Questo articolo è tratto da WE-World Energy n. 40 – Safe & Circular. Leggi il magazine
L’economia circolare rappresenta un’opportunità di business che concilia la transizione verso un sistema economico più sostenibile con la riduzione della nostra impronta di carbonio. Dal momento che si propone di rendere disponibili per un numero maggiore di individui servizi essenziali come alloggio, mobilità e alimentazione (a costi inferiori in termini finanziari, ambientali e sociali), i vantaggi di un’economia circolare non si limitano alle azioni di mitigazione del cambiamento climatico.
Chiudendo i cicli dei materiali, ampliando la responsabilità dei produttori oltre il punto di vendita e correggendo tanto i nostri sistemi fiscali quanto il nostro modo di individuare le opzioni per la mitigazione dei gas serra, l’economia circolare può intervenire sulle cause alla radice delle emissioni. Ecco perché tale sistema offre una via promettente verso una società a basse emissioni di carbonio, che ha fatto progressi su una vasta gamma di Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Oltre a spiegare il legame tra utilizzo delle risorse globali ed emissioni di gas serra, questo articolo fornisce un’anticipazione del secondo Global Circularity Gap Report (“rapporto sul divario di circolarità globale”) che sarà pubblicato nel mese di gennaio del 2019. Il report approfondirà il nesso tra massa, valore e carbonio, mettendo in relazione queste tre dimensioni al fine di individuare i “punti di leva” globali su cui intervenire per poter passare a un’economia circolare. Infine, l’articolo esamina in maggiore dettaglio le opportunità dell’economia circolare per l’edilizia, i beni strumentali e l’impegno globale a mitigare il cambiamento climatico.