Il nostro impegno nelle attività di sviluppo e mantenimento degli asset a gas si traduce in un importante piano di investimenti nel Distretto Centro Settentrionale (DICS) di Ravenna e che ha portato a una spesa di oltre 1,1 miliardo di euro negli ultimi tre anni. Nei prossimi anni sarà inoltre implementato un piano di decommissioning offshore che prevede la rimozione di un primo lotto di 9 strutture offshore, con avvio della campagna di smantellamento previsto a partire dal 2023-2024. Attività Upstream e territorio possono andare d’accordo e la sostenibilità ambientale, economica e sociale rappresenta il punto di incontro. La coesistenza tra turismo, agricoltura e attività Oil&Gas trova un esempio rappresentativo in Emilia Romagna dove, in presenza di una storica attività di esplorazione e produzione, si sono sviluppate le eccellenze agricole e alimentari della food valley a fianco dei campi di idrocarburi. La fascia costiera tra Ravenna a Riccione, che ospita le piattaforme a gas operate da Eni, può vantare numerose Bandiere Blu nelle località marine della costa.
Nell’ambito delle iniziative di economia circolare è stato avviato un progetto in collaborazione con enti di ricerca nazionali per la riqualificazione degli asset in fase di dismissione. Il progetto ha individuato una piattaforma offshore per l’avvio delle attività di riconversione per realizzare un parco scientifico marino.
Negli asset a gas dell’offshore Adriatico le attività nel 2021 hanno riguardato:
- la manutenzione e l’ottimizzazione della produzione principalmente nei campi Annalisa (Eni 100%) e Calipso (Eni 51%)
- la razionalizzazione impiantistica degli asset.
Nell’ambito del programma di decommissioning delle facility offshore dei giacimenti esauriti, le attività sono proseguite nel rispetto del Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2019 “Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione in mare e delle infrastrutture connesse”. La dismissione di 6 piattaforme è in corso di autorizzazione ministeriale. Relativamente alle iniziative di economia circolare è stato avviato un progetto in collaborazione con enti di ricerca nazionali per la riqualificazione degli asset in fase di dismissione. Il progetto ha individuato una piattaforma offshore per l’avvio delle attività di riconversione per realizzare un parco scientifico marino. Nel 2021 è stato siglato il IX Accordo di collaborazione con il Comune di Ravenna, che prevede iniziative nell’ambito:
- ambientale, attraverso studi e programmi di monitoraggio e di salvaguardia dell’area costiera e tutela del territorio
- interventi di efficientamento energetico
- formazione professionale, sostegno all’economia locale e valorizzazione delle attività del territorio
- in collaborazione con diversi stakeholder locali, progetti socio-culturali e programmi di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.