cover-enistost.jpg

Eni Sustainable Mobility

La società dedicata alla mobilità sostenibile, un business multi-energy e multi-service focalizzato sul cliente.

Per una mobilità sempre più decarbonizzata

Eni Sustainable Mobility S.p.A. è la società impegnata nelle attività di bioraffinazione, commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità.

Le attività riguardano quindi i carburanti, anche di natura biologica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), per estendersi inoltre alle ricariche elettriche nelle stazioni di servizio e all’idrogeno, ai bitumi, lubrificanti e carburanti in genere, nonché all’offerta dei servizi connessi alla mobilità come il car sharing Enjoy, la ristorazione e in generale i servizi presenti nei punti vendita.

Il traguardo è la transizione energetica

La società è coerente alla strategia Eni che prevede la creazione di veicoli societari dedicati dotati di tutte le leve organizzative e finanziarie necessarie a cogliere le opportunità e le prospettive di crescita offerte dalla transizione energetica. Affiancando Plenitude, Eni Sustainable Mobility rappresenta la seconda leva strategica nell’ambito del nostro percorso per l’abbattimento delle emissioni Scope 3. La società, operativa dal 1 gennaio 2023, è direttamente controllata da Eni, che ne detiene il 100% del capitale sociale. 

Un posizionamento unico

La mobilità sostenibile promossa da Eni Sustainable Mobility si articola lungo una linea produttiva che parte dai feedstock, attraversa le bioraffinerie e si posiziona sul mercato con un’offerta distintiva, allargata e integrata di prodotti e servizi per le esigenze dei clienti finali.

~ai-118bcdf3-33e6-415f-9a1b-bfda8bf257b3_
~ai-118bcdf3-33e6-415f-9a1b-bfda8bf257b3_

La rivoluzione alimentata dalle rinnovabili

Dal 2023 è in vendita in 150 stazioni di servizio Eni il biocarburante HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “RED II”). HVOlution è un biocarburante che viene prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali, e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare. La tecnologia proprietaria Ecofining™ consente, infatti, di trattare materie prime vegetali di scarto e olii non edibili per produrre biocarburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) di cui Eni Sustainable Mobility è il secondo produttore in Europa.

La creazione di Eni Sustainable Mobility rafforza l’impegno di Eni per raggiungere il net-zero carbon entro il 2050, predisponendola a un assetto industriale che riduce le emissioni dalle proprie attività produttive (scope 1 e 2) e che, con la diminuzione della domanda di carburanti fossili, azzera nel tempo anche la componente scope 3 delle emissioni carboniche attraverso la vendita ai propri clienti di prodotti bio, green e blu, identificando un modello distintivo nel panorama energetico mondiale. 

landing-page-mob-sost-nuova-hero.jpg

La nostra idea di mobilità

Grazie a tecnologie proprietarie e accordi strategici puntiamo a rendere la mobilità di oggi e di domani sempre più sostenibile.

Mobilità sostenibile