È stata inaugurata la mostra fotografica “70 anni e oltre. Il Distretto Upstream di Ravenna, la sua storia, il suo futuro”: racconta l’evoluzione del Distretto, centro di grandi cambiamenti del settore energetico fin dal 1952, dai progetti di business offshore a quelli più recenti e innovativi, avviati nell’ambito della transizione energetica. L’esposizione, che celebra il polo ravennate come punto di riferimento per la crescita di esperienze e competenze tecniche e manageriali uniche al mondo adottate localmente ed esportate all’estero, è gratuita e aperta al pubblico fino al 27 dicembre, presso i Chiostri Francescani di Via Dante 4, aperti dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Scarica il volume
Un libro fotografico dedicato all’evoluzione del settore energetico nel polo ravennate.
Il nostro impegno nelle attività di sviluppo e mantenimento degli asset a gas si traduce in un importante piano di investimenti nel Distretto Centro Settentrionale (DICS) di Ravenna e che ha portato a una spesa di oltre 1,1 miliardo di euro negli ultimi tre anni. Nei prossimi anni sarà inoltre implementato un piano di decommissioning offshore che prevede la rimozione di un primo lotto di 9 strutture offshore, con avvio della campagna di smantellamentoprevisto a partire dal 2023-2024. Attività Upstream e territorio possono andare d’accordo e la sostenibilità ambientale, economica e sociale rappresenta il punto di incontro. La coesistenza tra turismo, agricoltura e attività Oil&Gas trova un esempio rappresentativo in Emilia Romagna dove, in presenza di una storica attività di esplorazione e produzione, si sono sviluppate le eccellenze agricole e alimentari della food valley a fianco dei campi di idrocarburi. La fascia costiera tra Ravenna a Riccione, che ospita le piattaforme a gas operate da Eni, può vantare numerose Bandiere Blu nelle località marine della costa.
Nell’ambito delle iniziative di economia circolare è stato avviato un progetto in collaborazione con enti di ricerca nazionali per la riqualificazione degli asset in fase di dismissione. Il progetto ha individuato una piattaforma offshore per l’avvio delle attività di riconversione per realizzare un parco scientifico marino.
Negli asset a gas dell’offshore Adriatico le attività nel 2021 hanno riguardato:
la manutenzione e l’ottimizzazione della produzione principalmente nei campi Annalisa (Eni 100%) e Calipso (Eni 51%)
la razionalizzazione impiantistica degli asset.
Nell’ambito del programma di decommissioning delle facility offshore dei giacimenti esauriti, le attività sono proseguite nel rispetto del Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2019 “Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione in mare e delle infrastrutture connesse”. La dismissione di 6 piattaforme è in corso di autorizzazione ministeriale. Relativamente alle iniziative di economia circolare è stato avviato un progetto in collaborazione con enti di ricerca nazionali per la riqualificazione degli asset in fase di dismissione. Il progetto ha individuato una piattaforma offshore per l’avvio delle attività di riconversione per realizzare un parco scientifico marino. Nel 2021 è stato siglato il IX Accordo di collaborazione con il Comune di Ravenna, che prevede iniziative nell’ambito:
ambientale, attraverso studi e programmi di monitoraggio e di salvaguardia dell’area costiera e tutela del territorio
interventi di efficientamento energetico
formazione professionale, sostegno all’economia locale e valorizzazione delle attività del territorio
in collaborazione con diversi stakeholder locali, progetti socio-culturali e programmi di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.
Nell’ambito della tecnologia Carbon Capture and Storage (CCS) miriamo a creare nella acque a largo della città romagnola uno dei più grandi centri al mondo per lo stoccaggio della CO₂. Il Distretto di Ravenna rappresenta infatti un ambiente ideale sul quale sviluppare il modello di CCUS analogamente ad altri progetti europei attualmente in varie fasi di sviluppo, in quanto:
sono presenti asset Eni di produzione del gas naturale nell’offshore Adriatico caratterizzati da campi esauriti o in via di esaurimento che possono essere riconvertiti velocemente e in sicurezza
dispone di infrastrutture esistenti sia a terra che a mare attualmente al servizio dei campi in produzione e che saranno sinergiche con i nuovi sviluppi CCS in quanto una minima parte sarà riutilizzata consentendo costi e tempi ridotti di realizzazione e peraltro senza necessità di dover utilizzare o impegnare nuove aree o risorse del territorio
è inserito in un contesto favorevole sia dal punto di vista delle infrastrutture di collegamento e trasporto (presenza di un grande porto industriale, collegamenti terrestri con la linea ferroviaria e la rete gas nazionale) sia per la presenza di un sistema e di una cultura industriale sviluppata
dispone di competenze tecniche specifiche e conoscenze del sottosuolo acquisite nel corso di un’attività estrattiva pluridecennale e che possono essere efficacemente riconvertite al servizio della decarbonizzazione e della transizione energetica
è favorito dalla presenza sul territorio di una filiera industriale di elevate capacità realizzative sviluppatasi nel corso degli anni.
È prevista una Fase 1dal 2023 e una Fase 2dal 2027. Nella Fase 1 l’anidride carbonica verrà catturata dalla centrale Eni di trattamento del gas naturale di Casalborsetti (Ravenna), convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest e, infine, iniettata nell’omonimo giacimento a gas esaurito nell’offshore ravennate, per uno stoccaggio complessivo di 25.000 tonnellate di CO2. Nella Fase 2, invece, si prevede lo stoccaggio di 4 milioni di tonnellate di CO2 per contribuire alla decarbonizzazione delle acciaierie, dei cementifici, delle industrie della ceramica e della chimica e più in generale dei settori “hard to abate”. Nel complesso, le attività previste consentiranno di creare nuove opportunità di lavoro, con una stima complessiva di oltre 500 nuovi posti di lavoro in corrispondenza della sola prima fase del progetto. In Italia, per esempio, nel 2019 i settori “hard to abate” hanno emesso circa 67 milioni di tonnellate di CO2 su un complessivo nazionale di 340 milioni, ovvero il 20% del totale ed il 42% del solo settore industriale, responsabile dell’emissione di 158 milioni di tonnellate di CO2 (dato ISPRA 2021). La timeline sta procedendo e a dicembre 2022 Eni e Snam hanno firmato un accordo per la costituzione di una joint venture paritetica per lo sviluppo e la gestione della Fase 1, il quale prevede anche di portare avanti gli studi e le attività propedeutiche a successive fasi di sviluppo.
Il grande potenziale di stoccaggio dei campi offshore dell’Adriatico, che sulla base di valutazioni preliminari è stimato fino a 500 milioni di tonnellate di CO2, rende il progetto flessibile per ulteriori espansioni industriali con una capacità di stoccaggio annua che potrà essere facilmente incrementata rispetto a quella iniziale per soddisfare le necessità di decarbonizzazione di ulteriori siti terzi industriali nazionali ed anche internazionali.
Il modello CCUS di Ravenna rappresenta una grande opportunità non solo per Eni, ma anche per l’industria italiana per creare uno fra i maggiori poli al mondo per lo stoccaggio della CO2 ed il polo di riferimento non solo nazionale ma anche per tutto il Sud Europa.
I nostri risultati
Alcuni highlight per raccontare il distretto upstream Eni a Ravenna.
4
Mton/a
portata iniziale di stoccaggio annuo di CO₂
300-500
Mton
capacità totale di stoccaggio di CO₂
+63 mila
ore
di formazione erogate ai dipendenti di Ravenna nel 2021
1,79
mld m³
produzione gas naturale del DICS nel 2021
10
siti offshore
avviate attività per la dismissione
72 mln €
impegno Eni definito
da accordi di collaborazione col territorio 2000-2021
Ogni anno pubblichiamo un rapporto completo sulle attività svolte dalle realtà Eni presenti nel sito multi-societario di Ravenna e, in particolare, per evidenziare il contributo al percorso di Just Transition intrapreso da Eni, volto allo sviluppo locale, alla salvaguardia e valorizzazione del territorio, al miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini. Negli ultimi anni, il nostro percorso di just transition ha portato il polo industriale di Ravenna al centro delle strategie di decarbonizzazione ed economia circolare di Eni, con iniziative in corso di realizzazione o di recente avvio come il progetto di cattura e stoccaggio della CO2, la riqualificazione di Ponticelle e i progetti di ricerca su elastomeri di ultima generazione. Nel 2021, pur operando in un contesto caratterizzato dal perdurare dello stato di emergenza dovuto alla pandemia, abbiamo realizzato e portato avanti i principali interventi di innovazione e sviluppo.
Il documento fa parte della reportistica di sostenibilità di Eni, che include la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2021 (DNF), redatta in conformità con le richieste del D.Lgs. 254/2016, e il Report di sostenibilità Eni for 2021, cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website