cover-energie-aperte.jpg
giorni
:
ore
:
min
:
sec
WATCH THE EVENT
WATCH ON DEMAND

Energie Aperte

  • San Donato Milanese, 01 aprile 2019 17:18 CEST

Hai mai pensato a quanta energia c’è nella tua vita? Ti sei mai chiesto dove nasce e come arriva fino a casa tua? Con l’iniziativa Energie Aperte da aprile a luglio 2019 abbiamo aperto i siti produttivi e i nostri laboratori di ricerca. L'occasione per scoprire i segreti di un mondo che non si ferma mai, impegnato ogni giorno a portarti ciò che ti serve: il caldo d’inverno e il fresco d’estate, il carburante per i tuoi viaggi e l’elettricità che muove le tue giornate, i materiali per costruire i tuoi sogni e la luce per raccontarli la sera. Perché siamo Eni e l’energia è casa nostra.

Logo Eni

Energie Aperte - Alla scoperta dei nostri siti | Eni Video Channel

Le nostre persone come guida

Abbiamo aperto le porte dei nostri stabilimenti per raccontare a tutti che cosa facciamo, mostrando come ogni attività Eni sia improntata al rispetto per l'ambiente, alla sicurezza e all'economia circolare. Da aprile a luglio 2019, Energie Aperte ha permesso l'accesso ai siti industriali in tutta Italia attraverso visite condotte da guide d'eccezione: le persone Eni, la nostra vera ricchezza.

Bolgiano

Qualità, efficienza e sostenibilità. Visitando il nostro centro di ricerca di Bolgiano ti mostriamo come le idee possono trasformarsi in tecnologie innovative. Ti guidiamo alla scoperta dei segreti nascosti in un campione di roccia fino ad arrivare alla generazione di energia dai rifiuti e dalle onde del mare.

Brindisi

Nel petrolchimico di Brindisi riceviamo idrocarburi via nave e li lavoriamo. Produciamo anche elettricità e vapore da una centrale elettrica integrata e bonifichiamo l’area industriale. La visita permette di conoscere una delle realtà industriali più importanti del Sud Italia.

Ferrera Erbognone

Nel cuore pulsante di Eni, dove abita il nostro sistema di supercalcolo HPC4 che ci rende all’avanguardia nell’esplorazione e nell’efficienza. Il tour nel Green Data Center ti porta a scoprire una macchina con performance uniche, alimentata da un impianto fotovoltaico.

Gela

Nuovi modi di fare energia. Sono quelli che sviluppiamo a Gela, in Sicilia, dove abbiamo convertito una raffineria tradizionale in bioraffineria per produrre carburanti di nuova generazione, e abbiamo avviato il primo impianto pilota Waste to Fuel, in grado di trasformare i rifiuti organici in combustibili rinnovabili.

Mantova

Il più grande centro di ricerca Versalis sulla chimica in Italia si trova a Mantova. La visita agli impianti produttivi e alla centrale elettrica mostra come integriamo scienza e tecnologia per una chimica utile e sostenibile. Il percorso comprende anche l’area Collina in corso di bonifica. 

Novara

La scienza al servizio del futuro. Nei laboratori di Novara applichiamo la ricerca alle rinnovabili e all’ambiente. Ad esempio ricaviamo celle solari da materiali organici non inquinanti e le stampiamo su pellicole sottilissime oppure studiamo vetri in grado di catturare la luce e di trasformarla in energia.

Ravenna

A Ravenna abbiamo creato un distretto operativo che concilia un impianto petrolchimico, una centrale elettrica alimentata a gas naturale, uno stabilimento chimico e nuove attività sostenibili nelle aree bonificate. La visita offre anche un’esperienza esclusiva: salire sulla piattaforma Garibaldi C.

Taranto

Collegata ai giacimenti della Val d’Agri, in Basilicata, la raffineria di Taranto è l’unico presidio di questo genere dell’Italia sudorientale ed è anche il più importante punto di distribuzione dell’area. La visita permette di vederla da vicino, mostrando anche i sistemi di sicurezza e protezione ambientale.

Venezia

A Venezia, siamo stati i primi al mondo a convertire una raffineria tradizionale in bioraffineria, facendo rinascere un sito produttivo grazie all’economia circolare. Qui produciamo il nostro carburante avanzato Eni Diesel + utilizzando oli vegetali, scarti agroalimentari e presto anche rifiuti organici domestici. 

Viggiano

Alla scoperta delle nostre attività in Val d’Agri, Basilicata. La visita al più grande giacimento onshore dell’Europa occidentale mostra le operazioni dell’oil&gas: dalla perforazione di un nuovo pozzo alla messa in produzione, proseguendo fino al Centro Olio Val d’Agri, dove vengono trattati gli idrocarburi.