareranno a sfruttare i vantaggi del prodotto nella catena di fornitura e le sue potenzialità nell’ambito di un’economia circolare — un cambio di paradigma che le aziende stanno appena iniziando ad afferrare. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, questo cambiamento non è affatto inverosimile, poiché sono sempre di più le aziende che cominciano a comprendere i vantaggi dell’economia circolare e si impegnano a fare la propria parte per risparmiare denaro, conquistare nuovi clienti e trovare nuovi flussi di reddito. Attualmente, Soluboard sta raccogliendo finanziamenti ed è in fase di brevetto a livello globale. “È ora di assumerci la responsabilità dei nostri dispositivi elettrici ed elettronici e del loro impatto sul pianeta”, spiega Herring.
Il prossimo passo? Espandersi nel mercato statunitense, afferma Herring, e proseguire le attività di ricerca e sviluppo, concentrandosi soprattutto sulle PCB multistrato e su potenziali materiali alternativi per i substrati, come la canapa e la iuta.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.