Stiamo lavorando su una tecnologia innovativa per fissare la CO₂ attraverso la coltivazione di microalghe. Nel Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con una rete di start-up italiane,abbiamo avviato un impianto pilotaa fotobioreattori multilayer in cui le alghe sono alimentate da luce artificiale che sfrutta le lunghezze d’onda ottimizzate per la fotosintesi. La biomassa vegetale prodotta, raccolta ed essiccata è una farina algale che può essere utilizzata in ambito nutraceutico, mangimistico o cosmetico, mentre la frazione grassa dell'estratto può essere utilizzata per l'estrazione di olio algale che, a sua volta, può essere valorizzata nelle bioraffinerie Eni per la produzione di bio-combustibili avanzati. Avviato a novembre 2020, il nuovo impianto pilota di Novara ha raggiunto dei dati di produttività giornaliera di biomassa molto promettenti che, proiettati su impianti di scala industriale, potrebbero consentire di produrre fino a 500 tonnellate di biomassa e di intrappolare circa 1000 tonnellate l’anno di CO₂ per ogni ettaro di superficie. Facendo tesoro di questa esperienza, stiamo progettando un impianto pilota su scala industriale, da realizzarsi all’interno della bioraffineria di Gela.
Trovare nuovi modi per riutilizzare l’anidride carbonica in processi industriali è strategico per ridurre le emissioni di gas climalteranti. Per la loro capacità di “chiudere il cerchio” del carbonio di origine antropica, questi interventi utilizzano l’approccio dell’economia circolare, già parte del nostro modello di business. In questo caso, attraverso il processo naturale di fotosintesi, le molecole di CO2 vengono biofissate da parte di alghe microscopiche, coltivate in modo intensivo all’interno di fotobioreattori. La tecnologia apre la possibilità da un lato di contribuire a ridurre le emissioni nei nostri settori di business, sfruttandole per la crescita delle coltivazioni algali, dall’altro di occupare aree non valorizzabili a scopi agricoli. Un ulteriore beneficio sta nelle opportunità di sviluppo locale che l’attivazione di progetti imprenditoriali basati su questi impianti potrebbe portare sul territorio.
Le alghe hanno bisogno del sole per crescere, in merito a tale aspetto si comportano come le piante. Sono, però, cellule vitali vere e proprie, infatti si riproducono per mitosi. È possibile pensare di intensificare ed efficientare il fenomeno di crescita, ad esempio usando una o più specifiche frequenze della luce. Nell’impianto pilota attivo nel Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara abbiamo realizzato fotobioreattori multilayer in cui le alghe sono illuminate da un sistema a LED che garantisce il funzionamento nell’arco delle 24 ore a qualsiasi latitudine. Il sistema di fotobioreattori è costituito da quattro pannelli idraulici innovativi in parallelo al cui interno circolano le micro-alghe. Ognuno dei pannelli è equipaggiato da speciali lampade a LED che diffondono luce in maniera uniforme al suo interno, sfruttando le lunghezze d’onda preferite dalle alghe per la fotosintesi. La modulazione della luce per intensità e qualità viene controllata in base alle condizioni di crescita ottimali, per intensificare la crescita.
In precedenza, Eni ha già studiato la biofissazione di CO₂ mediante microalghe con luce solare, sia in open pond (presso la Raffineria Eni di Gela) sia in fotobioreattori (presso sito Enimed, a Ragusa). In quest’ultimo caso, lo studio si è basato su tecnologia di BioSyntex Srl (BSX); la specifica applicazione prevedeva coltivazione di microalghe alimentate da CO₂ proveniente da attività gestite dalla nostra controllata EniMed e luce solare concentrata attraverso pannelli costituiti da migliaia di lenti di Fresnel che inseguono il sole concentrando la luce in speciali fibre ottiche.
L’impianto pilota di Novara è composto da quattro fotobioreattori ed è integrato con fonti energetiche rinnovabili. La tecnologia su cui si basa è stata sviluppata da Photo B-Othic, con cui Eni ha firmato un Accordo di Licenza. Photo B-Otic nasce per supportare lo sviluppo della tecnologia di bio fissazione e parte dall’iniziativa di MEG, Everbloom, Abel Nutraceuticals e della Cooperativa Arcobaleno, che è socia di maggioranza ed ha promosso questa iniziativa imprenditoriale frutto di un decennale lavoro di ricerca nell’ambito della nutraceutica e delle biotecnologie in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino. L'eventuale passaggio a un impianto pilota di scala industriale, che potrebbe sorgere nella bioraffineria di Gela, ci permetterebbe di consolidare ulteriormente le competenze nella biofissazione algale e integrarla pienamente nei nostri processi industriali. Lo sviluppo industriale della tecnologia di biofissazione si integra nello scenario che prevede la decarbonizzazione dei nostri asset. Il fatto di poter utilizzare la CO₂ associata alle nostre attività e convertirla in prodotti commercializzabili genera il doppio vantaggio di ridurre le emissioni e mettere a disposizione nuovi prodotti sostenibili sul mercato. L’attività al momento è in una fase sperimentale avanzata, necessaria per ottimizzare ogni passaggio e rendere massima l’efficienza dell’intero processo. Una volta che avremo a disposizione impianti produttivi industriali basati su questa tecnologia, gli ambiti di applicazione potrebbero essere diversificati, sia per mercati agroindustriali, alimentari e/o nutraceutici, sia per il nostro business. Per il suo particolare design, il sistema a fotobioreattori di questa tecnologia a luce artificiale ha un ridotto carbon footprint ed è caratterizzato da modularità, pertanto può essere facilmente installato in moltissimi siti industriali: ovunque ci sia a disposizione anidride carbonica da catturare.
I punti di forza della nostra tecnologia di decarbonizzazione tramite microalghe sono: il basso consumo energetico, l’elevata efficienza, la semplicità, la modularità e compattezza e, in casi specifici di sfruttamento di LED a lunghezza d’onda ottimizzata, il funzionamento h24/7. Questi fattori le rendono interessanti per applicazioni nei contesti più vari, compatibili con gli scenari operativi dell’industria energetica. In generale, si adattano a tutte le aree logisticamente favorevoli, dalle aree industriali dismesse riconvertite ai siti non utilizzabili per l’agricoltura. Una volta sviluppati a livello industriale, questi impianti potrebbero dare un contributo importante alla riduzione delle emissioni di CO₂ delle operazioni upstream e di altri settori industriali, con il vantaggio di ottenere un prodotto finito come la farina algale, commercializzabile per altri processi produttivi o utilizzabile nel settore downstream. Entrambi questi aspetti fanno sì che queste tecnologie possano essere diffuse in modo capillare e proprio questa caratteristica amplifica il potenziale impatto positivo che potrebbero avere sul contenimento delle emissioni di anidride carbonica. Questi fattori la rendono interessante per tutte le aree logisticamente favorevoli anche in siti non utilizzabili per l’agricoltura, o aree industriali dismesse e riconvertite.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website