Dalla scoperta dei giacimenti “giant” al largo delle coste del Mozambico alla produzione del GNL grazie all’impianto galleggiante di trattamento e liquefazione di gas naturale, Coral Sul FLNG: “L’Energia di Coral” è la storia di un progetto globale.
Il libro fotografico racconta la scoperta del giacimento Coral, lo sviluppo del progetto Coral South (il primo passo verso lo sviluppo dei 2406,93 miliardi di metri cubi di gas rinvenuti da Eni nell’Area 4 del Bacino del Rovuma), e la costruzione della Coral Sul: la prima FLNG su larga scala situata in acque ultra-profonde, ancorata a circa 2.000 metri di profondità con una capacità di liquefazione di gas 3,4 milioni di tonnellate all’anno.
Un progetto che ha portato il Mozambico a diventare uno dei grandi produttori mondiali di GNL e che rappresenta un importante contributo alla sicurezza e alla diversificazione delle forniture all’Europa, nella direzione di una giusta transizione energetica.
Il volume, in inglese e portoghese, percorre le sfide e le scelte dei team di esplorazione e di sviluppo, mettendo in luce l’eccellenza esplorativa, di sviluppo e gestione di progetti complessi di Eni, e la forte partnership con gli stakeholder locali e le aziende coinvolte.
Inoltre, il libro descrive anche il contributo dei giovani mozambicani a Coral South, e l’impegno alla sostenibilità che sottende e affianca l’intero progetto. I racconti in prima persona, l’ampio e ricco corpus iconografico e i contributi video trasmettono la magnitudo di Coral South e le straordinarie competenze che Eni e i partners, ExxonMobil, CNPC, Galp, KOGAS e Empresa Nacional de Hidrocarbonetos E.P, insieme a Coral FLNG, hanno messo in campo per realizzarlo.