Overview

In questo approfondimento:
- lo stanziamento in bilancio di un fondo rischi per contenziosi
- la valutazione puntuale delle possibili conseguenze impreviste derivanti dal coinvolgimento di Eni in procedimenti civili e amministrativi e in azioni legali
L’ipotesi che essa stessa, sue controllate o suoi dipendenti possano venire coinvolti in procedimenti civili e amministrativi e in azioni legali è parte integrante dell’analisi dei rischi d’impresa condotta da Eni. Il verificarsi di queste eventualità potrebbe generare sanzioni, danneggiare la reputazione del Gruppo ed erodere il valore per gli azionisti. Per gestire questo genere di rischi Eni ha stanziato in bilancio un fondo specifico e conduce una valutazione puntuale delle possibili conseguenze impreviste. In questa pagina puoi trovare una descrizione dettagliata degli elementi presi in considerazione da Eni per l’analisi e la gestione di questi aspetti.
Valutazione e prevenzione dei fattori di rischio
Eni è parte in procedimenti civili e amministrativi e in azioni legali collegati al normale svolgimento delle sue attività. Oltre al fondo rischi per contenziosi stanziato in bilancio, è possibile che in futuro Eni possa sostenere altre passività, anche significative, in aggiunta agli ammontari già stanziati in bilancio per contenziosi legali a causa di:
- incertezza rispetto all’esito finale di ciascun procedimento
- il verificarsi di ulteriori sviluppi che il management potrebbe non aver preso in considerazione al momento della valutazione del probabile esito del contenzioso sulla cui base fu fatto l’accantonamento al fondo rischi nel più recente reporting period
- l’emergere di nuove evidenze e informazioni
- inaccuratezza delle stime dovuta al fatto che la stima degli accantonamenti in queste materie è frutto di un processo complesso che comporta giudizi soggettivi da parte del management.
Documenti
Voci collegate
Il rischio di mercato
Eni gestisce attivamente i rischi di mercato, derivanti dall’andamento dei tassi di cambi, dei tassi d’interesse e dei prezzi delle commodity.Rischio di credito
Eni gestisce in modo differenziato il rischio credito, a seconda che le sue controparti siano di natura commerciale o finanziaria.Rischio di liquidità
Eni gestisce il rischio liquidità grazie a una specifica struttura finanziaria e allo stato attuale dispone di fonti di finanziamento adeguate.Rischio Paese
Gran parte delle nostre operazioni si svolge in aree potenzialmente instabili, per questo dedichiamo molta attenzione alla gestione del rischio Paese.Rischi specifici dell’attività di ricerca e produzione di idrocarburi
Eni valuta e gestisce attivamente i rischi specifici connessi alle operazioni di ricerca, sviluppo e produzione di gas e olio.Il rischio operation e rischi connessi in materia HS&E
Eni previene i rischi operativi legati alle sue attività industriali, rispettando la normativa internazionale e applicando best practices.Rischi e incertezze associati con il quadro competitivo del settore europeo del gas
Eni si adatta efficacemente all’andamento del mercato europeo del gas, caratterizzato da bassa domanda, ampia offerta e forte competitività.Rischio di cyber attack
Eni è in grado di continuare o ripristinare la sua operatività in caso di interruzioni, incidenti o cyber attack ai suoi sistemi informativi.