La Servizi Fondo Bombole Metano (SFBM) svolge i servizi tecnici e amministrativi per il Comitato Fondo Bombole Metano, al quale rimette tutti i costi di esercizio attraverso la Gestione Fondo Bombole Metano.
La Servizi Fondo Bombole Metano (SFBM) nasce nel 1999 dalla cessione del ramo d'azienda di un'attività svolta da Eni Corporate di Roma nella Direzione Amministrativa. La Società svolge i servizi tecnici e amministrativi per il Comitato Fondo Bombole Metano al quale rimette tutti i costi di esercizio attraverso la Gestione Fondo Bombole Metano. Il Comitato Fondo Bombole Metano è istituzionalmente preposto a garantire ottimali condizioni di sicurezza e di esercizio delle bombole per metano d'autotrazione.
Con la legge n. 640 dell'8 luglio 1950 e il relativo regolamento di attuazione furono disciplinate la circolazione e l'utilizzazione delle bombole per gas metano e fu istituito il “Fondo Bombole Metano” destinato a sostenere le spese per lo svolgimento del servizio di pubblico interesse. Il Fondo è amministrato da un Comitato composto da 9 membri così ripartiti :
2 Rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico (di cui uno è il Presidente in qualità di Ministero Controllante),
1 Rappresentante del Ministero dell'Economia e Finanze,
1 Rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
1 Rappresentante delle Associazioni di fornitori di gas metano
1 Rappresentante dell’Eni S.p.A.
1 Rappresentante della Servizi Fondo Bombole Metano S.p.A.
Con la legge n. 640 dell'8 luglio 1950 e il relativo regolamento di attuazione furono disciplinate la circolazione e l'utilizzazione delle bombole per gas metano e fu istituito il “Fondo Bombole Metano” destinato a sostenere le spese per lo svolgimento del servizio di pubblico interesse. Il Fondo è amministrato da un Comitato composto da Rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Economia e Finanze, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei produttori di gas metano, dei proprietari di bombole per gas metano, dei distributori e trasportatori di gas metano e di due rappresentanti dell'Eni.
Il Comitato:
ha il compito di indirizzo e controllo per quanto riguarda le ottimali condizioni di sicurezza e di esercizio delle bombole per metano per autotrazione
non è dotato di personalità giuridica, ma di autonomia patrimoniale e quindi contabile amministrativa necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali
amministra il Fondo che rileva le sue attività in una contabilità distinta da quella della SFBM e sono rendicontate attraverso uno specifico bilancio redatto dal Comitato e trasmesso ai Ministeri competenti.
Il Controllo sulla gestione è affidato a un apposito collegio dei revisori che, secondo la legge, svolge un ruolo analogo a quello del Collegio Sindacale nello Statuto societario delle Società per Azioni. La legge prevede, in sostanza, che tutti gli utenti che hanno scelto il metano come carburante da autotrazione paghino un corrispettivo legato al metano erogato. Tale corrispettivo affluisce al Fondo Gestione Bombole Metano amministrato da un Comitato nominato dal Ministro delle Attività Produttive di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
L’8 luglio 1950 viene istituito il Fondo Bombole Metano. L’8 agosto 1992 la legge n. 359 trasforma l'Ente Nazionale Idrocarburi in società per azioni Eni SpA e con la legge n. 333 dell'11 luglio 1993 le attività riservate all'Ente vengono attribuite a titolo di concessione alla società risultante dalla trasformazione. Il 5 gennaio 1998 il Ministero dell’Industria, del Commercio e Artigianato d'intesa con il Ministro del Tesoro, bilancio e programmazione economica e con il Ministero delle Finanze ha emanato il decreto di concessione all’Eni S.p.A. dell’esercizio delle attività relative alla gestione del Fondo Bombole Metano, di durata ventennale, autorizzando l’Eni SpA a svolgere questa attività attraverso una sua società controllata. A dicembre del 1999 nasce la SFBM SpA.
Attività Tecniche di Stabilimento
collaudo delle bombole attraverso la prova idraulica presentate alla revisione alla loro data di scadenza (4 o 5 anni)
collaudo attraverso la prova idraulica e gli ultrasuoni delle bombole in composito installate sui mezzi pubblici presentate alla revisione alla loro data di scadenza (4 anni).
sostituzione delle bombole non più idonee all’uso.
attività di punzonatura delle bombole.
Attività Tecniche di Sede
monitoraggio mensile dei consumi di carburante con aggiornamento mensile e mappatura dei produttori, distributori e stazioni di servizio di gas metano
gestione dei certificati di collaudo delle bombole installate su mezzi pubblici e privati
gestione delle matricole delle bombole in circolazione
assistenza alle attività di sicurezza proprie delle stazioni di rifornimento di gas metano
Attività Amministrative
La SFBM svolge le attività amministrative per conto del Comitato Fondo Bombole Metano. In particolare gestisce gli incassi dei contributi corrisposti da:
soggetti che forniscono gas metano alle stazioni di servizio proporzionale alla quantità di gas rifornito alle stazioni di servizio
soggetti proprietari dei “carri bombolai” destinati al trasporto del metano in proporzione al numero di bombole trasportate
soggetti che acquistano bombole di nuova fabbricazione o che importano bombole.
Vengono inoltre gestiti gli incassi provenienti dalle vendite di bombole non più idonee all’uso. La SFBM SpA provvede alla revisione obbligatoria delle bombole utilizzate come serbatoi di carburante metano sugli autoveicoli immatricolati in Italia. Verifica le condizioni strutturali delle bombole per accertarne la rispondenza alle norme di sicurezza vigenti esercitando così le funzioni di carattere pubblico (tecniche ed amministrative) stabilite dalla legge 8.7.1950 n.640 e modificate con la legge 7.6.1990 n.145.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.