Serfactoring è la società controllata da Eni che si si occupa principalmente dell’attività di concessione di finanziamenti non riservata e non nei confronti del pubblico così come definita e regolata ai sensi della normativa di settore.
Serfactoring è espressione della collaborazione di Eni con alcune tra le più importanti banche italiane. La società ha per oggetto principale l'esercizio dell’attività di concessione di finanziamenti non riservata e non nei confronti del pubblico così come definita e regolata ai sensi della normativa di settore. Costituita nel 1984 opera nell’ambito del gruppo Eni offrendo i propri servizi alle imprese dell’indotto e alle Società del Gruppo. Effettua attività di gestione organizzata e coordinata delle operazioni di amministrazione, smobilizzo e incasso di crediti, anche futuri, singolarmente o in massa, in euro o in altra valuta, comunque derivanti dall’esercizio dell'attività d'impresa o commerciale. Effettua anche il servizio di concessione prestiti ai dipendenti di Eni e delle società controllate.
Il Consiglio di Amministrazione di Serfactoring è stato nominato dall’assemblea degli Azionisti dell’09/04/2018 per tre esercizi, rimarrà in carica fino all’Assemblea che approverà il Bilancio 2020 ed è così composto:
Il Consiglio Sindacale di Serfactoring è stato nominato dall’Assemblea degli azionisti del 16/04/2019 per tre esercizi, rimarrà in carica fino all’Assemblea che approverà il Bilancio 2021 ed è così composto:
Alberto Falini, Presidente
Maura Campra, Sindaco Effettivo
Francesco Messina, Sindaco Effettivo
Franca Abate, Sindaco Supplente
Luigi Coletta, Sindaco Supplente
Società Di Revisione: PricewaterhouseCoopers SpA (incarico conferito dall’Assemblea degli Azionisti del 10/07/2018 per il triennio 2019-2021)
Il nuovo Modello 231 per Ente di Piccole Dimensioni di Serfactoring, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società nella riunione del 25 luglio 2018, incorpora il Codice Etico Eni e consta di un complesso organico di principi, regole e disposizioni funzionali alla realizzazione e alla gestione di un sistema di controllo e monitoraggio delle attività sensibili per prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231 del 2001. Il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 per Ente di Piccole Dimensioni è assegnato all'Organismo di Vigilanza di Serfactoring. Il ruolo di Garante del Codice Etico è attribuito all’Organismo di Vigilanza di Eni S.p.A.
Il factoring è un sistema organico e specializzato di servizi coordinati che consente alle imprese una più efficiente gestione di quella parte del proprio attivo circolante costituita dai crediti commerciali verso la clientela. In Italia il contratto di factoring è regolamentato da un quadro normativo comprendente gli articoli 1260 e seguenti del Codice Civile e la Legge n. 52 del 21 febbraio 1991. Il presupposto giuridico dell’operazione di factoring è la cessione del credito, che realizza il trasferimento della titolarità dal Fornitore (cedente) alla Società di Factoring (cessionario). Nell’attuale evoluzione del mercato il factoring si presenta non solo come uno strumento finanziario ma anche come un sistema di gestione globale del portafoglio crediti dell’impresa, mediante la combinazione di tre componenti principali:
la componente gestionale: investe l’insieme delle attività amministrative concernenti il sollecito di pagamento e l’incasso dei crediti e rappresenta, per l’azienda cliente, la possibilità di esternalizzare efficacemente dette attività usufruendo del valore aggiunto e delle economie di scala conseguenti all’intervento di un operatore specializzato.
la componente di garanzia: si realizza attraverso formule contrattuali idonee a trasferire a carico del cessionario i rischi commerciali relativi al credito ceduto.
la componente creditizia: Si realizza tipicamente nell’anticipazione del corrispettivo dei crediti commerciali vantati dall’azienda verso i suoi clienti. Il factoring non fornisce all’azienda mezzi finanziari aggiuntivi, ma rende liquide risorse che rientrano comunque nella sua disponibilità.
Prestiti ai dipendenti
L’attività consiste nella concessione di prestiti a tasso agevolato al personale Eni. Possono accedere ai finanziamenti i dipendenti Eni assunti in Italia con contratti di lavoro a tempo indeterminato. L’attività è regolata da policy di Gruppo e da specifiche procedure aziendali.
Servizio di e-factoring
Il servizio di e-factoring consente al cliente di consultare tramite interfaccia web le informazioni contabili relative al rapporto di factoring, di scaricare i relativi files e di inserire e inoltrare i dati relativi alle cessioni di credito. Serfactoring offre il servizio tramite il portale internet denominato e-finance messo a disposizione da Eni SpA con la quale ha sottoscritto un apposito accordo. Il servizio è mirato a un interscambio informativo più rapido ed efficace. I dati fruibili sono quelli relativi alle operazioni contabilizzate il giorno lavorativo precedente a quello di accesso. Tali dati hanno carattere informativo. Continueranno ad avere ufficialità le sole registrazioni riportate nei documenti contabili inviati da Serfactoring con i consueti canali.
Per maggiori informazioni e per aderire al servizio di e-factoring il cliente può inoltrare una e-mail al seguente indirizzo serfactoring@serfactoring.eni.it o contattare direttamente l’ufficio Sviluppo e Gestione Clienti.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.