Come scrivere un CV

Vuoi far notare il tuo profilo? Inizia dal CV!

4 consigli per creare un CV di impatto

1 - Sii sintetico ma efficace

Quando realizzi il tuo CV rifletti sulle informazioni che ti contraddistinguono e che potrebbero risultare essenziali per una determinata posizione lavorativa. Non andare oltre le due pagine di CV! Nella prima fase di screening i recruiter si soffermano sui requisiti di base e questi devono essere immediatamente visibili.

Ma esiste un formato ideale? La risposta è no, ogni formato può essere scelto purché il CV rimanga sempre chiaro e sintetico. Ma questo non significa che tu non possa essere creativa/o: tieni a mente che per i ruoli che la richiedono, la creatività è considerata un plus.

Capaldo.jpg

Il CV è il tuo biglietto da visita per presentarti alle aziende: non è importante usare un format predefinito, punta a raccontare te stesso con creatività ma allo stesso tempo con sintesi e cura dei dettagli.

Alessia Capaldo – Employer Branding & Orientation Manager Eni

2 - Ricordati di inserire i tuoi contatti

Tra le prime informazioni che servono ai recruiter ci sono proprio i contatti del candidato, nello specifico il tuo numero di telefono e l’indirizzo e-mail, per poterti coinvolgere nelle successive fasi di selezione. Queste informazioni devono essere molto visibili, quindi inseriscile già nel primo paragrafo del CV.

Se vuoi, inserisci anche una tua fotografia. Tieni in considerazione che la foto non è obbligatoria, ma se decidi di includerla scegline una professionale.

3 - Inserisci le tue esperienze formative e professionali

Le esperienze formative e professionali sono essenziali per dare ai recruiter un’overview sul tuo percorso.

Per fornire informazioni immediate e ordinate, scrivile sempre in ordine cronologico dall’esperienza più recente. Se sei un neolaureato, per le esperienze formative che prevedono una laurea o diploma, non dimenticarti di includere il voto se previsto. Se ti sei laureato da poco e non hai ancora esperienze professionali, non preoccuparti! Inserisci anche esperienze fuori dal tuo ambito di studi, ad es. lavori che hai svolto per mantenerti durante l’Università.

4 - Cita le competenze linguistiche e quelle informatiche

In un mondo sempre più internazionale e digitale queste competenze sono un must have.

In Eni è richiesto almeno il livello B1 per quanto riguarda la lingua inglese, è quindi essenziale specificare nel CV il livello di inglese. Conosci altre lingue? Inseriscile sempre specificandone il livello, saranno sicuramente considerate un plus!

Anche le competenze informatiche sono importanti, ed è essenziale specificarle nel CV soprattutto se conosci programmi o strumenti particolari.

Mijal.jpg

Le sezioni chiave del tuo CV includono le informazioni di contatto, una breve dichiarazione personale, la tua esperienza professionale (inizia con la più recente), i titoli accademici e qualsiasi altra informazione rilevante che supporti la tua candidatura, come le competenze e le lingue.

Mijal Bortnick- Global Resourcing, Eni