In linea con la nostra strategia, sviluppiamo progetti per la produzione e la vendita di energia da fonti rinnovabili: dall’eolico, al fotovoltaico, dal moto ondoso alla produzione di biocarburanti.
A seguito della presentazione del Capital Markets Day 2022 i dati nella pagina sono in aggiornamento.
Il Progetto Italia è stata la prima iniziativa avviata da Eni nel 2016 e rappresenta l’inizio dell’impegno nel settore nelle rinnovabili in Italia. Il progetto mira a riqualificare numerose aree industriali presenti sul territorio non utilizzabili per altri usi, molte delle quali bonificate da Eni Rewind, la nostra società ambientale, e a creare nuove sinergie nel settore delle energie rinnovabili.
Nel 2019 l’impegno di Eni in Italia ha visto un ulteriore rafforzamento grazie alla partnership con Cassa Depositi e Prestiti, con la quale è in via di costituzione la società GreenIT, per lo sviluppo di iniziative congiunte volte alla realizzazione di impianti fotovoltaici, minimizzando il consumo di suolo destinabile ad altri usi, anche su aree del patrimonio dello Stato, in particolare nelle regioni del centro-sud e nelle isole.
Dall’inizio dell’impegno di Eni in Italia, la capacità installata è costantemente cresciuta passando da circa 25 MW nel 2018 a circa 84 MW attualmente installati, più che triplicando in questo periodo la capacità installata.
Il primo impianto entrato in esercizio nell’ambito di Progetto Italia è stato quello fotovoltaico da 1 MW al Green Data Center di Ferrera Erbognone (PV): l’energia prodotta da 2.968 moduli fotovoltaici distribuiti su 106 stringhe viene interamente consumata sul posto ed è destinata a compensare il consumo elettrico dei nostri supercalcolatori HPC5 e HPC4.
Significativa, in questo percorso di crescita, è stata la realizzazione dei due impianti fotovoltaici in Sardegna: un primo impianto da 23 MW ad Assemini (CA) completato nel 2018 e un secondo impianto da 31 MW a Porto Torres (SS), completato a fine 2019 e inaugurato all’inizio del 2020 che ad oggi rappresenta il più grande realizzato da Eni in Italia.
Ad Assemini la produzione attesa sarà di circa 35 GWh all’anno e l’energia generata dai pannelli solari installati alimenterà il ciclo di lavorazione del sale prodotto dalla società Ing. Conti Vecchi, coprendo circa il 70% del consumo energetico totale.
Alla fine del 2019 è stato avviata la produzione dell’impianto di Porto Torres con un’energia annuale prodotta attesa pari a quasi 50 GWh, autoconsumata per circa il 70% dalle società presenti nel sito industriale, che consentirà il risparmio di circa 26 mila tonnellate anno di anidride carbonica.
Sempre attraverso la controllata Eni New Energy abbiamo avviato a luglio 2020 la produzione del nuovo parco fotovoltaico di Volpiano, della capacità complessiva di 18 MW. L’impianto, realizzato su un’area industriale di circa 32 ettari, produrrà annualmente oltre 27 GWh, di cui circa il 10% destinato ad alimentare le utenze del sito Eni, riducendo di oltre il 50% il prelievo dalla rete nazionale. Il resto dell’energia generata sarà valorizzata sul mercato, senza usufruire di meccanismi di incentivazione. L’iniziativa consentirà inoltre di evitare emissioni di anidride carbonica per circa 370.000 tonnellate lungo la vita utile dell’impianto, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Sempre nell’ambito dei progetti di valorizzazione e riconversione dei siti industriali, nel corso del 2020 è stata ottenuta l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico a Trecate da 4,5 MW, che alimenterà il sito produttivo Eni e sono in corso gli iter autorizzativi per ulteriori iniziative a Porto Marghera, Ravenna, Priolo, Gela e Porto Torres.
A giugno 2020 abbiamo acquisito in Puglia, tramite la controllata Eni New Energy, tre progetti eolici per un totale di 35 MW. Si tratta del primo progetto eolico che Eni realizza sul territorio italiano. I tre parchi sorgeranno nel Comune di Laterza e consentiranno una produzione annua stimata di circa 81 GWh, grazie a cui saranno risparmiate 33.400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. I tre impianti saranno costituiti da sedici aerogeneratori da 2,2 MW ciascuno e verranno connessi alla Rete di Trasmissione Nazionale. Il completamento lavori è previsto per il terzo trimestre del 2021.
A febbraio 2021 abbiamo annunciato la fusione dei suoi business delle energie rinnovabili nel retail di Plenitude. Grazie a questa scelta strategica, la nostra già ampia base clienti retail aumenterà ulteriormente insieme all’offerta di energia rinnovabile.
A luglio 2021 Eni ha firmato un accordo per l’acquisto dalle società Glennmont Partners (“Glennmont”) and PGGM Infrastructure Fund (“PGGM”) del 100% di un portafoglio di 13 campi eolici onshore in Italia, con una capacità complessiva di 315 MW già in esercizio. Il portafoglio acquisito è composto da 256 aerogeneratori entrati in esercizio fra il 2009 e il 2016 e localizzati in Sicilia, Puglia, Basilicata e Abruzzo. L’operazione include anche l’acquisizione di un team di grande esperienza, che garantirà la continuità nella gestione degli impianti e l’ulteriore sviluppo del portafoglio. Insieme ai 35 MW già in corso di costruzione in Puglia, Eni raggiunge così i 350 MW di capacità eolica installata in Italia, divenendo uno dei principali operatori nel Paese. L’operazione rientra nella più ampia strategia di integrazione tra capacità di generazione elettrica rinnovabile e la base clienti di Plenitude. Il portafoglio in oggetto potrà coprire il fabbisogno di circa 200 mila famiglie italiane in un’ottica di energy management integrato.
Questo è solo l’inizio di un viaggio molto più ambizioso che porterà la capacità Eni installata in Italia fino a quasi 600 MW al termine del periodo di piano 2023, come parte del percorso di transizione energetica che abbiamo avviato con l’obiettivo di ottenere una riduzione dell’80% delle emissioni nette di gas serra al 2050 sull’intero ciclo dei suoi prodotti energetici.
Eni da sempre, in tutti i suoi business, pone massima attenzione all’ambiente e alle comunità che vivono nei territori in cui opera. Gli impianti fotovoltaici installati ad Assemini e Porto Torres contribuiscono a portare avanti i nostri progetti di economia circolare, riduzione della CO2, occupazione, rilancio e valorizzazione del territorio oltre che al raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano energetico regionale in termini di decarbonizzazione e di apporto delle energie rinnovabili al mix energetico. Il progetto appena inaugurato a Porto Torres rappresenta, da questo punto di vista, un esempio di economia circolare, tramite il recupero e la riqualificazione di 570.000 mq di aree industriali di proprietà di Eni Rewind, e di valorizzazione e attenzione per il territorio, con più del 60% delle persone impiegate nella fase di costruzione residenti in Sardegna oltre a programmare interventi di compensazione energetica e riforestazione nel Comune di Porto Torres e sull’Isola dell’Asinara.
Il fotovoltaico che rende più efficiente il Green Data Center
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website