Una riflessione sul cambiamento climatico attraverso esposizioni artistiche che hanno come tema centrale l’ambiente.
di
Anna Volpicelli
27 luglio 2020
9 min di lettura
di
Anna Volpicelli
27 luglio 2020
9 min di lettura
Quando l’artista tedesco Nils-Udo iniziò a creare le sue opere nella natura, nel 1972, il problema del cambiamento climatico era ancora lontano. “In quegli anni non avevamo questi problemi. Sono cresciuto in Baviera e la natura è sempre stata presente nella mia arte —prima nei miei dipinti e poi con le opere che ho realizzato nei parchi o in altri ambienti naturali,” dichiara l’artista. Da allora sono trascorsi più di 30 anni e la relazione di Udo con la natura è naturalmente cambiata. “Credo che esista una sorta di parallelo tra le opere realizzate nella natura e ciò che accade nel mondo. Ho viaggiato in 40 paesi e mi sono reso conto che il pianeta è molto più a rischio che in passato”.
Nils-Udo è uno dei primi esponenti del movimento europeo Art in Nature, nato nei primi anni ’70 per celebrare la bellezza della natura e poi arrivato ad attirare artisti di ogni estrazione, desiderosi di contribuire all’iniziativa anche come strumento di sensibilizzazione verso i problemi ecologici. Tra le associazioni alla guida del movimento vi sono Arte Sella, Artinbosco e Cape Farewell.
I sostenitori dell’arte nella natura credono che queste opere, al di là della bellezza estetica, siano in grado di stimolare una riflessione sui problemi del clima. In Italia e in Europa, un gruppo di associazioni artistiche ha l’ambizione di promuovere una connessione più stretta e una relazione più rispettosa nei confronti della natura. Da oltre 30 anni Arte Sella, associazione culturale della Val di Sella in Trentino, rappresenta il luogo dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, dando vita ad un dialogo unico tra l'ingegno dell’uomo e il mondo naturale.
Nato a ottobre 1989 sotto l’egida di Emanuele Montibeller, che attualmente ne è il direttore artistico, il progetto Arte Sella si ispira al principio che la natura va difesa in quanto scrigno della memoria, lasciando che le opere compiano il loro ciclo fino al decadimento naturale. Lavorando con un mix eclettico di artisti internazionali, tra cui il citato Nils-Udo insieme a Giuliano Mauri (noto per l’iconica Cattedrale Vegetale), Arne Quinze, John Grade e Michelangelo Pistoletto, l’associazione ha tracciato il percorso ArteNatura tra le montagne del Trentino.
“Il principio ispiratore di Arte Sella è quello di produrre forme d’arte che siano compatibili con il rispetto della natura,” spiega Montibeller. Le opere sostengono lo sviluppo del territorio senza alterarne la struttura originale e sensibilizzando la popolazione verso i temi ambientali, aggiunge. Gli artisti sono invitati a non apportare cambiamenti radicali al territorio ma piuttosto a costruire le loro opere recuperando materiali naturali come foglie, rami, pietre e terra. Il processo creativo e l’opera finale sono in continuo mutamento, in quanto esposti agli agenti atmosferici e al passare delle stagioni. Oggi Arte Sella è una realtà internazionale, in continua evoluzione, e fa parte di ELAN (European Land Art Network), Dancing Museums e Grandi Giardini Italiani. Montibeller spiega che uno dei progetti più recenti, capitanato da Udo, ha come tema centrale la migrazione delle piante. “Tra i numerosi problemi legati al cambiamento climatico, ci preme sottolineare come i danni ecologici che stiamo sperimentando possano portare le piante a modificare il proprio ambiente”.
Artinbosco è un’iniziativa nata tre anni fa nel Canton Ticino, in Svizzera, da un’idea di quattro amici giardinieri appassionati di arte e natura, che ogni anno invita artisti di tutto il mondo a creare opere d’arte in mezzo ai boschi. La galleria a cielo aperto offre un percorso espositivo che nasce dall’incontro tra arte e natura, spiega Daniele Broggini, uno dei fondatori. "È un viaggio che evolve con il mutare delle stagioni e il trascorrere del tempo in una profonda simbiosi con l’ambiente”.
Le opere sono realizzate esclusivamente con materiali naturali, e l’idea è che possano restare per cinque-sette anni accanto ai nuovi arrivi, con un arricchimento progressivo del percorso. "Artinbosco accompagna i visitatori alla scoperta della natura, invitandoli alla contemplazione,” dichiara Broggini. “Oltre all’elemento estetico, l’iniziativa punta a ispirare una profonda riflessione sull’impatto che l’uomo produce sull’ambiente”.
Riflettendo sui pericoli ecologici mondiali, molti artisti contemporanei e concettuali sono diventati attivisti del clima, usando le loro opere come piattaforma per sensibilizzare il pubblico rispetto a un futuro più sostenibile. Nel 2011, l’artista e regista britannico David Buckland ha dato vita a Cape Farewell, un’associazione internazionale no-profit con sede nel Regno Unito che raccoglie creativi, scienziati e attivisti impegnati a produrre e stimolare una narrativa culturale che possa fornire motivazioni e ispirazione per una società futura sostenibile.
Nel 2015, l’associazione ha concepito una risposta artistica all’accordo raggiunto a Parigi nell’ambito della convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici lanciando ArtCOP21, un festival globale organizzato da COAL (Coalition for Art and Sustainable Development). Il festival, che si è tenuto in concomitanza con il summit dell’ONU sui cambiamenti climatici, ha offerto al pubblico un’occasione unica per entrare nel dibattito sul clima attraverso installazioni espositive, concerti e proiezioni cinematografiche. Tra gli obiettivi di ArtCOP21 vi era quello di stabilire se l’arte attivista possa avere un effetto psicologico di stimolo sugli spettatori, promuovere la partecipazione del pubblico e far conoscere le problematiche ambientali per dar vita a un movimento sul cambiamento climatico. Il festival ha messo in luce l’impegno di Cape Farewell, evidenziando come l’arte possa affrontare i problemi del cambiamento climatico attraverso unavisione creativa.
Essendo un’associazione diretta da artisti, Cape Farewell è sostenuta da vari partner nei settori dell’arte e dell’energia. Una delle attività principali consiste nell’invitare gli artisti a partecipare a particolari spedizioni, ad esempio in Artide o in isole sostenibili o in altre località remote nel mondo, per dar vita a progetti creativi di gruppo e produrre opere d’arte originali su temi ecologici. A luglio del 2021, ad esempio, 12 artisti e scienziati internazionali parteciperanno a una traversata di 16 giorni nelle isole Marshall settentrionali per finalità di ricerca. La loro missione sarà quella di studiare l’eredità lasciata dai test nucleari americani condotti nel XX secolo e stabilire quali effetti stia avendo il cambiamento climatico sulle Marshall, custodi di un patrimonio culturale di tre millenni. Le esperienze di questo team nelle Marshall diventeranno poi oggetto di una serie di opere d’arte.
David Buckland non è l’unico artista europeo contemporaneo ad essere diventato un attivista ambientale. In onore della Giornata della Terra 2020, Olafur Eliasson, un artista concettuale danese-islandese, ha lanciato il progetto Earth Perspectives. Questa iniziativa artistica interattiva invita le persone a riflettere sulla coesistenza dei diversi punti di vista che caratterizzano le persone, le piante, gli animali e altri elementi naturali.
Il lavoro è stato commissionato in occasione del 50° anniversario del programma Back to Earth della Serpentine Gallery, un museo britannico che invita importanti artisti, musicisti e architetti a proporre progetti in grado di stimolare interventi sull’emergenza climatica. Già noto per avere spesso affrontato le tematiche ambientali nelle sue opere, nel 2019 Eliasson è stato nominato ambasciatore di buona volontà per azioni urgenti sul clima nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, un nuovo ruolo che lo vede impegnato a continuare la sua azione in campo ambientale. Dalle installazioni artistiche immerse nella natura alle opere d’arte più concettuali, sono numerosi gli artisti e le associazioni culturali di primo piano ad essere impegnati in prima linea nella lotta contro l’emergenza climatica. Usando la loro innata creatività, puntano a promuovere un cambiamento nella percezione e nei comportamenti delle persone, esponendo i danni delle loro azioni quotidiane e alcune possibili soluzioni.
Redattore e giornalista per Il Sole 24 Ore, The San Francisco Chronicle, SOMA MAGAZINE, D la Repubblica delle Donne, L'Espresso (stampa e web), Marieclaire.it, A, Leiweb.it, Yoga Journal Italia, Vogue Sposa & Vogue Bambini.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.