Ufficio Eni

Domande frequenti sul Collegio Sindacale

Informazioni sui Sindaci; nomina e durata della Carica; compiti del Collegio Sindacale

Quanti sono i sindaci effettivi e supplenti?

Il Collegio Sindacale è composto da 5 sindaci effettivi e 2 sindaci supplenti.

Il 13 maggio 2020 l’Assemblea degli azionisti ha nominato il Collegio Sindacale di Eni, per tre esercizi fino alla data dell'Assemblea convocata per il 10 maggio 2023 per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, composto da:

Rosalba Casiraghi (Presidente), Enrico Maria Bignami (sindaco effettivo) e Claudia Mezzabotta (sindaco supplente), tratti dalla lista presentata da investitori istituzionali italiani ed esteri (lista di “minoranza”), Giovanna Ceribelli (sindaco effettivo), Mario Notari (sindaco effettivo), Marco Seracini (sindaci effettivo) e Roberto Maglio (sindaco supplente), tratti dalla lista presentata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (lista di “maggioranza”).

A settembre 2020 il Sindaco effettivo Mario Notari ha rassegnato le proprie dimissioni e al suo posto è subentrato il Sindaco supplente Roberto Maglio.

L’assemblea degli Azionisti del 12 maggio 2021, su proposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha nominato per l'integrazione del Collegio, Marcella Caradonna (sindaco effettivo) e Roberto Maglio (sindaco supplente).

Si riportano di seguito gli attuali componenti del Collegio Sindacale: Rosalba Casiraghi (Presidente), Enrico Maria Bignami (sindaco effettivo), Marcella Caradonna (sindaco effettivo), Giovanna Ceribelli (sindaco effettivo), Marco Seracini (sindaco effettivo), Roberto Maglio (sindaco supplente), Claudia Mezzabotta (sindaco supplente).

 

Come vengono nominati?

Con il voto di lista, come indicato all'art. 28 dello Statuto.
Per quanto concerne il Presidente del Collegio Sindacale, l’art. 28 dello Statuto prevede che sia nominato dall’Assemblea tra i sindaci effettivi tratti dalle liste di minoranza.

Ai sensi della normativa vigente in materia di equilibrio tra i generi, due sindaci effettivi appartengono al genere meno rappresentato.

 

Da chi possono essere presentate le liste per il Collegio Sindacale?

Dagli azionisti che da soli o insieme ad altri azionisti possiedono almeno l'1% del capitale sociale o la diversa misura stabilita dalla Consob con proprio regolamento.

 

Perché il Collegio Sindacale viene nominato con il meccanismo del voto di lista?

Per garantire la rappresentanza non solo degli azionisti rilevanti, ma anche degli azionisti di minoranza. Il voto di lista è stato introdotto nello statuto Eni in conformità a quanto indicato nell’art. 4 del Decreto-Legge n. 332/1994 (Norme per l’accelerazione delle procedure di dismissione di partecipazioni dello Stato) convertito in legge dalla legge n. 474/1994.

 

Quanto durano in carica i sindaci?

I sindaci rimangono in carica per 3 esercizi, scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica e sono rieleggibili.

 

Qual è il ruolo del Collegio Sindacale?

Il Collegio Sindacale, ai sensi del Testo unico della Finanza, vigila:

  • sull'osservanza della legge e dello Statuto;
  • sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;
  • sull'adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile, nonché sull'affidabilità di quest'ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione;
  • sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal Codice di Corporate Governance cui Eni aderisce;
  • sull'adeguatezza delle disposizioni impartite dalla società alle sue controllate per garantire il corretto adempimento degli obblighi informativi previsti dalla legge.

Inoltre, ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo n. 39/2010, il Collegio Sindacale in qualità di "Comitato per il controllo interno e la revisione contabile" è incaricato di:

  1. informare il Consiglio di Amministrazione dell'esito della revisione legale, trasmettendo ad esso la relazione predisposta da parte della società di revisione (cd. relazione aggiuntiva) corredata da eventuali osservazioni;
  2. monitorare il processo di informativa finanziaria e presentare le raccomandazioni o le proposte volte a garantirne l'integrità;
  3. controllare l'efficacia dei sistemi di controllo interno della qualità e di gestione del rischio dell'impresa e della revisione interna, per quanto attiene l'informativa finanziaria di Eni, senza violarne l'indipendenza;
  4. monitorare la revisione legale del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato, anche tenendo conto di eventuali risultati e conclusioni dei controlli di qualità svolti dalla Consob;
  5. verificare e monitorare l'indipendenza della società di revisione in particolare per quanto concerne l'adeguatezza della prestazione di servizi diversi dalla revisione;
  6. essere responsabile della procedura per la selezione dei revisori legali o delle società di revisione legale, raccomandando all’Assemblea dei soci, ad esito della selezione, i revisori legali o le imprese di revisione legale per il conferimento dell’incarico.

L’esito dell’attività di vigilanza svolta da parte del Collegio Sindacale è riportato nella Relazione all’Assemblea predisposta ai sensi dell’art. 153 del Testo Unico della Finanza e allegato alla documentazione di bilancio.

In tale Relazione il Collegio riferisce altresì sull’attività di vigilanza svolta in ordine alla conformità delle procedure adottate da Eni ai principi indicati da Consob in materia di parti correlate, nonché sulla loro osservanza sulla base delle informative ricevute.

Il 22 marzo 2005 il Consiglio di Amministrazione, avvalendosi della facoltà concessa dalla Stock Exchange Commission (SEC) agli emittenti esteri quotati nei mercati regolamentati statunitensi, ha individuato nel Collegio Sindacale l’organo che dal 1° giugno 2005 svolge, nei limiti consentiti dalla normativa italiana, le funzioni attribuite all’Audit Committee di tali emittenti esteri dal Sarbanes-Oxley Act e dalla normativa SEC.

Il 15 giugno 2005 il Collegio Sindacale ha approvato il regolamento sullo svolgimento delle funzioni ad esso attribuite ai sensi della citata normativa statunitense; il testo del regolamento, successivamente modificato per tenere conto delle innovazioni normative e organizzative intercorse, è disponibile sul sito internet di Eni.