Progetti Eni

EniProgetti

EniProgetti, controllata al 100% da Eni S.p.A., è la società di ingegneria per l’industria e l’innovazione di Eni.

La nostra mission

Siamo la società di ingegneria di Eni
Realizziamo
i più avanzati servizi di ingegneria
applicando e sviluppando tecnologie d’avanguardia,
in linea con il percorso evolutivo e strategico di Eni
Perseguiamo efficienza e sostenibilità in ogni nostra attività,
mettendo la sicurezza al primo posto
Fondiamo il nostro lavoro sulla valorizzazione delle nostre persone,
sullo sviluppo delle competenze e sull’innovazione,
garantendo flessibilità e qualità dei nostri servizi
fin dalle prime fasi di definizione dei progetti”

Attività

EniProgetti opera con l’obiettivo di rispondere prontamente e al meglio alle esigenze dei propri stakeholder, contribuisce come attore rilevante al processo di transizione energetica, anche grazie ad un continuo potenziamento delle competenze di ingegnerizzazione dell’innovazione.

EniProgetti fornisce un portfolio di servizi di ingegneria customizzato per i diversi business Eni sin dalle prime fasi dei progetti, sviluppando:

  • Studi di fattibilità;
  • Basic design;
  • Front End Engineering Design (FEED);
  • Detailed design;
  • Field engineering;
  • Studi di supporto all’esercizio delle facilities e al decommissioning.

EniProgetti contribuisce allo sviluppo di progetti tradizionali upstream volti a garantire la sicurezza energetica, downstream e progetti per la decarbonizzazione, dalla cattura, utilizzo e stoccaggio dell’anidride carbonica all’efficienza energetica, nell’ambito delle rinnovabili e dell’economia circolare, fino alle tecnologie di frontiera come la fusione a confinamento magnetico. Inoltre, EniProgetti si occupa dell’esecuzione di studi e servizi specialistici per la ingegnerizzazione e realizzazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica.

In aggiunta, EniProgetti fornisce servizi tecnici trasversali a supporto delle attività di ingegneria, tra cui:

  • HSEQ
  • Engineering project services
  • Studi di constructability e installation

al fine di supportare gli stakeholder, con un approccio life-cycle, nella gestione ed esecuzione di progetti industriali, di innovazione e di sostenibilità. 

I centri esecutivi

Le competenze in EniProgetti sono distribuite nel mondo attraverso i nostri centri esecutivi: 

  • Venezia, è il nostro centro per l’innovazione;
  • San Donato Milanese e Basingstoke (UK), sviluppano tutti i business e sono specializzati nella progettazione offshore, deepwater e dei floaters;
  • Roma e Vibo Valentia, si concentrano nella progettazione per l’onshore Upstream, il Midstream e il Downstream;
  • La branch kazaka, è il nostro riferimento per lo sviluppo dei progetti onshore upstream e rinnovabili nel Paese;
  • EniProgetti Egitto, è la nostra consociata che, con il supporto dell’headquarter, si occupa degli sviluppi onshore e offshore upstream e in ambito rinnovabili e decarbonizzazione nel Paese;
  • Abbiamo inoltre un presidio a Viggiano per attività upstream.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione di EniProgetti è così composto:

  • Francesca Zarri, Presidente;
  • Annalisa Muccioli, Amministratore Delegato;
  • Stefano Rovelli, Consigliere;
  • Serena Zuccarini, Consigliere;
  • Francesca Ferrazza, Consigliere.

Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale di EniProgetti è così composto:

  • Marco Mugnai, Presidente Collegio Sindacale;
  • Francesco Fallacara, Sindaco effettivo;
  • Silvia Croci, Sindaco effettivo.

Responsabilità Amministrativa - Modello 231

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano la disciplina della responsabilità amministrativa degli Enti. Secondo tale disciplina le Società possono essere ritenute responsabili - e conseguentemente sanzionate - per taluni reati commessi o tentati, in Italia o all'estero, da amministratori o dipendenti nell'interesse o a vantaggio della società stessa. La responsabilità della Società può peraltro essere esclusa ove sia adottato ed efficacemente attuato un modello organizzativo (il "Modello") idoneo ad evitare la commissione dei reati previsti dalla norma. Il modello organizzativo comprende il Codice Etico Eni e consta di un complesso organico di principi, regole e procedure funzionali alla realizzazione e alla gestione di un sistema di controllo e monitoraggio delle attività sensibili per prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231 del 2001. Il Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 è stato adottato dalla Società con delibera del Consiglio di Amministrazione dell'11 marzo 2005 e successivamente aggiornato con le nuove previsioni di legge. Il Modello prevede che l'Organismo di Vigilanza, anche in qualità di garante del Codice Etico, sia costituito in forma collegiale e che alla sua presidenza vi sia un professionista esterno ad Eni di comprovata esperienza nelle tematiche di economia e organizzazione aziendale. Per interpellare o mettersi in contatto con l'Organismo di Vigilanza, di seguito sono indicate le diverse modalità:

Organismo di Vigilanza EniProgetti S.p.A.

posta ordinaria: Via Emilia, 1 - 20097 San Donato Milanese

posta elettronica: organismo_di_vigilanza@eni.com

Segnalazioni (anche anonime)

EniProgetti recepisce la Normativa Eni "Segnalazioni, anche anonime, ricevute dall'Eni e dalle società controllate, dirette e indirette" al fine di istituire canali informativi idonei a garantire la ricezione, l'analisi e il trattamento di segnalazioni relative a problematiche di sistema di controllo interno, informativa societaria, responsabilità amministrativa della Società, frodi o altre materie (violazione del Codice di comportamento, pratiche di mobbing, furti, security, eccetera), inoltrate dai dipendenti (inclusi top manager), membri degli organi sociali o terzi anche in forma confidenziale o anonima. Si può prendere visione del contenuto della Normativa Eni scaricando il file a fondo pagina. L'immissione di segnalazioni, anche anonime, si può effettuare cliccando qui.

PDF 11.10 MB
PDF 645.12 KB
PDF 708.81 KB
PDF 202.97 KB