Grazie alla riconversione in materia prima, un problema si trasforma in una importante risorsa.
di
Anna Volpicelli
24 marzo 2020
8 min di lettura
di
Anna Volpicelli
24 marzo 2020
8 min di lettura
La quantità di rifiuti nel mondo sta aumentando drasticamente, giorno dopo giorno. Un report pubblicato di recente, opportunamente intitolato “What a Waste 2.0”, segnala che la produzione globale di rifiuti solidi passerà da 2,01 a 3,4 miliardi di tonnellate all’anno entro il 2050, un aumento che arriva a sfiorare il 70%.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), un’iniziativa che coordina le attività ambientali dell’ONU e assiste i paesi in via di sviluppo nell’implementazione di politiche e pratiche a riguardo, nel mondo si raccolgono circa 11,2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi all’anno. L’UNEP avverte che, per fare progressi effettivi in quest’ambito, è assolutamente fondamentale minimizzare la quantità di rifiuti, ideare nuovi metodi per il recupero di materiali ed energia e riciclare i rifiuti per trasformarli in prodotti utilizzabili.
Nonostante la sensibilizzazione globale e la volontà individuale di trovare nuove soluzioni attraverso il riciclo, le tecnologie di risparmio energetico e la riduzione degli sprechi alimentari, il problema continua a persistere. La maggior parte dei rifiuti solidi finisce nelle discariche, causando il rilascio di gas metano nell’atmosfera.
Alcune start-up e aziende stanno sviluppando una serie di tecnologieper limitare e risolvere questo problema.
In Italia, ad esempio, troviamo Grycle, un’innovativa start-up la cui missione è consentire alle persone di riutilizzare il 100% di ciò che consumano su scala domestica e industriale.
“Ogni anno, a livello globale, produciamo oltre due miliardi di tonnellate di rifiuti indifferenziati”, spiega Daniele Pes, co-fondatore di Grycle. “La catena di trattamento, inefficiente e costosa, genera a sua volta un impatto negativo in termini di costi, emissioni di CO2 e traffico. L’impatto ambientale è sempre più evidente e la sensibilità nei confronti della sostenibilità è in costante aumento”.
L’obiettivo di Grycle è quello di ridurre drasticamente l'impatto ambientale del trattamento dei rifiuti in maniera sostenibile dal punto di vista dell’energia. I rifiuti indifferenziati vengono processati da una macchina che li trasforma in granuli di materia prima, separati automaticamente e pronti al riutilizzo. La macchina è dotata di un modulo di intelligenza artificiale che le consente di imparare progressivamente a riconoscere nuovi materiali, eliminando l’esigenza di eseguire la raccolta differenziata manualmente. Riduce il volume degli scarti di oltre il 90% e li trasforma in materie prime seconde, riutilizzabili nei processi di trasformazione industriali.
“Il problema non è solo l’impatto sull’ambiente e la salute”, prosegue Pes. “Questi sono i nostri rifiuti, e sono tali perché decidiamo di disfarcene”. Il suo obiettivo è trasformare l’idea stessa di cos’è un rifiuto. “[Le cose] non sarebbero più rifiuti, bensì una miniera di risorse che potremmo riutilizzare indefinitamente”.
In altre parole, spiega Pes, “permette di trasformare la spazzatura in [qualcosa con un] valore economico”.
L’azienda israeliana UBQ, che ha sviluppato una tecnologia per convertire i rifiuti in materiali sostenibili a base biologica da utilizzare al posto delle tradizionali materie plastiche a base di petrolio, ha brevettato un processo per trasformare i rifiuti domestici delle discariche in plastica riutilizzabile.
La produzione di materiali UBQ sfrutta i rifiuti solidi urbani indifferenziati residuali come materia prima, evitando che finiscano in discarica e riducendo le emissioni. L’azienda opera nel proprio centro di ricerca nel Kibbutz Tze'elim, non lontano dal deserto del Negev. In questa sede, i ricercatori stanno progettando un materiale termoplastico utilizzabile come sostituto del legno e della plastica petrolchimica per prodotti commerciali e industriali. L’obiettivo è ridurre il consumo di petrolio e combattere la deforestazione.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, la gestione inadeguata dei rifiuti causa l’inquinamento dell’aria e la contaminazione di acqua e terreni. Il 5% delle emissioni globali di gas serra proviene da materiali organici in decomposizione nelle discariche, le cui condizioni antigieniche contribuiscono alla contaminazione dell’acqua potabile, causando infezioni e la diffusione di malattie.
La nuova tecnologia ideata da UBQ potrebbe rappresentare una soluzione al problema, poiché può evitare la dissipazione di 30 tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Il prodotto a base biologica dell’azienda è un materiale composito che può essere mischiato con additivi e resine a base di olefine, stirene e cloro. Di conseguenza, può annullare l’impronta di carbonio della plastica e bilanciare la generazione di metano e anidride carbonica nelle discariche.
Nel 2019 sono stati compiuti numerosi progressi nell’instaurazione di un’economia circolare applicabile alla plastica e agli imballaggi. Negli Stati Uniti, ad esempio, il progetto di legge per la responsabilità estesa dei produttori (EPR) prevede che costruttori e venditori al dettaglio contribuiscano economicamente al riciclo e allo smaltimento dei propri prodotti al termine del loro ciclo di vita.
L’iniziativa definisce inoltre una serie di linee guida per produttori e venditori al dettaglio e all’ingrosso di imballaggi monouso. Alcune delle regole imposte dall’EPR includono la necessità di un sistema di vuoto a rendere, il divieto di utilizzare determinati prodotti in plastica monouso, la tassazione dei sacchetti da asporto e un’etichettatura standardizzata per il riciclo e lo smaltimento.
Da questa urgenza nasce il NextGen Consortium, un’iniziativa globale pluriennale che mira a individuare nuove soluzioni per aiutare aziende e venditori al dettaglio a ridurre il proprio impatto sul pianeta. Grandi aziende come Closed Loop Partners, Starbucks, McDonald's, Wendy's e The Coca-Cola Company, solo per citarne alcune, hanno unito le forze per risolvere il problema globale degli imballaggi alimentari monouso, promuovendo la progettazione, la commercializzazione e il recupero di imballaggi alimentari alternativi.
Il consorzio opera lungo tutta la catena del valore insieme a enti comunali, centri di recupero dei materiali e produttori per offrire una soluzione praticabile in tutte le fasi della catena di fornitura e aggiungere valore ai sistemi di recupero in tutto il mondo.
Per raggiungere l’obiettivo, il consorzio ha promosso la NextGen Cup Challenge, una competizione di design globale lanciata nell’ambito del programma NextGen Circular Business Accelerator. L’iniziativa, rivolta a start-up e altre aziende, prevede l’ideazione di un nuovo tipo di bicchieri da sviluppare poi su larga scala, lavorando nel frattempo all’allineamento di queste nuove soluzioni con la più ampia infrastruttura di recupero dei bicchieri. L’obiettivo è individuare soluzioni che consentano il recupero dei bicchieri in fibra, per bevande fredde e calde e da asporto.
L’approccio del consorzio è alquanto diretto. Prima di tutto, valuta le soluzioni creative, utili e ad alto potenziale che potrebbero funzionare a livello globale. Dopodiché, tali soluzioni vengono sottoposte a collaudo e si organizza la fornitura di risorse fondamentali e competenze industriali per accelerarne la commercializzazione. Infine, le soluzioni vengono associate ai partner della catena del valore per la definizione di progetti pilota orientati all’implementazione su larga scala. Lo scopo è identificare nuovi metodi per la fornitura di prodotti che potrebbero addirittura essere privi di qualsiasi imballaggio.
Nel 2020, si prevede che saranno sempre di più le aziende e le start-up che investiranno tempo, talento e risorse nella ricerca di soluzioni creative per gestire i rifiuti e combattere il cambiamento climatico.
Redattore e giornalista per Il Sole 24 Ore, The San Francisco Chronicle, SOMA MAGAZINE, D la Repubblica delle Donne, L'Espresso (stampa e web), Marieclaire.it, A, Leiweb.it, Yoga Journal Italia, Vogue Sposa & Vogue Bambini.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website