Nel mondo CCS (Carbon Capture and Storage) e CCU (Carbon Capture and Utilization) e cioè delle tecnologie di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio del Carbonio, abbiamo diversi progetti in corso, seguiti dal Centro Ricerche di San Donato Milanese e dal Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara. Per la fase di cattura stiamo sviluppando sistemi che utilizzano liquidi ionici, più efficienti di quelli convenzionali basati sulle ammine. Per lo stoccaggio stiamo ottimizzando tutte le fasi del processo, dal trasporto all’interazione fluido roccia ai sistemi di monitoraggio dei giacimenti, con il fine di rendere la tecnologia più efficiente e facilitarne l’applicazione su larga scala. Sul piano operativo siamo capofila nel progetto HyNet North West, in fase di sviluppo nel Regno Unito, che prevede la trasformazione di uno dei distretti industriali più energivori del Paese, nell’area della Liverpool Bay, nel primo cluster industriale a basse emissioni GHG al mondo. Sostenuto attivamente dal Governo UK per il suo contributo indispensabile al raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni nette al 2050, HyNet North West vede Eni, attraverso Eni UK, come operatore per le attività di trasporto e stoccaggio della CO₂. Per quanto riguarda l’Italia, stiamo progettando il CCS Ravenna Hub: un sito per lo storage di CO₂ al largo di Ravenna. La riconversione a siti di stoccaggio esclusivo e permanente di CO₂ dei giacimenti esauriti dell’Adriatico, che non produrranno più gas naturale, e il riutilizzo di una piccola parte delle infrastrutture esistenti, permetteranno di offrire a costi molto competitivi una soluzione rapida e concreta per la riduzione delle emissioni del settore industriale italiano. Sempre in Europa, siamo partner del progetto Sleipner in Norvegia che, da quando ha iniziato le attività nel 1996, ha già stoccato circa 16 milioni tonnellate di anidride carbonica in completa sicurezza. Fuori dall’Europa, inoltre, stiamo sviluppando progetti di CCS negli Emirati Arabi Uniti (Gasha) e in Libia (Bahr Essalam) e puntiamo ad attivarne altri anche in Egitto e in Australia. Complessivamente, puntiamo a raggiungere uno stoccaggio totale di circa 10 milioni di tonnellate di CO2 all’anno (MTPA) nel 2030 e una capacità lorda complessiva di 30 MTPA, per poi arrivare a uno stoccaggio di circa 35 MTPA nel 2040 e di circa 50 MTPA nel 2050. Più articolato il ventaglio di tecnologie che stiamo sviluppando per la fase di utilizzo. Un linea di ricerca riguarda il processo di mineralizzazione della CO₂ con fasi minerali naturali e l’impiego dei prodotti ottenuti nella formulazione dei cementi che abbiamo brevettato ad aprile 2021 e che stiamo sviluppando con Holcim, con cui collaboriamo alla realizzazione di un impianto dimostrativo per testare la riduzione di impronta carbonica resa possibile da questa tecnologia. Una terza area di ricerca, inoltre, riguarda metodi per utilizzare la CO₂ nella produzione di metanolo, un vettore energetico con grandi potenzialità. Un progetto di più ampio respiro, infine, punta a catturare la CO2 direttamente a bordo dei veicoli.
Prodotti e Servizi
Accedi a myeni

Cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO₂
I nostri progetti per catturare l’anidride carbonica, immagazzinarla per sempre o riutilizzarla in modo innovativo.
Il contesto
Catturare la CO₂ per stoccarla permanentemente o riutilizzarla in altri cicli produttivi è una delle azioni indispensabili per ridurne la concentrazione in atmosfera e contenere l’aumento della temperatura media del Pianeta entro i due gradi centigradi, come richiesto dagli Accordi di Parigi sul clima. Insieme al giusto mix di rinnovabili e gas naturale, al risparmio energetico attraverso l’aumento di efficienza e alla protezione e conservazione delle foreste, le tecnologie CCS e CCU fanno parte della nostra strategia di decarbonizzazione. Sviluppare impianti su scala industriale in questo campo ha anche il vantaggio di generare un circolo virtuoso attraverso i principi dell’economia circolare, con effetti positivi su crescita e sviluppo complessivi.
Gli obiettivi di Eni nella CCS
La Carbon Capture and Storage è uno strumento importante per supportare le industrie hard to abate nell’abbattimento delle loro emissioni. Ecco i traguardi che abbiamo fissato da qui al 2050.
capacità totale di stoccaggio annuo di CO₂ al 2025 ⁽ᵃ⁾
capacità totale di stoccaggio annuo di CO₂ al 2030 ⁽ᵃ⁾
capacità totale di stoccaggio annuo di CO₂ al 2040 ⁽ᵃ⁾
capacità totale di stoccaggio annuo di CO₂ al 2050 ⁽ᵃ⁾
Note
(a): Inclusi servizi CCUS per terzi
La sfida tecnica
La principale difficoltà che qualsiasi metodo per catturare e riutilizzare la CO₂ deve affrontare è il fatto che la molecola di anidride carbonica è la più stabile fra i composti del carbonio, per cui separarla da altri gas, scinderne i legami o legarla a qualsiasi altra sostanza costa sempre molta energia. Non esiste un’unica soluzione per sciogliere questo vincolo dettato dalla termodinamica, ma la ricerca studia percorsi di reazione che richiedano il minor possibile consumo di energia. Per questo stiamo puntando sui liquidi ionici: una tecnologia proprietaria che permette di intercettare la CO₂ , ma con emissioni e consumi energetici più bassi rispetto ai metodi convenzionali basati sulle ammine. Parallelamente stiamo portando avanti una ricerca con il MIT per sviluppare sistemi elettrochimici di cattura ad alta efficienza. Un'altra sfida è la riduzione chimica della CO₂ a metanolo utilizzando idrogeno prodotto per elettrolisi dell’acqua tramite energia elettrica rinnovabile: il metanolo prodotto in questo modo può essere riutilizzato per produrre energia o usato direttamente come componente del carburante per autotrazione con conseguente riduzione del carbon footprint dell’intero processo.

How to capture and valorize CO₂
HyNet North West: CCS e idrogeno low carbon
Il progetto HyNet North West permetterà di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ del distretto industriale di Liverpool Bay e di sviluppare una filiera nell’idrogeno low-carbon.
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ dal 2025
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ al 2030
contributo a target idrogeno low carbon del Paese
delle attività di stoccaggio
Integrazione industriale
Grazie alle tecnologie CCS e CCU la CO2 può trasformarsi da costo a opportunità e questo è vero soprattutto per l’industria dell’energia, che possiede le competenze tecniche ed organizzative per realizzare questi grandi progetti con efficienza, rapidità ed in totale sicurezza. La CCS, inoltre, rappresenta l’unica opzione immediatamente disponibile per ridurre le emissioni dei settori cosiddetti “hard to abate” come cementifici, acciaierie, stabilimenti chimici, cartiere etc. per i quali una considerevole parte delle emissioni di anidride carbonica è legata al processo industriale e quindi non può venire evitata per esempio ricorrendo all’elettrificazione o alle rinnovabili in genere. Per quanto riguarda l’Italia, i settori “hard to abate” contribuiscono a circa il 20% delle emissioni complessive e ad oggi non vi sono alternative tecnologiche percorribili in tempi rapidi per ridurre le loro emissioni. Sempre nell’ambito dello storage, un ulteriore aspetto positivo è la possibilità di riutilizzare campi a gas esauriti e asset dismessi, come quelli di Hamilton, North Hamilton e Lennox di Eni UK che verranno interessati dal progetto HyNet o quelli presenti nell’offshore di Ravenna, anch’essi di Eni. Per quanto riguarda HyNet, le attività di CCS avranno una capacità iniziale di 4,5 milioni di tonnellate l’anno di CO2 (Mton/a), con possibilità di espanderla fino a 10 Mton/a entro il 2030. Le emissioni proverranno dalle industrie del nord-ovest dell'Inghilterra e del nord del Galles, catturate direttamente ai camini e trasportate fino ai giacimenti esauriti. Oltre alla CCS, verrà realizzato anche un importante sito di produzione di idrogeno. Il progetto ha ricevuto il sostegno diretto del Governo del Regno Unito e l’avvio delle operazioni di stoccaggio è previsto per il 2025. A ottobre 2021 HynNet è stato inserito tra progetti di CCUS in Track 1 nella gara indetta dal Governo UK per il Cluster Sequencing for Carbon Capture Usage and Storage Deployment: Phase 1 e questo successo è particolarmente significativo per due ragioni: sia perché consente l’avvio delle attività entro il 2025 sia perché permette a Eni UK e ai partner del Consorzio di avere accesso al Carbon Capture Storage Infrastructure Fund (CCFI), fondo pubblico che dispone il finanziamento a fondo perduto di 1 miliardo di sterline per la realizzazione di quattro progetti per la cattura e lo stoccaggio di CO2, per un totale di circa 10 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030. Nel frattempo, a febbraio 2022, Eni UK ha annunciato di aver siglato complessivamente 19 Memorandum of Understanding con aziende interessate alla cattura, trasporto e stoccaggio delle proprie emissioni attraverso HyNet North West. Inoltre, già nel 2023 è prevista la PHASE 1 del progetto CCS Ravenna Hub con l’obiettivo di sequestrare 25.000 tonnellate di CO2. La PHASE 2 inizierà nel 2027 e prevede lo stoccaggio di 4 milioni di tonnellate di CO2.
L'impatto sull'ambiente
Seppur diverse tra loro, ciò che accomuna tutte le tecnologie CCS e CCU è la loro capacità di trasformare un limite in una risorsa, creando occasioni di crescita economica e sostenibilità ambientale dalla riduzione delle emissioni di CO2. Nell’area di Ravenna, per esempio, potremmo offrire un'occasione importante al territorio e a numerose aziende. L’integrazione degli impianti produttivi sulla terraferma con il vicino progetto CCS offshore, infatti, darebbe la possibilità a molte imprese di decarbonizzare le proprie attività. Di fatto si verrebbe a creare un cluster industriale a basse emissioni di anidride carbonica che, in quanto tale, potrebbe attirare nuovi investimenti e generare nuove opportunità di impiego, in un settore all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Più in generale, quello che fanno i sistemi di CCS e CCU è catturare il gas serra prodotto dall’industria, da altre attività umane o, in futuro, direttamente dall’atmosfera e inserirlo in un nuovo ciclo produttivo, creando nuovo valore aggiunto. Il vantaggio aggiuntivo nella CCU è quello di trasformare l’anidride carbonica in una “materia prima” inserita in processi virtuosi di economia circolare. Inoltre, tutti questi processi possono essere integrati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Il sostegno internazionale alla cattura, stoccaggio e riutilizzo del carbonio
I progetti di CCS e CCU sono considerati fondamentali per la decarbonizzazione dell’energia anche da parte di organizzazioni internazionali come, tra le altre, la Oil and Gas Climate Initiative (OGCI), la International Energy Agency (IEA), la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ed il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC). Nel 2019 OGCI ha lanciato l’iniziativa CCUS KickStarter per contribuire ad abbassare i costi, dimostrare l’impatto positivo delle politiche a favore di CCS e CCU e attrarre diffusi investimenti commerciali in questo ambito. Oggi CCUS KickStarter conta otto hub internazionali per la CCS, uno dei quali è proprio il progetto Ravenna CCS. Nel settembre 2020, inoltre, la IEA ha pubblicato il rapporto CCUS in Clean Energy Transitions, in cui dichiara che CCS e CCU saranno indispensabili per azzerare le emissioni nette di gas serra e sollecita maggiori investimenti in queste tecnologie, considerate ormai affidabili e sicure.
Le potenzialità del progetto CCS Ravenna Hub
Sfruttando i giacimenti a gas dismessi al largo di Ravenna, completamente impermeabili, puntiamo a realizzare il più grande hub al mondo per la Carbon Capture and Storage (CCS).
capacità totale di stoccaggio di CO₂
portata iniziale di stoccaggio annuo di CO₂
portata successiva di stoccaggio annuo di CO₂
Cattura prevista per la Phase 1 (avvio nel 2023)
Cattura prevista per la Phase 2 (avvio nel 2027)

Il progetto Ravenna CCS Hub
Comunicati stampa
Le ultime pubblicazioni per essere sempre aggiornati sulle nostre attività e i nostri progetti.
Eni e Snam formano una JV per il primo progetto di CCS in Italia
Piano strategico di lungo termine al 2050 e Piano d’azione 2020 - 2023
Price Sensitive
Per rimanere sempre in contatto
Una selezione delle news e delle storie più importanti. Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti.
NEWSLETTERLeggi anche sulla decarbonizzazione
Una selezione di contenuti per approfondire.
La batteria-cattura CO2
GUARDADisclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
- I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
- If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
- If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
IMPORTANT NOTICE
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website