cane-palazzo-3.jpg

Assemblea ordinaria e straordinaria 13 maggio 2020

Una sintesi degli esiti assembleari e dei principali punti discussi, arricchita dalla documentazione a supporto dell’Assemblea.

Esiti assembleari

L’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti che si è tenuta in data odierna ha deliberato:
(parte ordinaria)

  • approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 di Eni S.p.A. che chiude con l’utile di 2.977.726.123,99 euro;
  • attribuzione dell’utile di esercizio di 2.977.726.123,99 euro, che residua in 1.435.896.390,07 euro dopo la distribuzione dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2019 di 0,43 euro per azione deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 19 settembre 2019, come segue:
    • alla riserva di cui all’art. 6, comma 2 del D.lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, quanto a 856.000  euro;
    • agli Azionisti a titolo di dividendo l’importo di 0,43 euro per ciascuna delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, e a saldo dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2019 di 0,43 euro per azione quanto al residuo utile dell’esercizio e, per quanto necessario, utilizzando la riserva disponibile. Il dividendo relativo all’esercizio 2019 si determina pertanto tra acconto e saldo in 0,86 euro per azione;
    • il pagamento del saldo dividendo 2019 di 0,43 euro per azione il 20 maggio 2020, con data di stacco il 18 maggio 2020 e “record date” il 19 maggio 2020;
  • determinazione in 9 del numero degli Amministratori e nomina del Consiglio di Amministrazione e del Presidente del Consiglio di Amministrazione per la durata di tre esercizi, con scadenza alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, nelle persone di:

    - Lucia Calvosa, Presidente (1)*;
    - Claudio Descalzi, Consigliere (1);
    - Ada Lucia De Cesaris Consigliere (1)*;
    - Filippo Giansante Consigliere (1);
    - Pietro Angelo Mario Antonio Guindani, Consigliere (2)*;
    - Karina Audrey Litvack, Consigliere (2)*;
    - Emanuele Piccinno Consigliere (1);
    - Nathalie Tocci Consigliere (1)*;
    - Raphael Louis L. Vermeir Consigliere (2)*;

  • determinazione del compenso annuo spettante al Presidente del Consiglio di Amministrazione e agli altri Consiglieri nella misura, rispettivamente, di 90.000 euro lordi e di 80.000 euro lordi;
  • nomina del Collegio Sindacale e del Presidente del Collegio Sindacale per la durata di tre esercizi e, comunque, fino alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, nelle persone di:

    - Rosalba Casiraghi, Presidente (2)*;
    - Enrico Maria Bignami, Sindaco effettivo (2)*;
    - Giovanna Ceribelli, Sindaco effettivo (1)*;
    - Mario Notari, Sindaco effettivo (1)*;
    - Marco Seracini, Sindaco effettivo (1)*;
    - Roberto Maglio, Sindaco supplente (1)*;
    - Claudia Mezzabotta, Sindaco supplente (2)*;

  • determinazione del compenso annuo spettante al Presidente del Collegio Sindacale e a ciascun Sindaco effettivo nella misura, rispettivamente, di 85.000 euro lordi e di 75.000 euro lordi;
  • ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del T.U.F. e dell’art. 2357-ter c.c.:
    • approvazione del Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2020-2022, nei termini e secondo le condizioni descritte nel Documento Informativo messo a disposizione insieme alla Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea, conferendo al Consiglio di Amministrazione ogni potere necessario per l’attuazione del Piano;
    • autorizzazione al Consiglio di Amministrazione a disporre fino a un massimo di 20 milioni di azioni proprie al servizio dell’attuazione del Piano;

(parte straordinaria)

  • annullamento n. 28.590.482 azioni proprie senza valore nominale, mantenendo invariato l’ammontare del capitale sociale e procedendo alla riduzione della relativa riserva per l’importo di Euro 399.999.994,58 (pari al valore di carico delle azioni annullate) e conseguente modifica dell’articolo 5.1. dello Statuto sociale.

L’Assemblea ha inoltre approvato la prima sezione e deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, ai sensi dell’articolo 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58.

Infine l’Assemblea ha respinto la proposta di azione di responsabilità presentata da alcuni azionisti.

Note

(1) Tratto dalla lista presentata dall’azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze, titolare, in via diretta, del 4,34% del capitale sociale di Eni S.p.A., e votata dalla maggioranza degli azionisti che hanno partecipato all’Assemblea.

(2) Tratto dalla lista presentata da un raggruppamento di azionisti formato da società di gestione del risparmio e da altri investitori, titolari, complessivamente, di circa l’1,34% del capitale sociale di Eni S.p.A., e votata dalla minoranza degli azionisti che hanno partecipato all’Assemblea.

*Candidato che ha dichiarato il possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dalla legge (artt. 147-ter, comma 4 e 148, comma 3 del Testo Unico della Finanza) e dall’art. 3 del Codice di Autodisciplina delle società quotate.

Interventi di Emma Marcegaglia e Claudio Descalzi

Risultati ottenuti, presente e futuro della Società nelle parole della Presidente e dell’Amministratore Delegato. Guarda i video.

PDF 1.28 MB
PDF 178.26 KB
PDF 1.08 MB
PDF 24.58 MB
PDF 226.59 KB
PDF 400.09 KB
PDF 371.14 KB
PDF 660.38 KB
PDF 924.19 KB
PDF 224.11 KB
PDF 232.04 KB
PDF 982.62 KB
PDF 985.79 KB
PDF 9.48 MB
PDF 2.48 MB
PDF 2.17 MB
PDF 309.44 KB
PDF 121.97 KB
PDF 232.06 KB
PDF 231.88 KB
PDF 551.05 KB
PDF 72.00 KB
PDF 86.89 KB
PDF 521.97 KB
PDF 910.78 KB
PDF 434.66 KB
PDF 41.60 KB
PDF 97.08 KB
PDF 97.62 KB
PDF 225.69 KB
PDF 220.40 KB
PDF 683.17 KB
PDF 2.17 MB
PDF 2.06 MB
PDF 1.15 MB
PDF 1.14 MB
PDF 20.18 MB
PDF 22.76 MB
PDF 3.73 MB
PDF 418.57 KB
PDF 230.34 KB
PDF 29.92 KB